Preparazione alla ISS International Space Station

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: 1, [2], 3
_Thomas88_
00sabato 19 aprile 2014 15:12
Re: Re:
KOSLINE, 15/04/2014 16:54:



Ti sei visto il film Tommy ?






No Kos, ma l'ho segnato nella lista dei film da vedere.
Oramai aspetto che lo danno su Sky.
[SM=g1950684]
KOSLINE
00sabato 26 aprile 2014 13:28
L-396: Imparare a prelevare il sangue… ad Halloween
Inviato il 31 ottobre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i58.tinypic.com/50007d.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 31 ottobre 2013—Oggi ho imparato a prelevare il sangue… non è in qualche modo in tema con Halloween?

Come sapete, la Stazione Spaziale Internazionale è un laboratorio dove facciamo ricerca in condizioni di microgravità. I membri dell’equipaggio sono importanti soggetti di test per i ricercatori sulla fisiologia umana, che cercano di comprendere meglio come lavora il corpo umano osservando il modo in cui si adatta all’ambiente spaziale.

Naturalmente il sangue contiene importanti marcatori biochimici di quell’adattamento. Ecco perché periodicamente abbiamo tutti in programma di sottoporci a prelievi di sangue: quanto spesso e quante provette preleviamo dipende dal reale programma sperimentale di cui siamo i soggetti.

Le provette riempite di sangue vengono poi conservate nel congelatore Melfi e riportate sulla Terra alla prima occasione utile di trasporto.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/10/31/l-396-imparare-a-prelevare-il-sangue-ad-ha...

L-395: I Control Moment Gyroscopes
Inviato il 1 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i57.tinypic.com/ev9moy.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 1 novembre 2013—Finora ho passato la giornata al Neutral Buoyancy Laboratory (laboratorio di galleggiamento neutro) per preparare una sessione di addestramento in piscina che avrò venerdì prossimo con la veterana delle passeggiate spaziali Peggy Whitson.

Prima abbiamo avuto il cosiddetto corso a 1G, dove ci sono stati presentati l’hardware e le procedure. Dopo ho avuto l’opportunità di immergermi nella piscina per dare un’occhiata alle postazioni di lavoro e i percorsi di traslazione.

Sostituiremo due componenti: l’antenna in banda S (SASA) e uno dei quattro Control Moment Gyroscopes (CMG, giroscopi di controllo del momento). I CMG sono piuttosto massicci: nella foto potete vedere l’astronauta Dave Williams che ne tiene uno durante una passeggiata spaziale di STS-118, quando fu sostituito un CMG guasto della ISS.

Foto credit: NASA

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/01/l-395-i-control-moment-gyr...

L-394: Come raggiungere l’assenza di peso in acqua
Inviato il 2 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i61.tinypic.com/2hfm3xy.jpg[/IMG]

Houston (USA), 2 novembre 2013—Quest’ultima settimana ho passato un bel po’ di tempo al Neutral Buoyancy Laboratory. La foto che condivido è della sessione in tuta della scorsa settimana con il compagno d’equipaggio Scott Kelly.

Come potete vedere nella foto, appena veniamo calati in acqua all’inizio della giornata di addestramento i sommozzatori addetti alla sicurezza ci prendono in consegna. Prima che iniziamo le nostre sei ore di duro lavoro, è il momento del loro show!

Prima scuotono le nostre tute per eliminare le bolle d’aria che potrebbero essere rimaste intrappolate nelle pieghe dell’indumento esterno. Dopodiché, qualunque flusso di bolle d’aria rimanente indicherebbe una perdita della tuta, così questo è un buon momento per un controllo finale. Dopo il go dall’ingegnere delle tute che sta sorvegliando dalla piattaforma della piscina, i sommozzatori ci portano sul fondo per eseguire la bilanciatura iniziale.

Lo scopo della bilanciatura è assicurarsi che rimaniamo in galleggiamento neutro nell’acqua. Innanzitutto, naturalmente, che non abbiamo una tendenza a salire o scendere. E dopo viene la rotazione. Mentre eseguiamo i nostri controlli di comunicazione e ascoltiamo le istruzioni di sicurezza, i sommozzatori ci fanno ruotare in tutte le direzioni per rilevare qualunque tendenza della tuta a ruotare intorno al suo asse. Per neutralizzare quelle tendenze, possono inserire piccoli blocchi di pesi o gommapiuma di differenti densità in tasche dedicate posizionate intorno alle gambe, sullo zaino, e nella zona del petto.

È un’arte, piuttosto che una scienza. E gli aggiustamenti sono richiesti lungo tutta la sessione per compensare i cambiamenti di configurazione, la profondità dell’acqua a cui stiamo lavorando, e la tendenza della tuta a espandersi dopo diverse ore nell’acqua

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/02/l-394-come-raggiungere-lassenza-di-peso-i...

L-393: Niente cibo nelle passeggiate spaziali, solo un po’ d’acqua
Inviato il 3 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i62.tinypic.com/2w3p21d.jpg[/IMG]

Houston (USA), 3 novembre 2013—Potreste esservi chiesti se i membri dell’equipaggio abbiano qualcosa da mangiare o da bere durante le passeggiate spaziali, che possono facilmente durare 7-8 ore.

Ho sentito che qualche tipo di barrette di cibo erano disponibili nella tuta in passato, ma l’esperienza ha mostrato che erano più un fastidio che un aiuto. In termini di energia, è più facile contare su una prima colazione abbondante.

C’è una borsa di acqua nella tuta, comunque. La usiamo anche in piscina per le nostre sessioni di 6 ore. È una sacca usa e getta che contiene fino a 32 once (quasi 1 litro) di acqua naturale. Quando arriviamo sulla piattaforma della piscina al mattino dopo il briefing, la prima cosa che facciamo è inserire quella sacca in una borsa di fissaggio riutilizzabile e orientare la valvola blu da addentare nel modo in cui preferiamo averla nel casco.

Dopo fissiamo la borsa all’interno della tuta con il velcro, assicurandoci che la valvola da addentare sia alla giusta altezza per essere raggiungibile facilmente. Proprio come le borse dell’acqua comunemente usate dai ciclisti e gli escursionisti, dovete addentare la valvola per aprire l’orifizio e succhiare acqua dalla borsa. Una volta che la rilasciate, l’orifizio si chiude per impedire la fuoriuscita di altra acqua.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/03/l-393-niente-cibo-nelle-passeggiate-spaziali-solo-un-po...

L-392: Piccoli trucchi del vivere nello spazio
Inviato il 5 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i58.tinypic.com/2qxmihe.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 4 novembre 2013—Dopo un po’ di “addestramento culturale” l’altra sera organizzato dal compagno di equipaggio Terry, che ha portato Anton e me alla partita di football degli Houston Texans ed è stato così paziente da spiegarci le regole, la settimana di addestramento è iniziata questa mattina a tutta velocità con una simulazione piuttosto lunga, in cui abbiamo fatto pratica con il ripristino da una grave perdita di alimentazione elettrica: una di quelle brutte situazioni in cui perdete le comunicazioni con il controllo missione e, come equipaggio, dovete andare a fondo in procedure lunghe e contorte per portare la Stazione in una configurazione sicura.

Più tardi nella giornata, un altro po’ di lavoro preparatorio con Peggy per la nostra sessione di addestramento EVA di venerdì, e dopo una rassegna degli aspetti abitativi della Stazione. Questo comprende cose ovvie come gli alloggi dell’equipaggio, le attività di pulizia e manutenzione, il cibo,… ma anche alcuni piccoli dettagli divertenti, come tutti i diversi dispositivi che possiamo usare per posizionare e assicurare le cose in orbita.

La maggior parte dei rack sulla Stazione ha dei cosiddetti “seat tracks” (binari del seggiolino): nella foto potete vedere due di questi binari che corrono da sopra a sotto uno accanto all’altro nel mockup della ISS. E vedete anche alcuni dei dispositivi che possiamo assicurare in ogni punto su un seat track e che possono a loro volta essere usati per montare e orientare laptop, sistemi di fissaggio per i piedi, fotocamere, luci supplementari e altro.

Piccoli trucchi del vivere nell’avamposto dell’umanità nello spazio.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/05/l-392-piccoli-trucchi-del-vivere-nello...

L-391: Una giornata Pre & Post

Inviato il 5 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i61.tinypic.com/vru33r.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 5 novembre 2013—Un giornata veramente piena al mockup dell’airlock. È una giornata Pre & Post per me e Terry: una giornata di passeggiata spaziale, meno la passeggiata spaziale vera e propria.

Se ve la siete persa, date un’occhiata alla nota L-470 per ulteriori informazioni sul corso di Pre & Post.

Quella volta ero il quarto membro dell’equipaggio, il che significa che ero la persona in supporto “all’interno”. Oggi, Terry e io saremo realmente nella tuta. Questa mattina abbiamo avuto alcuni briefing e attività pratiche sulla preparazione dell’airlock e delle tute e fra pochi minuti, dopo una pausa pranzo molto in anticipo, indosseremo le nostre sottotute per il controllo termico per iniziare la vestizione e i protocolli di prebreath.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/05/l-391-una-giornata-pre-post/

To be continued ! [SM=g8278]
_Thomas88_
00domenica 27 aprile 2014 12:13
Quante cose ci sono da imparare per diventare un'astronauta.
Dis.Pater
00domenica 27 aprile 2014 12:51
Re:
_Thomas88_, 27/04/2014 12:13:

Quante cose ci sono da imparare per diventare un'astronauta.




Si devono anche prelevare il sangue, ma con assenza di gravità non gli verrà un embolo mettendo l' ago in vena [SM=g8297]
Si ci vuole molto impegno ma non tanto di meno che mandare avanti una famiglia con 5 figli magari.
KOSLINE
00mercoledì 30 aprile 2014 15:09
L-390: Il protocollo di prebreathing
Inviato il 6 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i62.tinypic.com/2dbpgzl.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 6 novembre 2013—Come ho detto nella mia nota di ieri, Terry e io abbiamo passato la giornata nel mockup dell’airlock per provare le procedure di pre- e post-EVA.

L’argomento più importante della giornata è stato il protocollo di prebreathing. Prima di depressurizzare l’airlock al vuoto e aprire il portello per uscire a compiere una passeggiata spaziale, abbiamo bisogno di fare il prebreathing dell’ossigeno puro per purificare l’azoto dal nostro flusso sanguigno e prevenire i sintomi della malattia da decompressione quando si è all’esterno per una EVA. Sì, è lo stesso problema che i sommozzatori potrebbero avere quando riemergono: passare da una pressione più alta a una più bassa. La tuta, infatti, è pressurizzata solo a circa un terzo della pressione atmosferica: altrimenti risulterebbe troppo rigida e sarebbe impossibile compiere lavori complessi standoci dentro.

Ci sono diversi protocolli di prebreathing. Quello più comunemente usato ora è l’In-Suit Light Exercise (esercizio leggero nella tuta). Dopo aver respirato ossigeno puro attraverso una maschera per circa un’ora mentre si esegue il lavoro preparatorio iniziale, i membri dell’equipaggio assegnati alla EVA indossano la tuta, la purificano per alcuni minuti per ottenere un’atmosfera di ossigeno puro all’interno, e dopo fanno piccoli movimenti con le braccia e le gambe per circa 50 minuti. Questo aumenta leggermente il ritmo metabolico e velocizza la purificazione dell’azoto.

Uno degli obiettivi del corso di Pre & Post di ieri è stato per Terry e me capire quanto intenso (o in realtà poco intenso) quell’esercizio nella tuta debba essere per raggiungere il ritmo metabolico stabilito. Il personale medico ci ha dato feedback in tempo reale basato sulla nostra produzione di CO2 in modo che potessimo regolare l’intensità del lavoro e, auspicabilmente, sviluppare una certa memoria del livello ideale di sforzo che è richiesto.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/06/l-390-il-protocollo-di-prebr...

L-389: Una giornata di simulazioni di emergenze
Inviato il 8 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti


[IMG]http://i60.tinypic.com/x0tehl.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 7 novembre 2013—Oggi Terry, Anton e io abbiamo avuto una simulazione di 5 ore in cui abbiamo provato le risposte alle emergenze: casi di incendio, scenari di depressurizzazione, e un caso della temuta perdita di ammoniaca.

Per l’occasione ho pensato di condividere questo vecchio post di molto prima del periodo del diario. E se volete veramente sapere di più degli incendi sulla ISS, potete anche dare un’occhiata a questo post di blog.

Fra pochi minuti noi tre torneremo nei mockup per un altro tipo di addestramento d’emergenza. Lo chiamiamo Megacode ed è un’opportunità di provare la nostra risposta ai casi di condizioni mediche pericolose per la vita come un arresto cardiaco.
Il posto di lavoro più sicuro della Terra è fuori dal pianeta… la maggior parte del tempo

Seriamente, dal punto di vista della sicurezza sul lavoro, la Stazione Spaziale Internazionale è piuttosto difficile da battere. Non solo non potete in alcun modo cadere da una scala nello spazio, ma è anche molto improbabile che prendiate una scossa elettrica. Troverete difficilmente oggetti appuntiti con cui tagliarvi o superfici esposte abbastanza calde da bruciarvi, e tutto il materiale tossico è isolato dall’atmosfera della Stazione da diversi strati di contenimento. I rari oggetti infiammabili presenti a bordo sono diligentemente conservati in sacche non infiammabili in Nomex. Se la vostra attività vi espone a qualche pericolo, dei grandi blocchi di avvertimento nelle vostre procedure vi ricorderanno i passi opportuni da compiere per assicurare che non vi facciate male. Anche i team di sicurezza a terra rivedono quelle procedure così come tutto l’equipaggiamento, e fanno ogni sforzo per assicurarsi che la ISS sia un posto di lavoro tanto sicuro quanto si possa ottenere.

E ha molto senso fare questo sforzo! Possiamo fornire solo cure mediche limitate all’equipaggio in orbita e sarebbe un problema enorme riportare sulla Terra un membro dell’equipaggio ferito—in realtà, verosimilmente l’intero equipaggio della Soyuz, tre persone su sei, dovrebbe ritornare.

Tuttavia, per quanto sicura sia la Stazione, le cose possono ancora andare nel modo sbagliato e buona parte del nostro addestramento è mirata a insegnarci come gestire i problemi. Dobbiamo sapere cosa fare quando l’equipaggiamento si rompe, e qualcuno di noi viene anche addestrato a fornire assistenza medica di base a un compagno di equipaggio nel caso di un incidente. Ma soprattutto dobbiamo essere in grado di reagire rapidamente e lavorare efficientemente come un equipaggio se un giorno una di tre temute luci sui Caution and Warning Panels (pannelli delle precauzioni e avvertimenti) installati lungo tutta la Stazione si accendesse, accompagnata da una sirena intermittente ben conosciuta: il segnale d’emergenza.

Ogni luce è associata a una di queste situazioni molto serie, che può mettere in pericolo la vita dell’equipaggio e la sopravvivenza della stessa Stazione: incendio, depressurizzazione rapida e atmosfera tossica. Riceviamo un ampio addestramento su questo e nessun equipaggio va in orbita senza aver dimostrato la padronanza della risposta alle emergenze in situazioni diffe

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/08/l-389-una-giornata-di-simulazioni-di-em...

L-387: Un’altra giornata sott’acqua!
Inviato il 9 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i57.tinypic.com/t9h8i0.jpg[/IMG]

Houston (USA), 9 novembre 2013—Ieri un’altra giornata di addestramento piena al Neutral Buoyancy Laboratory (NBL), insieme con l’astronauta veterana delle passeggiate spaziali Peggy Whitson.

Prima abbiamo fatto pratica con la sostituzione di un’antenna SASA guasta in cima al traliccio. Si tratta della nostra antenna in banda S che fornisce il collegamento principale a terra audio, telemetrico e di comando. Visto che il ricambio SASA è situato dietro al traliccio, questo non è un compito che possiamo svolgere con il supporto del braccio robotico. Invece, abbiamo fatto pratica con una tecnica di scavalcamento utilizzando degli APFR multipli (sta per Articulating Portable Foot Restraint—vedete la nota L-411 se ve la siete persa!).

Per questa tecnica, un membro dell’equipaggio è ancorato all’APFR e tiene l’antenna mentre l’altro fa girare la piattaforma dell’APFR verso la direzione in cui dobbiamo muoverci, quindi va a preparare un altro APFR più avanti lungo il percorso per ricevere l’antenna. E così via per alcuni passi di staffetta.

Dopo abbiamo provato la rimozione di uno dei quattro Control Moment Gyroscopes, i componenti che vengono usati per la maggior parte del tempo per mantenere l’orientamento della Stazione.

Nella composizione fotografica (per gentile concessione di Lionel Ferra) potete vedere il briefing, il momento in cui siamo state calate in acqua, e le viste dalle nostre telecamere sui caschi.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/09/l-387-unaltra-giornata-so...

To be continued ! [SM=g8278]
_Thomas88_
00domenica 4 maggio 2014 12:24
E' sempre interessantissimo leggere questi aggiornamenti.
KOSLINE
00martedì 6 maggio 2014 15:10
L-386: Aspettando l’atterraggio di Luca, Karen e Fyodor!
Inviato il 10 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i60.tinypic.com/292rzts.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 10 novembre 2013—Ragazzi, come vola il tempo! Sembra ieri quando commentavo le immagini in diretta del lancio della Soyuz TMA-09M dalla sede dell’Agenzia Spaziale Italiana a Roma ed eccoci qui: questa notte Luca, Karen e Fyodor ritorneranno sul pianeta dopo avere avuto la corsa della loro vita mentre rientreranno nell’atmosfera. Sono fortunata perché avrò l’opportunità di seguire il rientro e l’atterraggio dal Controllo Missione di Houston.

Come avviene un rientro? Alle 23:26:00 GMT (ora di Greenwich, le 00:26:00 italiane di lunedì 11 novembre 2013) verrà inviato il comando di sgancio. Il sistema è molto semplice: entro circa 2,5 minuti i ganci del sistema di attracco si apriranno e i respingitori a molla all’interfaccia di attracco daranno alla Soyuz una piccola velocità di separazione di circa 12 cm/sec.

Una volta raggiunta una distanza di sicurezza, dopo altri 3 minuti circa, i motori di controllo dell’assetto della Soyuz si accenderanno per circa 15 secondi. La chiamiamo accensione di separazione.

Solo dopo sarà attivato il sistema di guida e navigazione della Soyuz. Per prima cosa, esso farà ruotare il veicolo per trovare la Terra con il suo sensore infrarosso. Una volta che il sensore rileva le emissioni infrarosse della Terra, queste inizieranno a fornire al sistema di controllo dell’assetto le informazioni necessarie per orientare la Soyuz lungo la verticale locale, con il periscopio diretto verso la Terra, in modo che il Comandante possa verificare visivamente che l’orientamento sia corretto. La Soyuz starà anche volando “all’indietro”, con l’ugello di scarico del motore principale rivolto nella direzione del volo. Viene chiamato “orientamento di frenata”.

L’accensione di frenata è programmata per questa notte alle 01:55:33 GMT (le 02:55:33 italiane dell’11 novembre) e durerà circa 4,5 minuti. Ecco alcuni dati piuttosto sorprendenti. La velocità orbitale della Stazione è compresa fra 7 e 8 km al secondo, o fra 7.000 e 8.000 metri/secondo. L’accensione di deorbitazione è di “soli” 128 metri/secondo. È quanto basta per toccare il suolo meno di un’ora dopo!

Ma prima sarà avvenuta la separazione dei moduli verso le 02:23 GMT (le 03:23 italiane): ricordate che solo il modulo di discesa centrale a forma di campana può sopravvivere intatto al rientro nell’atmosfera!

A circa 10 km terminerà la guida di rientro attiva e sarà aperto il paracadute. Aspettatevelo intorno alle 02:35 GMT (03:35 italiane). Dopo ci vorranno circa 15 minuti fino all’impatto, durante il quale lo scudo termico verrà sganciato via per esporre i retrorazzi, e i seggiolini si estenderanno fino alla posizione “armata” per dare agli assorbitori d’urto la corsa di cui hanno bisogno per lavorare efficacemente. Anche con l’accensione dei retrorazzi, che potete vedere nella foto, non è certamente un atterraggio morbido!

Godetevi la corsa e state al sicuro Luca, Karen e Fyodor. Non vedo l’ora di vedervi presto!

Foto credit: NASA/Bill Ingalls

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/10/l-386-aspettando-latterraggio-di-luca-karen-e...

L-385: Un bel video ESA sul rientro della Soyuz
Inviato il 11 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i61.tinypic.com/29lba8g.jpg[/IMG]

Houston (USA), 11 novembre 2013—Oggi è una festività federale qui negli USA, quindi niente addestramento.

Felice Gionata dei Veterani, specialmente a quelli che hanno prestato servizio!

Mentre mi godo una piacevole giornata di sole in Texas—uno dei miei ultimi giorni a questa latitudine prima di volare in Europa venerdì—Luca e Karen sono in viaggio verso Houston dopo il loro atterraggio sani e salvi l’altra sera. Rientrare dall’orbita richiede solo poche ore, ma il viaggio dal Kazakistan è un bel po’ più lungo. Arriveranno questa sera tardi e passeranno alcuni giorni in appositi alloggi al Johnson Space Center, prima che i medici spaziali li autorizzino ad andare a casa. I loro programmi per le prossime settimane saranno pieni di attività di riabilitazione, raccolta di dati scientifici e debriefing. E naturalmente anche di momenti insieme con la famiglia e gli amici, che avranno probabilmente molte domande!



Se siete interessati a saperne di più sul rientro e l’atterraggio della Soyuz, consiglio questo video nuovo di zecca prodotto dall’European Astronaut Centre. È un mix di filmati reali—anche dall’interno del modulo di discesa—ottime animazioni 3D e interviste ad astronauti veterani che sono già stati su quelle montagne russe. Penso che vi piacerà!

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/11/l-385-un-bel-video-esa-sul-rientro-dell...

L-384: Bandana day in nome della scienza

Inviato il 13 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i60.tinypic.com/33uziqh.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 12 novembre 2013—Due lunghe simulazioni oggi.

La mattina è stata una giornata di rendezvous e cattura di Cygnus con Terry e Butch alla postazione di lavoro robotica, principalmente lavorando su scenari di malfunzionamento differenti relativi al braccio robotico o il veicolo in visita.

Nel pomeriggio sono stata da sola nei mockup della ISS facendo pratica con le procedure che riguardano l’acqua: la raccolta di campioni d’acqua, l’analisi microbiologiche a bordo, le operazioni Total Carbon Analyzer (analizzatore dell’anidride carbonica totale), e le analisi dello iodio con lo spettrofotometro. Mettiamo lo iodio nelle tubazioni dell’acqua potabile per prevenire la crescita batterica, ma rimuoviamo anche lo iodio prima che l’acqua venga distribuita per il consumo. Ecco perché analizziamo periodicamente lo iodio per assicurarci che il processo di rimozione funzioni bene.

Oggi sto anche cominciando la mia primo Baseline Data Collection (raccolta dati di riferimento) come soggetto umano. Questa mattina ho avuto un’introduzione alla strumentazione e fra un paio d’ore inizierò un periodo di monitoraggio di 36 ore in cui indosserò dei sensori di temperatura sulla fronte e lo sterno. L’obiettivo è raccogliere le fluttuazioni diurne come parte dell’esperimento ESA “Ritmi Circadiani”. Come potete vedere nella foto, domani sarà un bandana day. I ricercatori ne hanno gentilmente fornita una nel kit dell’esperimento!

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/13/l-384-bandana-day-in-nome-della-...

L-383: Chi fa cosa nel giorno del rendezvous e cattura
Inviato il 13 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i58.tinypic.com/126bq6v.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 13 novembre 2013—Come ho detto nella nota di ieri, ho avuto ieri l’opportunità di provare le operazioni di rendezvous e cattura con i compagni di equipaggio Terry e Butch, probabilmente l’ultima volta che ci troviamo a fare una simulazione in tre persone nella Cupola.

Il lavoro può essere in realtà svolto da due persone, vale a dire un Visiting Vehicle Officer (VV1, ufficiale del veicolo in visita) primario con il supporto di un secondo membro addestrato dell’equipaggio (VV2). I ruoli vengono scambiati al punto di cattura a 10 metri. Il VV2 diventa M1 ed è il primario per la cattura, il che significa che sta effettivamente pilotando il braccio robotico. Il VV1 diventa M2, un ruolo di supporto nelle operazioni di cattura: mentre M1 si concentra sul bersaglio per portare il braccio e l’attuatore nell’inviluppo di presa, M2 ha il controllo delle telecamere, le comunicazioni con la terra e gli aggiornamenti a voce sulla distanza dal perno di presa.

Se c’è un terzo membro addestrato dell’equipaggio a bordo, abbiamo il lusso di avere un VV3: un terzo paio di occhi e qualcuno che può avere specificamente la responsabilità delle nostre cue cards (schede riassuntive) di malfunzionamento.

Nella foto allegata potete vedere il nostro Cygnus simulato avvicinarsi al punto di cattura a 10 metri e il Canadarm2 pronto nella posizione iniziale di cattura.

Foto credit: NASA/Harnett

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/13/l-383-chi-fa-cosa-nel-giorno-del-rendezvous-e-...

L-382: Perché servono le telecamere anche con le finestre grandi
Inviato il 13 novembre 2013 da Samantha Cristoforetti

[IMG]http://i57.tinypic.com/bdwtxu.jpg[/IMG]

Johnson Space Center (Houston, USA), 14 novembre 2013—Quando monitoriamo l’avvicinamento di un veicolo in visita come Dragon, Cygnus o HTV, alla postazione di lavoro robotica abbiamo generalmente tre viste di telecamere.

Considerato che usiamo la Cupola come postazione di lavoro primaria (c’è un backup nel laboratorio Destiny), potreste chiedervi perché ci servono le viste delle telecamere, dal momento che abbiamo una visuale diretta attraverso le finestre. La ragione è che abbiamo bisogno degli overlay, cioè informazioni aggiuntive generate dal software e sovrapposte all’immagine della telecamera. Un elemento importante è il corridoio in cui si suppone che si trovi il veicolo durante l’avvicinamento. Disponiamo anche di un overlay con il volume di presa in cui il meccanismo di presa deve trovarsi per la cattura, e molti dati telemetrici.

Il monitor centrale ha la vista della telecamera dell’attuatore all’estremità con la sovrapposizione dell’inviluppo di presa: la croce e le barre che potete vedere nella foto. Nella foto il veicolo è ancora troppo lontano, ma quando mantiene la posizione al punto di cattura, il bersaglio situato accanto al meccanismo di presa è in vista.

L’overlay ci permette dunque di capire quali correzioni traslazionali e rotazionali abbiamo bisogno di eseguire per allineare il perno con l’attuatore all’estremità, oltre che quando siamo alla giusta distanza per premere il grilletto per chiudere i lacci.

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/13/l-382-perche-servono-le-telecamere-anche-con-le-finestre...

To be continued ! [SM=g8278]
KOSLINE
00venerdì 9 maggio 2014 11:38
L-380: Di ritorno in Europa e un breve LOS prima di ATV
INVIATO IL 16 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

[IMG]http://i57.tinypic.com/5vaaev.jpg[/IMG]

Colonia (Germania), 16 novembre 2013—È bello essere di nuovo a casa in Europa dopo un’intensa trasferta di addestramento di sei settimane al Johnson Space Center. Anche se la temperatura mite del Texas in questo periodo dell’anno certamente non mi dispiaceveva.

Ho in arrivo una settimana senza addestramento—un paio di giorni liberi e dopo diversi briefing, riunioni e lavoro amministrativo all’European Astronaut Centre.

Riprenderò l’addestramento il 25 novembre con la mia seconda settimana su ATV, insieme con il compagno di equipaggio Sasha. Il programma non è ancora definitivo, mai potrei anche trovarmi sulla ISS quando il nostro ultimo ATV, Georges Lemaître, lascerà la Stazione. Nella foto potete vedere la recente partenza dell’ATV-4 Albert Einstein.

Fino a quando riprenderò l’addestramento, questo diario sarà LOS
  • . Ci vediamo dall’altra parte!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/16/l-380-di-ritorno-in-europa-e-un-breve-los-prima...

    L-365: Oggi manca un anno al lancio, che ci crediate o no!
    INVIATO IL 24 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    [IMG]http://i62.tinypic.com/jt5qu8.jpg[/IMG]

    Colonia (Germania), 24 novembre 2013—È un grande giorno! Secondo il piano attuale, il lancio della nostra Soyuz TMA-15M avverrà il 24 novembre 2014.

    Sì, se vi siete accorti che ho aggiustato la matematica del countdown, avete ragione: quando ho iniziato il Diario l’estate scorsa il lancio era fissato per l’1 dicembre. E nemmeno la nuova data di lancio è scolpita nella pietra: è ancora probabile che ci siano aggiustamenti nel programma dei lanci.

    Ma per ora, festeggiate con me: è L-1 anno!

    Foto: il lancio della Expedition 38 il 7 novembre 2013. Credit: NASA

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/24/l-365-oggi-manca-un-anno-al-lancio-che-ci-credia...

    L-364: Se siamo quelli che faranno tornare a “casa” l’ultimo ATV
    INVIATO IL 25 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    [IMG]http://i62.tinypic.com/2z89qic.jpg[/IMG]

    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 25 novembre 2013—Di ritorno nel mondo dell’ATV
  • con Sasha all’European Astronaut Centre qui a Colonia.

    Essendo l’equipaggio di backup della Expedition 40, che sarà sulla ISS per la maggior parte della missione di ATV-5, Sasha e io stiamo seguendo l’addestramento completo sul monitoraggio del rendezvous e l’attracco dell’ATV e tutte le operazioni della fase in cui è collegato alla Stazione, come il trasferimento di acqua e gas.

    Tuttavia, a meno che ci sia veramente bisogno per noi di volare sei mesi prima—che è molto improbabile!—o che il lancio di ATV-5 slitti significativamente, il mio collega Shenanigan Alex e il suo equipaggio si prenderanno cura di tutte quelle operazioni.

    Comunque, è certamente possibile che Sasha e io saremo quelli che chiuderanno il portello e manderanno l’ultimo ATV nella sua corsa distruttiva nell’oceano attraverso l’atmosfera. Quindi, oggi abbiamo avuto la nostra introduzione alle operazioni di partenza. Molto più semplici delle operazioni di rendezvous, come potete immaginare: dopo tutto, quando la traiettoria generale è “lontano” da voi, invece di “verso” di voi, le cose sono inevitabilmente meno complesse.

    Siete in grado di riconoscere l’ATV nella foto? È l’ATV-2 Johannes Kepler dopo lo sgancio, per gentile concessione della Expedition 28 (credit: NASA).

  • Nel caso non abbiate familiarità con l’ATV, questa vecchia nota del Diario ha alcune informazioni generali.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/25/l-364-se-siamo-quelli-che-faranno-tornare-a-casa-lult...

    To be continued ! [SM=g8278]
  • Dis.Pater
    00venerdì 9 maggio 2014 20:46
    Una bellissima avventura mi sto appassionando come se leggessi un romanzo [SM=g1420767]

    _Thomas88_
    00domenica 11 maggio 2014 14:13
    Re:
    Dis.Pater, 09/05/2014 20:46:

    Una bellissima avventura mi sto appassionando come se leggessi un romanzo [SM=g1420767]





    [SM=g8320]
    Vero!
    KOSLINE
    00martedì 13 maggio 2014 13:23
    Re: Re:
    Dis.Pater, 27/04/2014 12:51:




    Si devono anche prelevare il sangue, ma con assenza di gravità non gli verrà un embolo mettendo l' ago in vena [SM=g8297]
    Si ci vuole molto impegno ma non tanto di meno che mandare avanti una famiglia con 5 figli magari.



    No Dis il prelievo con l'assenza di gravità non procura assolutamente l'effetto embolo.

    E be oggi mandare avanti una famiglia con 5 figli azzarola e' veramente un impresa. [SM=g1950677]

    KOSLINE
    00martedì 13 maggio 2014 13:24
    L-363: Gestire i malfunzionamenti del sistema di docking dell’ATV
    INVIATO IL 26 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    [IMG]http://i62.tinypic.com/10pq7v4.jpg[/IMG]

    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 26 novembre 2013—Oggi Sasha e io abbiamo avuto una giornata piena per l’addestramento sull’ATV, iniziando con una lezione sui malfunzionamenti del sistema di docking (attracco).

    L’ATV usa una versione leggermente modificata del sistema di docking russo, quello della Soyuz e della Progress. È un sistema molto robusto che ha dimostrato più volte il suo valore. Tuttavia, abbiamo dei piani d’emergenza nel caso qualcosa vada storto.

    La cosa principale che deve funzionare è la retrazione della sonda di docking. Come potete vedere nella foto, una volta che l’ATV è in orbita la sonda di docking viene estesa. È la testa della sonda di docking che stabilisce la prima connessione meccanica con la Stazione. Dopodiché la sonda viene lentamente ritirata, tirando l’ATV fino a quando le intere interfacce di docking possono essere accoppiate e i ganci chiusi.

    Se non si riesce a ritirare la sonda per qualche ragione, abbiamo un problema. La testa della sonda viene catturata, ma non abbiamo una connessione meccanica rigida fra l’ATV e la Stazione. Con l’ATV attaccato solo tramite la sonda, non possiamo applicare le coppie di controllo alla Stazione per mantenerla in un assetto desiderato. Fino a quando non risolviamo il problema, dobbiamo rimanere in deriva libera.

    Ecco perché, se non potessimo realmente ritirare la sonda, né automaticamente né con i comandi manuali, dovremmo ben presto mandare via l’ATV. Per una giornata veramente storta, abbiamo perfino l’opzione di separare pirotecnicamente il meccanismo di docking. Quella sarebbe veramente l’opzione da ultima spiaggia, comunque, perché terminerebbe definitivamente la missione dell’ATV e renderebbe il boccaporto di attracco inutilizzabile.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/26/l-363-gestire-i-malfunzionamenti-del-sistema-di-docking-...

    L-362: La cosa più importante in questi casi: non mischiare fluidi diversi
    INVIATO IL 27 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    [IMG]http://i60.tinypic.com/14abkhy.jpg[/IMG]

    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 27 novembre 2013—Un’altra giornata di addestramento sull’ATV per Sasha e me all’European Astronaut Centre.

    Nella mattinata abbiamo fatto ulteriore pratica con i malfunzionamenti del rendezvous e docking (attracco). Nel pomeriggio avremo una lunga simulazione delle operazioni della fase in cui il veicolo è attaccato: è tutto quello che succede quando l’ATV è agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale.

    L’ATV è un veicolo di rifornimento e può trasportare, fra molte altre cose, l’acqua (da Torino, Italia, fra l’altro). Fino a ora tutti gli ATV hanno portato acqua “russa”, che è addizionata con ioni di argento per prevenire la crescita microbica. L’acqua “americana” invece usa lo iodio e i due tipi non dovrebbero essere mischiati.

    L’acqua “russa” può essere trasferita nei grandi serbatoi del modulo di servizio, o in serbatoi d’acqua portatili, come quello che potete vedere nella foto. Uno di questi serbatoi è anche installato permanentemente nelle toilette per raccogliere l’orina, anche se la toilette americana è ora formalmente collegata all’Urine Processing Assembly (impianto di trasformazione dell’orina) e il serbatoio portatile dell’orina è un’opzione di backup.

    Gestire l’acqua e i rifiuti liquidi a bordo è un compito complesso che è responsabilità di appositi specialisti a terra. Se viene deciso che una parte dell’orina debba essere smaltita come rifiuto, possiamo trasferirla nei serbatoi dell’ATV una volta che abbiamo scaricato sulla Stazione l’acqua appena arrivata. I serbatoi portatili hanno all’interno una vescica morbida che trattiene il fluido: applicando una pressione sul volume all’esterno della vescica, possiamo “spremere” il fluido fuori dal contenitore e dentro i serbatoi dell’ATV.

    Ecco a cosa serve la configurazione che vedete nella foto: una volta che abbiamo stabilito la connessione al pannello di controllo dell’acqua e aperto le valvole, possiamo trasferire l’acqua pressurizzando la vescica attraverso un compressore o, come nel caso della foto, con una pompa manuale—nell’improbabile situazione in cui tutti i compressori a bordo non funzionino.

    Come potete immaginare, una volta trasferita una parte dell’orina, non vogliamo veramente nessuna confusione su che tipo di fluido si trovi nei serbatoi dell’ATV. Giusto per essere sicuri, scambiamo l’etichetta blu dell’acqua con quella arancione che potete vedere nella foto!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/27/l-362-la-cosa-piu-importante-in-questi-casi-non-mischiare-fluidi-...

    L-361: Un posto in prima fila sul meccanismo di docking dell’ATV
    INVIATO IL 28 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    [IMG]http://i60.tinypic.com/jrbhir.jpg[/IMG]

    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 28 novembre 2013—Cosa vedete quando aprite il portello del Modulo di Servizio dopo il docking dell’ATV? Date un’occhiata a questa foto della Expedition 30: avete un posto in prima fila con la vista del sistema di docking dell’ATV!

    Sasha e io abbiamo dovuto fare questa operazione diverse volte durante le nostre simulazioni la settimana scorsa. Quando rilasciate il portello del Modulo di Servizio e lo togliete di mezzo, il cono che è normalmente esposto allo spazio esterno diventa visibile. Il cono è la parte passiva del meccanismo di docking: quando la sonda di docking viene a contatto con la superficie conica, la parete la guida fino a quando viene catturata dai ganci.

    Se ve la siete persa, potete dare un’occhiata alla nota L-363 del Diario per ulteriori informazioni sul meccanismo di docking. In questa foto, naturalmente, la sequenza di docking è stata completata e la sonda di docking è pienamente ritratta. Inoltre, prima di aprire il portello a forma di cono del Modulo di Servizio, l’equipaggio avrebbe effettuato un controllo di tenuta stagna del vestibolo, che è il piccolo volume fra i due portelli che si forma al docking. E finalmente, arriverebbe il momento di aprire realmente il portello dell’ATV ed entrare.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/28/l-391-un-posto-in-prima-fila-sul-meccanismo-di-docking-...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00mercoledì 14 maggio 2014 18:27
    Ci sono un'infinità di cose che possono andare storto in questi procedimenti.
    Ed immagino che faticaccia imparare tutte le "istruzioni" per essere pronti a reagire ai problemi che possono capitare.
    KOSLINE
    00lunedì 19 maggio 2014 14:17
    L-360: Passate le simulazioni di valutazione sull’ATV!
    INVIATO IL 29 NOVEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 29 novembre 2013—Oggi un paio di simulazioni di valutazione passate con successo per Sasha e me all’European Astronaut Centre, riguardanti ogni sorta di malfunzionamento durante il rendezvous e il docking, così come l’undocking e la partenza dell’ATV.

    È in arrivo dell’altro addestramento all’inizio dell’anno prossimo e poi avremo il nostro esame finale sul rendezvous dell’ATV a Star City, appena prima che Sasha parta per Baikonur come membro dell’equipaggio di backup della Expedition 39.

    Nella foto, per gentile concessione della Expedition 36, potete vedere la fase finale dell’avvicinamento dell’ATV-4 “Albert Einstein” la scorsa estate. Riuscite probabilmente a distinguere il bersaglio illuminato: è quello che usiamo per monitorare visivamente la distanza, il corridoio e l’assetto relativo alla Stazione, per assicurarci che il veicolo sia correttamente allineato quando stabilisce il contatto.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/11/29/l-360-passate-le-simulazioni-di-valutazione-...

    L-358: Ho passato la mattina nell’astronave di Alex
    INVIATO IL 2 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 2 dicembre 2013—Un inizio piuttosto emozionante della mia sessione di addestramento di tre settimane a Star City! Insieme con il mio comandante Anton, ho avuto l’opportunità di effettuare una verifica di accettazione della Soyuz 713. È il veicolo spaziale del mio collega Shenanigan Alex per il suo volo Soyuz TMA-13M verso la ISS nel maggio dell’anno prossimo, insieme con Max e Reid.

    Avere l’opportunità di andare è stata una sorpresa inaspettata! Il più delle volte partecipano solo i cosmonauti russi, perché il ritmo di produzione e il programma dei nostri viaggi di addestramento non si armonizzano necessariamente.

    Ma questa volta è successo e così Anton e io abbiamo passato la mattinata all’interno del modulo orbitale e del modulo di discesa, che vengono uniti uno sull’altro presso gli stabilimenti Energia a Korolev, alla periferia di Mosca. Con l’aiuto degli specialisti, abbiamo seguito una lunga checklist di cose da verificare, dalle cinghie del cargo ai comandi delle valvole all’accessibilità della cartucce di purificazione della CO2 sotto il sedile di destra. Naturalmente Anton è un comandante di Soyuz veterano, ma per me è stata la prima occasione per “sentire” una Soyuz reale, nuova di zecca e destinata allo spazio!

    Più tardi nella mattinata siamo stati affiancati dagli specialisti di Svezda, il produttore dei seggiolini. Hanno messo al sicuro le cariche pirotecniche dei seggiolini e collegato una fonte esterna di aria pressurizzata, in modo che potessimo provare l’estensione dei seggiolini dalla consueta posizione bassa alla posizione superiore “armata”. In un profilo di volo reale, i seggiolini vengono alzati prima dell’atterraggio per consentire lo smorzamento dell’impatto.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/02/l-358-ho-passato-la-mattina-nellastronave-...

    L-357: Dove parcheggiare la vostra Soyuz
    INVIATO IL 3 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 3 dicembre 2013—Oggi di nuovo ai comandi della Soyuz per pilotare un docking manuale. È sempre un gran bel modo di finire una giornata di addestramento!

    Come probabilmente sapete, la Soyuz attracca alla Stazione Spaziale automaticamente se tutto è nominale. Il nostro addestramento al docking manuale riguarda due tipi di emergenze: un’avaria del computer di bordo e un’avaria di Kurs, che è il sistema di antenne (sia sulla Soyuz che sulla Stazione) che forniscono al computer le informazioni necessarie sulla posizione relativa e la velocità rispetto alla ISS.

    Un’avaria di Kurs è uno scenario lievemente più leggero, perché un computer funzionante può in ogni caso rendere la vita più facile in un modo o nell’altro. Per esempio, quando facciamo una correzione dell’orientamento, i motori di assetto danno inevitabilmente alla Soyuz anche un impulso in avanti: il computer lo compensa automaticamente con un’accensione verso la direzione della poppa, in modo da non ricevere una velocità in avanti che non avevamo alcuna intenzione di acquisire. Se il computer va in avaria, dobbiamo eseguire queste compensazioni manualmente.

    Abbiamo anche scenari diversi in termini di illuminazione (giorno o notte), modalità di assetto della Stazione (stabilizzata inerzialmente o in rotazione rispetto alla verticale locale mentre si muove intorno alla Terra) e condizioni iniziali (quanto lontano dalla Stazione? con velocità sicura o con un eccesso di velocità che richiede azioni immediate per evitare una collisione con la Stazione? già davanti al boccaporto di docking o no?).

    Inoltre, boccaporti di docking diversi presentano sfide leggermente diverse, principalmente a causa dei diversi allineamenti dei bersagli. Nella foto ho mostrato i quattro boccaporti di docking verso cui una Soyuz può volare: la poppa del Modulo di Servizio (giallo, un ATV è attraccato nella foto), Docking Compartment 1 e MRM2 (verde, una Soyuz o Progress è agganciata nella foto); e MRM1 (rosso, il boccaporto è libero nella foto).

    Facciamo anche pratica nel rilocare la Soyuz da un boccaporto di docking a un altro. Questa fra l’altro non è una modalità d’emergenza: le rilocazioni possono essere pilotate solo manualmente.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/03/l-357-dove-parcheggiare-la-vostr...

    L-356: L’armadietto dei medicinali della Soyuz
    INVIATO IL 4 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 4 dicembre 2013—Oggi una simulazione Soyuz di quattro ore con Anton, facendo pratica con le operazioni di pre-lancio, lancio, controlli post-inserimento orbitale e accensioni di correzione iniziali del motore per avviarci verso la ISS.

    Non abbiamo avuto nessun grande guasto al computer o al motore, perché quelli ci avrebbero costretti a tornare al profilo di rendezvous in due giorni e il punto oggi era attenersi allo schema veloce. Ma abbiamo avuto la nostra dose di piccoli malfunzionamenti, come un guasto al trasmettitore radio, una perdita di pressione parziale nelle letture dell’O2 o una ventola rotta nell’equipaggiamento di purificazione della CO2.

    Ho avuto anche un corso sulle forniture mediche che voleranno con noi sulla Soyuz. Una piccola cassetta delle medicine è collocata fra i seggiolini del Comandante e dell’Ingegnere di Bordo. Come potete vedere nella foto, le pastiglie sono raccolte in libretti, così niente fluttua via: è pratico in assenza di peso!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/04/l-356-larmadietto-dei-medicinali-dell...

    L-355: Come “pesare” un corpo in assenza di peso
    INVIATO IL 5 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 5 dicembre 2013—Oggi ancora pilotaggio manuale della Soyuz e dopo un corso dedicato all’equipaggiamento medico russo sulla Soyuz e la Stazione.

    Quando voliamo sulla Soyuz indossiamo una cintura di telemetria medica con sensori che possono misurare il nostro elettrocardiogramma e la nostra frequenza di respirazione: è in realtà la stessa cintura che ho indossato diverse volte durante l’addestramento Orlan sott’acqua all’Hydrolab.

    Per quanto riguarda la Stazione, l’elemento nel segmento russo che userò regolarmente è il dispositivo di misurazione della massa corporea. Visto che non possiamo usare le normali bilance per misurare la nostra massa corporea in assenza di peso, abbiamo dovuto diventare creativi e scavare nei libri di fisica per trovare una relazione fisica che sia ancora valida a zero-g e ci permetta di misurare la massa.

    Ecco dove le vostre formule sull’oscillatore tornano utili. È in realtà piuttosto semplice: se fate oscillare una massa attaccata all’estremità di una molla, la frequenza dell’oscillazione è legata alla massa attraverso una ben nota equazione. Così se voi siete la massa che sta oscillando, ecco fatto: misurate la frequenza dell’oscillazione e saprete se state mangiando troppe di quelle deliziose sacche di cibo spaziale!

    Nella foto potete vedere Tom Marshburn mentre usa il dispositivo di misurazione della massa (foto: NASA). Ecco inoltre una bella dimostrazione video di Jeff Williams con spiegazioni dettagliate.



    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/05/l-355-come-pesare-un-corpo-in-assenza-...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00giovedì 22 maggio 2014 18:52
    Cavolo ogni addestramento che fanno gli astronauti devono risolvere innumerevoli imprevisti e malfunzionamenti.
    Credo proprio che questo è unico modo per tenerli in allenamento e sempre pronti ad agire.
    KOSLINE
    00sabato 24 maggio 2014 13:06
    Re:
    _Thomas88_, 22/05/2014 18:52:

    Cavolo ogni addestramento che fanno gli astronauti devono risolvere innumerevoli imprevisti e malfunzionamenti.
    Credo proprio che questo è unico modo per tenerli in allenamento e sempre pronti ad agire.



    E si perché il problema che sulla stazione non puoi chiamare l'elettricista o l'idraulico se qualcosa non funziona Lol...

    [SM=g1950677]

    L-354: Usare l’acqua nel Modulo di Servizio
    INVIATO IL 6 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 6 dicembre 2013—Oggi ho passato un po’ di tempo nei mockup della ISS qui a Star City, in particolare nel Modulo di Servizio. Ho allegato un panorama dell’interno, così potete visitarlo!

    Come membro non russo dell’equipaggio, non ci si aspetta che io esegua lavori complessi nel Modulo di Servizio: anzi, non sono addestrata a nessun tipo di lavoro sui sistemi, tranne per che l’interazione con gli elementi di risposta alle emergenze e con l’equipaggiamento di base per il supporto vitale.

    Questi includono la toilette, naturalmente, che è tuttavia molto simile a quella nel Nodo 3 che useremmo tipicamente come equipaggio non russo. In realtà, in pratica è esattamente la stessa toilette, eccetto che l’unità nel Nodo 3 è nominalmente collegata all’Urine Processing Assembly (impianto di trattamento dell’orina) per trasformare l’orina in acqua potabile.

    La distribuzione dell’acqua è un’altra funzione di base del supporto vitale. Proprio come nel laboratorio americano, il Modulo di Servizio ha un’unità di distribuzione dell’acqua (sulla “parete” sopra il tavolo) per reidratare i contenitori di cibo. Ha due uscite separate per l’acqua “calda” e “tiepida” e la possibilità di regolare la quantità d’acqua necessaria secondo le istruzioni sul contenitore del cibo.

    Sull’altro lato, opposto al tavolo, c’è un altro sistema di distribuzione dell’acqua, tipicamente usato per bere acqua semplicemente a temperatura ambiente.

    E nel tavolo vero e proprio c’è lo scaldavivande per le scatolette di cibo russe.



    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/06/l-354-usare-lacqua-nel-modulo-di-s...

    L-353: Perché questo è spesso il mio ufficio a Star City
    INVIATO IL 7 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 7 dicembre 2013—Quando sono a Star City, le sessioni di docking manuale vengono pianificate regolarmente nel mio programma di addestramento, in modo che io possa mantenere e possibilmente migliorare le mie capacità prima di diventare un membro dell’equipaggio di backup a maggio prossimo.

    Ho allegato una foto del simulatore che usiamo per fare pratica di pilotaggio manuale. Come potete vedere, i comandi manuali e la vista dal periscopio sono disponibili solo nel seggiolino centrale, dove siede il comandante. Come ingegnere di bordo che siede nel seggiolino di sinistra, non ho accesso a quei comandi.

    Comunque, come ingegnere di bordo mi è richiesto di dimostrare la stessa abilità del comandante della Soyuz. Nel volo spaziale ci piace pianificare per tutte le possibili emergenze: così come progettiamo i veicoli per avere piena ridondanza in tutti i sistemi critici, pianifichiamo anche di avere più di un membro dell’equipaggio in grado di eseguire i compiti critici. E arrivare con successo alla Stazione, come probabilmente concorderete, è piuttosto critico per il successo della missione!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/07/l-353-perche-questo-e-spesso-il-mio-ufficio-a-st...

    L-352: Cos’è questa storia del periscopio?
    INVIATO IL 8 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 8 dicembre 2013—Nella nota del Diario di ieri ho detto che al comandante della Soyuz è disponibile la vista da un periscopio. Potete vedere il periscopio vero e proprio nella foto allegata.

    Come potreste avere notato, ha due aperture circolari che offrono due viste separate da 90 gradi. Per commutare fra le due viste viene ruotato uno specchio all’interno del periscopio.

    Per la maggior parte del tempo la vista di interesse è quella “dritta fuori” lungo l’asse del periscopio. Ogni qualvolta c’è una necessità di accendere i motori, l’orientamento di riferimento in cui la Soyuz si dispone è lungo la verticale locale: in questo orientamento il periscopio guarda verso la Terra. La configurazione ottica è tale per cui il comandante seduto nel seggiolino centrale vedrà l’intero globo simmetricamente nel campo di vista se la Soyuz è correttamente orientata. Inoltre, qualunque dettaglio sulla superficie della Terra si muoverà dall’alto verso il basso (o dal basso verso l’alto se è un assetto di frenata).

    Quando ci avviciniamo alla Stazione per il rendezvous, lo specchio viene ruotato in modo che il comandante possa ora avere una vista frontale. Questa è la vista che useremmo per allineare la Soyuz manualmente se dovessimo pilotare un docking manuale.

    Se lo specchio dovesse rimanere bloccato nella posizione iniziale—avete indovinato—abbiamo un’opzione di backup. Possiamo usare la vista da una telecamera e un secondo bersaglio allineato con la telecamera: è il bersaglio circolare nella foto di ieri!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/08/l-352-cose-questa-storia-del-per...

    L-351: Quando gli amici arrivano a sollevarvi
    INVIATO IL 9 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 9 dicembre 2013—Oggi un inizio di settimana umido per Terry e me. Questa mattina come primo corso ci siamo diretti all’Hydrolab, dove abbiamo provato le operazioni che dovremmo eseguire per agganciarci in sicurezza nel caso dovessimo essere sollevati con il verricello dagli elicotteri di soccorso.

    Nel vostro normale giorno di atterraggio, naturalmente, gli elicotteri semplicemente atterrano accanto al modulo di discesa e il personale di soccorso aiuta l’equipaggio a uscire. Tuttavia, ci potrebbero essere situazioni (e ci sono state in passato) in cui gli elicotteri non possono atterrare. E di sicuro potrebbero verificarsi ammaraggi in acqua, specialmente nel caso di un’avaria al razzo nella parte finale della corsa di 8 minuti verso l’orbita, quando il modulo di discesa finirebbe nel Pacifico.

    Terry e io abbiamo avuto l’opportunità di fare pratica sia nella Sokol, la nostra normale tuta pressurizzata, sia nella tuta asciutta Forel, che è parte del nostro equipaggiamento di sopravvivenza. Abbiamo avuto una gru invece del vero elicottero, che rende le cose un po’ più facili. Ma in passato abbiamo entrambi fatto esperienza di reali sollevamenti dall’elicottero come parte del nostro addestramento da piloti militari.

    Con tutte le operazioni che conducono al soccorso con l’elicottero—entrare nella Forel, uscire dal modulo di discesa, usare l’equipaggiamento di segnalazione e altri dispositivi di sopravvivenza—abbiamo fatto pratica l’estate scorsa. Potete vedere alcune foto qui.

    Oh, e l’Hydrolab è naturalmente riservato in genere all’addestramento alle passeggiate spaziali.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/09/l-351-quando-gli-amici-arrivano-a-sol...

    L-350: Come la tuta Sokol può salvarvi la vita
    INVIATO IL 10 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 10 dicembre 2013—Oggi abbiamo finalmente avuto la nostra prima simulazione con il nostro equipaggio completo! Terry si è unito ad Anton e me per un pomeriggio piuttosto avventuroso, in cui abbiamo dovuto fare pratica nel combattere per le nostre vite quando il fumo ha iniziato a riempire il piccolo volume del modulo di discesa, appena dopo l’inserimento in orbita simulato.

    In situazioni come questa, i vostri migliori amici sono il coordinamento dell’equipaggio e la vostra tuta pressurizzata!

    Normalmente l’aria dalla cabina viene fatta circolare attraverso la tuta. In caso di fumo, tuttavia, chiuderemmo immediatamente i caschi, spegneremmo la ventilazione e attiveremmo invece un flusso di ossigeno puro nella tuta dai serbatoi dell’ossigeno. Il flusso continuo di ossigeno puro previene l’appannamento del casco, ma significa anche che stiamo introducendo ossigeno nella cabina attraverso la valvola di sfogo della tuta.

    Mentre aumenta la concentrazione dell’ossigeno nel modulo di discesa, aumenta anche l’infiammabilità dell’atmosfera. Non oltre la concentrazione del 40% vogliamo depressurizzare completamente, espellendo tutta l’atmosfera nello spazio. A quel punto ci affidiamo totalmente alle nostre tute per tenerci in vita: sono progettate per mantenere una pressione di 0,4 atmosfere, abbastanza da evitare i sintomi della malattia da decompressione, ma anche da rendere la tuta molto rigida.

    In uno scenario di incendio dobbiamo agire molto rapidamente: prima di poter depressurizzare dobbiamo verificare la tenuta stagna delle tute per assicurarci che non stiamo per uccidere un membro dell’equipaggio quando espelliamo l’atmosfera. E in parallelo dobbiamo iniziare la sequenza che ci condurrà a un’accensione di deorbitazione in tempo e un rientro in sicurezza. È stata una simulazione molto molto impegnativa e molto divertente! E inoltre, visto che ci piace scherzare, una sauna gratis: con il casco chiuso, la ventilazione spenta e solo il flusso (ridotto) di ossigeno, inizia presto a fare caldo nella Sokol!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/10/l-350-come-la-tuta-sokol-puo-salvarvi-...

    To be continued ! [SM=g8278]

    KOSLINE
    00martedì 27 maggio 2014 13:18
    L-349: Come valutare velocità e distanza quando tutto il resto non funziona
    INVIATO IL 11 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 11 dicembre 2013—Oggi altra pratica di avvicinamento e docking manuale!

    Ecco un’occhiata più ravvicinata agli strumenti che usiamo. Nella nota L-352 del Diario ho parlato della vista dal periscopio, che è orientato in avanti quando ci avviciniamo alla Stazione. Nella foto potete vedere la vista quando la Soyuz ha attraccato: il bersaglio romboidale è allineato con il periscopio e dobbiamo mantenerlo al centro e con le croci allineate. In questo particolare docking, se guardate con attenzione, potete vedere un lieve disallineamento in cabrata (la linea orizzontale è un po’ bassa), che è ancora pienamente accettabile.

    La grande sfida nel pilotare manualmente è che non abbiamo misure della distanza e della velocità. Valutiamo visivamente la distanza usando la griglia e una tabella di conversione basata sulla dimensione apparente del Modulo di Servizio, il boccaporto di attracco e il bersaglio. Per esempio, sappiamo che quando il diametro del Modulo di Servizio è largo quanto 1 divisione della griglia siamo a 200 metri; se il diametro del boccaporto di docking è di 2 divisioni, siamo a 70 metri; e se il bersaglio è di 3 divisioni, siamo a circa 3 metri dal contatto.

    La valutazione della velocità è un po’ più complicata ed è basata sull’accelerazione nota dei thruster (motori di assetto e traslazione). Se iniziamo da una velocità di avvicinamento approssimativamente zero e diamo un impulso in avanti di 10 secondi, sappiamo che abbiamo accelerato di circa 0,4 metri al secondo. Diventa più difficile negli scenari di avaria al computer, perché ogni volta che usiamo il comando di orientamento sulla destra per regolare la cabrata o l’imbardata, diamo anche una significativa spinta in avanti che non è compensata e richiede che se ne tenga conto. È particolarmente importante quando stabiliamo il contatto con la Stazione: vogliamo che la velocità sia compresa fra 0,06 m/s e 0,15 m/s. Specialmente che non sia più alta di quella!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/11/l-349-come-valutare-velocita-e-distanza-quando-tutto-il-resto-non-f...

    L-348: Addestramento antincendio con fumo e maschere antigas
    INVIATO IL 12 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 12 dicembre 2013—Un Modulo di Servizio pieno di fumo così fitto che potevamo a stento vederci l’uno con l’altro e un incendio nascosto dietro un pannello da trovare e neutralizzare. Tutto questo indossando maschere antigas che possono diventare molto calde.

    Questo è stato l’inizio della giornata per me e i miei compagni di equipaggio Anton e Terry. Appena il Modulo di Servizio si è riempito di fumo simulato, abbiamo afferrato le nostre maschere antigas. Dopo aver fatto un respiro profondo, le abbiamo indossate e quindi espirato nella cartuccia chimica per iniziare la reazione che ci avrebbe dato ossigeno da respirare per l’ora successiva o giù di lì. È un sistema isolato: per generare ossigeno la reazione usa la CO2 e il vapore acqueo che espiriamo. È anche una reazione esotermica, il che significa che genera calore: ci vuole un po’ per abituarsi a respirare la riserva di gas caldo e secco dalla cartuccia e abbiamo avuto tutti la nostra dose di tosse, ma certamente meglio che essere esposti ai fumi della combustione in un giorno reale in orbita!

    Abbiamo effettivamente localizzato e neutralizzato l’incendio nel nostro primo scenario e anche seguito le procedure per iniziare il processo di purificazione dell’atmosfera.

    Nel nostro secondo scenario abbiamo simulato di non poter spegnere l’incendio. Visto che la nostra Soyuz era attraccata al modulo che “bruciava”, abbiamo dovuto evacuare. L’idea era di farci fare pratica nell’entrare nelle nostre tute Sokol con le maschere indossate e seguire delle procedure rapide di undocking per un orientamento arbitrario della Stazione. Una storia per un altro giorno!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/12/348-addestramento-antincendio-con-fumo-e-maschere-...

    L-345: Prepararsi a una giornata storta: un’evacuazione simulata dopo un incendio
    INVIATO IL 16 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 15 dicembre 2013—Questa domenica sera mi sto preparando per un’altra visita a Energia, il produttore della Soyuz: partenza da Star City domani mattina presto con Terry!

    Nel frattempo, ricominciando il Diario dove l’ho lasciato, vorrei finire la storia del nostro addestramento all’evacuazione per incendio della settimana scorsa. Come potreste ricordare, abbiamo provato scenari di incendio nel segmento russo della Stazione Spaziale e alla fine abbiamo dovuto confrontarci con un incendio che, nella nostra simulazione, non potevamo neutralizzare.

    A peggiorare le cose, il fuoco interessava il modulo a cui la nostra Soyuz era attraccata, lasciandoci senza altra scelta se non abbandonare la Stazione. Ora, infilare le tute pressurizzate Sokol indossando le maschere antigas è un po’ una sfida. Inizialmente indossate la Sokol come fareste normalmente, fino alle braccia, La cosa divertente viene dopo: fate un respiro profondo, lo trattenete, togliete la maschera, infilate la testa attraverso l’anello del collo e rimettete la maschera, essendo qui l’idea che dovete evitare di interrompere la vostra protezione dal fumo e i prodotti di combustione tossici.

    Per la nostra simulazione, in realtà abbiamo dovuto spostarci dall’edificio che ospita i mockup della Stazione a quello con il simulatore Soyuz dall’altra parte della strada. Durante i mesi caldi gli equipaggi camminano realmente attraverso la strada con indosso le maschere, ma con la neve e il ghiaccio al suolo si preferisce che togliamo le maschere. Così abbiamo usato una maschera non funzionante per la vestizione, rendendola un po’ più facile: nel mondo reale dovremmo fare molta attenzione a non fare sgonfiare la sacca nera soffice—dopo un’espirazione, la sacca contiene la riserva di gas per il prossimo respiro!

    Dopo la vestizione, abbiamo preso i nostri posti nel modulo di discesa del simulatore della Soyuz, che i nostri istruttori avevano già riempito di fumo piuttosto fitto. A volte potevo vedere a fatica il pannello dei comandi! Dopo aver collegato le nostre tute alla riserva di ossigeno della Soyuz, abbiamo fatto un altro respiro profondo, tolto la maschera antigas e chiuso il casco, isolandoci dal fumo.

    Per il paio d’ore successive abbiamo quindi proceduto a effettuare un undocking d’emergenza dalla Stazione così come le azioni relative all’incendio. Se ve le siete perse, le potete leggere nella nota L-350 del Diario!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/16/l-345-prepararsi-a-una-giornata-storta-unevacuazione-simulata-dopo-un-i...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00mercoledì 28 maggio 2014 19:08
    Cavolo, un incendio a bordo che non si può spegnere sarebbe un vero disastro, una delle situazioni più critiche che possono verificarsi.
    KOSLINE
    00mercoledì 4 giugno 2014 15:27
    L-344: Ecco a voi il sistema di docking della Soyuz!
    INVIATO IL 16 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 16 dicembre 2013—Oggi Terry e io abbiamo passato la giornata agli stabilimenti del produttore della Soyuz Energia nella città di Korolev, nell’area metropolitana di Mosca. Il nome Korolev vi risulta familiare?

    Abbiamo avuto un certo numero di corsi differenti con hardware ad alta fedeltà, incluso uno sul sistema di docking in cui abbiamo potuto vedere il meccanismo funzionare realmente, dalla prima cattura della testa della sonda fino alla ritrazione completa della sonda e la chiusura dei ganci.

    Sfortunatamente fare fotografie non è consentito presso Energia, ma ho trovato questa foto dell’interfaccia di docking di una vera Soyuz o Progress.

    Nel cerchio verde potete vedere la sonda di docking, che qui è completamente ritratta. Ci sono quattro petali sulla sonda: quando uno qualunque di questi petali viene premuto contro il cono ricevente della Stazione durante il docking, riceviamo il segnale “Contatto”, l’inizio della sequenza di docking.

    Un po’ di tempo e diversi segnali di sensori dopo, le interfacce di docking hanno stabilito il pieno contatto e i ganci possono essere chiusi: li potete vedere nella foto, ne ho evidenziata una coppia nel cerchio giallo. In ogni coppia, un gancio è fisso e l’altro è mobile. I ganci corrispondenti sui lati della Stazione sono invertiti, in modo che il gancio mobile della Soyuz possa afferrare il gancio fisso della Stazione e viceversa. Non sempre chiudiamo i ganci su entrambi i lati.

    Ho anche evidenziato in rosso uno dei due respingitori a molla. Durante la sequenza di docking vengono compressi mentre le interfacce si uniscono, immagazzinando così energia nelle molle. All’undocking, appena apriamo i ganci quell’energia viene rilasciata e la Soyuz è letteralmente spinta via. Un sistema semplice e ingegnoso!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/16/l-344-ecco-a-voi-il-sistema-di-docking-dell...


    L-343: Ecco il bizzarro Chibis-M per voi!
    INVIATO IL 17 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 17 dicembre 2013—Oggi ho avuto una panoramica sulle contromisure russe. Nel mondo della ISS, per “contromisure” intendiamo tutto quello che facciamo per minimizzare l’effetto debilitante dell’assenza di peso sui muscoli, le ossa, e il sistema cardiovascolare.

    Nella famiglia delle contromisure, il Chibis-M vince il trofeo per l’equipaggiamento più bizzarro che abbia visto finora!

    Ecco il problema che si suppone debba contrastare: in assenza di peso i fluidi del corpo, in particolare il sangue, non vengono portati verso le gambe dalla gravità come lo sono qui sulla Terra. Chiamiamo questo fenomeno spostamento dei fluidi ed è la causa del viso gonfio e delle gambe da gallina che gli astronauti mostrano tipicamente quando sono in orbita.

    Quando gli astronauti ritornano sulla Terra, l’effetto della gravità può gettare nel caos il sistema cardiovascolare. Ecco dove il Chibis-M entra in gioco. Indossatelo, sigillatelo in modo che sia ben stretto intorno alla vostra vita e poi riducete la pressione intorno alla metà inferiore del corpo, causando uno spostamento inverso di sangue verso le gambe. Fatelo ripetutamente nelle settimane prima dell’atterraggio e, questa è l’idea, avrete addestrato il vostro sistema cardiovascolare a sopportare meglio il ritorno sulla Terra, dove le cose hanno un peso.

    E se non funziona, nessuno sarà in grado di dire che non avete dato il meglio nel tentativo!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/17/l-343-ecco-il-bizzarro-chibis-m-...

    L-342: Abbiate fiducia nella vostra tuta spaziale, ma fate lo stesso un controllo di tenuta
    INVIATO IL 18 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 18 dicembre 2013—Oggi un’ultima simulazione Soyuz con Terry e Anton prima che Terry e io lasciamo la Russia per le vacanze di Natale.

    Il nostro scenario di oggi è iniziato appena prima dell’undocking per il rientro a Terra. Prima che potessimo aprire i ganci e rilasciare la Soyuz dalla Stazione, abbiamo dovuto eseguire un controllo di tenuta stagna delle tute, per assicurarci che le nostre tute pressurizzate ci salvassero la vita nel caso di una depressurizzazione.

    Nella foto, appena a sinistra del mio gomito sinistro, potete vedere le nostre connessioni pneumatiche con la Stazione. Il tubo grande è per la ventilazione, il che significa che è solo aria della cabina fatta circolare nelle nostre tute. Quello più piccolo è l’erogazione dell’ossigeno puro.

    Per il controllo di tenuta stagna chiudiamo il regolatore blu appena sotto il casco e iniziamo a inserire ossigeno nella tuta aprendo la valvola accanto al finestrino. Sul braccio abbiamo un manometro: se la tuta raggiunge 0,1 atm e poi da lì 0,35 atm di sovrapressione entro 90 secondi, il controllo di tenuta è superato! Riapriamo il regolatore e rilasciamo nella cabina la pressione in eccesso.

    Il regolatore rimane poi all’impostazione di 0,4 atm lungo tutto il volo. In un giorno normale, la tuta viene semplicemente collegata all’esterno, ma se la pressione in cabina dovesse calare, il regolatore non consentirebbe alla pressione nella tuta di diminuire al di sotto di 0,4 atm.

    Non è facile lavorare nella tuta a quella pressione: la libertà di movimento e la destrezza sono molto limitate. Ecco perché per un massimo di 5 minuti ci è permesso di cambiare l’impostazione a 0,27 atm se c’è la necessità di lavorare a procedure impegnative. Questa pressione rende la tuta più morbida e meno ingombrante, ma sfortunatamente è anche troppo bassa per assicurare che non avremmo problemi con la malattia da decompressione, da cui il limite di tempo.

    Come sempre nel volo spaziale, e forse nella vita in generale, è un compromesso!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/18/l-342-abbiate-fiducia-nella-vostra-tuta-spaziale-ma-fate-lo-stesso-un-controllo-di...

    L-340: Alzarsi presto per lasciare Star City e svegliare Rosetta fra un mese!
    INVIATO IL 21 DICEMBRE 2013 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 20 dicembre 2013—Questa mattina sveglia presto alle 5 per andare all’aeroporto e prendere il mio volo da Mosca a Francoforte. L’addestramento è finito per quest’anno, ricomincerò il 13 gennaio.

    A proposito di svegliarsi: fra esattamente un mese i colleghi dell’ESA invieranno il segnale di risveglio a centinaia di milioni di km nello spazio profondo. A svegliarsi dopo un lungo sonno di tre anni sarà Rosetta, la sonda inseguitrice di comete. Non sto scherzando: Rosetta raggiungerà la cometa Churyumov-Gerasimenko e il lander Philae balzerà sulla cometa. Che giorno sarà per la nostra ricerca umana della conoscenza!

    Finora è stata un’avventura spaziale sorprendente: date un’occhiata a questo divertente riepilogo del viaggio di Rosetta fino a questo momento:


    Ieri Terry, Anton e io abbiamo avuto una simulazione di docking manuale insieme. In genere Anton e io facciamo pratica separatamente, così questa è stata un’occasione per vedere come affronteremmo la situazione come equipaggio. Ma abbiamo anche preso un po’ di tempo per un saluto a Rosetta—lo ammetto, le mie capacità con Vine hanno bisogno di qualche messa a punto, ma c’era allegria.

    È tutto da questo Diario per quest’anno. Ci risentiamo con voi nel 2014… aspettate, ho detto 2014? È l’anno in cui andrò nello spazio!

    Grazie a tutti voi per il vostro interesse e supporto fino a questo momento. Buon Natale!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2013/12/21/l-340-alzarsi-presto-per-lasciare-star-city-e-svegliare-rosetta-fra-...

    L-302: Un viaggio intorno al mondo, una prova generale e un ringraziamento
    INVIATO IL 26 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Colonia (Germania), 26 gennaio 2014—È ora di rimettersi di nuovo in cammino e riprendere l’addestramento. La pausa in questo diario è stata più lunga del previsto, scusate! Il programma di addestramento per quest’anno è stato rimescolato e così solo oggi mi sto dirigendo verso Star City.

    Ho appena dato un’occhiata al mio biglietto del treno per l’aeroporto. Ritorno a casa: 28 marzo. Nel frattempo farò un giro intorno al mondo: quattro settimane a Mosca, dopo verso est in Giappone per due settimane, quindi a Houston a marzo. Alla fine di marzo di ritorno qui per l’addestramento all’European Astronaut Centre.

    E questo non sarà il mio ultimo giro intorno al mondo di quest’anno. Rimangono solo dieci mesi al lancio e sarà una maratona: piacevole e stabile fino alla rampa di lancio.

    Nel frattempo Terry, Anton e io assumeremo il ruolo di equipaggio di backup per Maxim, Reid e il mio collega Shenanigan Alex. Una sequenza completa di esami di qualificazione, la quarantena a Baikonur e poi, se tutto va bene, li vedremo decollare il 29 maggio. Sei mesi dopo, il nostro turno! Un viaggio emozionante con molte persone meravigliose e mi auguro che ci seguirete.

    Come sapete, la missione ora ha un nome, Futura: un bellissimo promemoria che stiamo costruendo insieme un futuro per noi esseri umani nello spazio. Da mercoledì della scorsa settimana Futura ha anche un logo, che indosserò con orgoglio sulla mia tuta da volo. Grazie a Valerio Papeti per avere inviato l’idea vincente.

    Il diario di addestramento ricomincia ufficialmente domani. Oggi voglio ringraziare le persone che offrono volontariamente il loro tempo per rendere questo diario accessibile agli amici che non leggono ancora abbastanza l’inglese: grazie a Paolo Amoroso e ai bravi ragazzi della comunità di AstronautiNEWS per la traduzione italiana. Grazie ad Anne Cpamoa e @Intervidia per le traduzioni francese e spagnola!

    Non c’è nessun accordo particolare con questi amici: loro vedono i post quando vengono pubblicati e a volte le traduzioni appaiono così rapidamente, che mi chiedo se leggano la mia mente a distanza e sappiano in anticipo cosa scriverò.

    Grazie, siete grandi ragazzi!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/26/l-302-un-viaggio-intorno-al-mondo-una-prova-generale-e-un-ringraz...

    L-301: Il rientro manuale della Soyuz e il nostro magnifico istruttore Dima!
    INVIATO IL 27 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 27 gennaio 2014—Una prima giornata leggera qui a Star City. Ringrazio il mio pianificatore per l’inizio alle 11:00, che mi ha dato la possibilità di dormire di più dopo l’arrivo a tarda notte dall’Europa e adattarmi gradatamente allo spostamento di tre ore del sonno. Certo, tre ore non sono tante. Ma visto che sono una buona candidata al titolo dell’orologio interno più rigido mai osservato negli esseri umani, accetterò qualsiasi aiuto mi arrivi.

    Una giornata anche divertente. Quattro ore ai comandi della Soyuz, prima per un po’ di pratica di rendezvous manuale e poi un po’ di addestramento alla discesa manuale. Nella foto potete vedere dove ci esercitiamo a pilotare manualmente il profilo di discesa: il pannello di controllo e il comando manuale bluastro sono proprio come quelli che abbiamo nella vera Soyuz.

    Dima è l’istruttore super fantastico assegnato al nostro equipaggio. Non solo è responsabile delle nostre competenze di rientro manuale, ma anche di prepararci agli esami complessivi di qualificazione sulla Soyuz. È quello che escogita gli scenari di malfunzionamento più pazzi, per farci crescere come equipaggio e assicurarsi che ci prendiamo buona cura della Soyuz TMA-15M più avanti quest’anno.

    A proposito del rientro manuale: nel caso ve la siate persa, questa vecchia nota del diario contiene qualche parola in generale. Ma non esitate a fare qualsiasi domanda!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/27/l-301-il-rientro-manuale-della-soyuz-e-il-nostro-magnifico-istrutto...

    L-300: Prepararsi all’ATV-5 giusto in caso e la tuta Penguin
    INVIATO IL 28 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 28 gennaio 2014—Oggi Sasha e io abbiamo avuto l’opportunità di immergerci ancora nel mondo di ATV
  • .

    C’è un simulatore dedicato qui a Star City in cui possiamo fare pratica con gli scenari di rendezvous e mantenere le nostre competenze, dopo il corso iniziale che abbiamo avuto all’European Astronaut Centre di Colonia. Come backup dell’equipaggio assegnato al rendezvous di ATV-5 l’estate prossima, dobbiamo essere preparati a questo tanto quanto i ragazzi dell’equipaggio primario, gli altri due Sasha (uno dei quali è il mio collega Shenanigan Alexander Gerst).

    Ho anche avuto un corso generale sulla tuta Penguin (pinguino). Ecco una foto:



    I medici russi ci raccomandano di indossarla per diverse ore al giorno durante l’ultimo mese sulla ISS. Ha un certo numero di lacci che applicano un carico di compressione fra le spalle e il bacino: lo scopo è ricomprimere la colonna vertebrale, dopo che la lunga esposizione all’assenza di peso l’ha fatta allungare. Inoltre, potete regolare la tensione sui differenti lacci in modo che, per mantenere la postura, dobbiate lavorare “contro la tuta” ed esercitare quei piccoli muscoli di stabilizzazione che usiamo inconsciamente sulla Terra, ma che perdono rapidamente la funzionalità in orbita.

    Ora è il momento di un po’ di pratica con il docking manuale della Soyuz!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/28/l-300-prepararsi-allatv-5-giusto-in-caso-e-la-tuta-...

    L-299: Isolati nella Soyuz durante una passeggiata spaziale russa? Ecco perché
    INVIATO IL 29 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 29 gennaio 2014—Il mio collega Shenanigan Alex e io abbiamo avuto il piacere di incontrare ancora uno dei nostri istruttori Orlan. È incredibile, ma è passato quasi un anno e mezzo da quando ci ha addestrati alla tuta russa per le passeggiate spaziali!

    Questa volta non è stato per prepararci a eseguire una passeggiata spaziale (EVA) con la Orlan, ma piuttosto per insegnarci a diventare il cosiddetto “terzo operatore”, la persona che assiste i membri dell’equipaggio in passeggiata spaziale con le procedure pre-EVA e post-EVA.

    Potreste chiedervi perché dovremmo svolgere quel ruolo, visto che è sempre disponibile a bordo un terzo membro russo dell’equipaggio, e lui/lei avrà certamente ricevuto molto più addestramento sulle procedure russe. Beh, la questione è che questa persona si troverebbe molto verosimilmente isolata nella sua Soyuz.

    Se date un’occhiata all’immagine che ho allegato, tutto avrà senso.



    Nel cerchio giallo ho indicato il modulo che viene usato come airlock, vale a dire il modulo che rimane isolato dal resto della Stazione Spaziale e depressurizzato, prima che gli astronauti in passeggiata spaziale aprano il portello ed escano. Quando tornano dentro e chiudono di nuovo il portello, prima di collegare ancora l’airlock al resto della Stazione verifichiamo che non ci siano perdite verso l’esterno. Immaginate, per esempio, che avessimo danneggiato il portello e non potessimo più chiuderlo correttamente: se ricollegassimo l’airlock al resto della ISS, depressurizzeremmo l’intera Stazione!

    Così, le procedure russe per la EVA prevedono una soluzione a questa emergenza: i due astronauti in passeggiata spaziale andrebbero nel piccolo modulo che ho evidenziato in rosso, chiamato Transfer Section (переходный отсек, sezione di trasferimento) e sostanzialmente lo userebbero come un airlock d’emergenza.

    Per salvaguardarsi da questa possibilità, tutti e quattro i portelli della Transfer Section vengono chiusi e sono effettuati dei controlli di tenuta stagna prima della EVA—uno dei compiti del terzo operatore, fra l’altro.

    Ora, dei sei membri dell’equipaggio della ISS, tre hanno la loro Soyuz attraccata a MRM2 e tre a MRM1 (quest’ultimo sarà verosimilmente il caso per Alex e me).

    Come potete vedere facilmente, la Soyuz attraccata a MRM2 rimane isolata dal resto della Stazione. Così, i membri dell’equipaggio di quella Soyuz che non sono all’esterno a fare la passeggiata spaziale hanno bisogno di aspettare nel volume MRM2/Soyuz, perché non possono rimanere separati dal loro veicolo spaziale. E a causa del modo in cui gli equipaggi vengono composti e i portelli di attracco sono utilizzati, molto probabilmente il terzo membro russo dell’equipaggio sarebbe uno di quelli isolati lì dentro.

    Da qui la necessità di chiedere a un non russo di svolgere il ruolo di terzo operatore. Alex e io rappresentiamo una scelta ovvia, visto che siamo già stati certificati a eseguire passeggiate spaziali con la Orlan e avevamo bisogno solo di un ripasso veloce.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/29/l-299-isolati-nella-soyuz-durante-una-passeggiata-spaziale-russa-ecco...

    L-298: Quanto rapidamente potete rallentare una Soyuz in volo manuale?
    INVIATO IL 30 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 30 gennaio 2014—Oggi è una giornata gelida a Star City. Quando sono uscita con la mia bicicletta questa mattina c’erano circa -30°С. Fortunatamente è piacevole e caldo nel simulatore Soyuz, dove ho fatto un altro po’ di pratica di volo manuale. Nella foto potete vedere il simulatore dedicato che usiamo a questo scopo. All’interno appare proprio come il nostro normale simulatore del modulo di discesa, ma in realtà è progettato specificamente per presentarci ogni tipo di scenario di avvicinamento e docking manuale, e proiettare immagini accurate della vista dal periscopio mentre voliamo. Se ve la siete persa, potete dare un’occhiata alla nostra vista e al nostro pannello di controllo qui: ( www.astronautinews.it/2013/12/11/l-349-come-valutare-velocita-e-distanza-quando-tutto-il-resto-non-f... )

    Per favore, non pensate che possiamo accendere il grande motore principale della Soyuz con quei comandi, comunque. Possiamo solo accendere i piccoli thruster (motori di manovra) di assetto: ne abbiamo due gruppi e nominalmente ne usiamo solo uno alla volta. Se il motore principale può dare un’accelerazione di circa 0,4 m/s2, un gruppo di thruster di assetto fornisce solo circa un decimo di quella accelerazione. Ma ce n’è in abbondanza, perché dal momento in cui ci troviamo entro circa 400 metri dalla Stazione non dovremmo nominalmente avere più di 2 m/s di velocità di avvicinamento: per fermarsi completamente da quella velocità, se necessario, avremmo bisogno di accendere i piccoli thruster solo per 50 secondi.

    Facciamo certamente pratica con scenari in cui i controlli automatici si guastano e siamo molto più veloci di come dovremmo essere. Se ci accorgiamo di una situazione così pericolosa, ci è richiesto di selezionare entrambi i gruppi di thruster simultaneamente in modo da poter rallentare due volte più rapidamente. A quel punto, non è più una questione di rendezvous, ma di evitare una possibile collisione con la Stazione!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/30/l-298-quanto-rapidamente-potete-rallentare-una-soyuz-in-volo-...

    To be continued ! [SM=g8278]
  • KOSLINE
    00venerdì 13 giugno 2014 16:00
    L-297: Come evitare di fare atterrare la Soyuz su una vetta himalaiana
    INVIATO IL 31 GENNAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 31 gennaio 2014—Oggi Anton e io abbiamo passato il pomeriggio nel simulatore della Soyuz, facendo un po’ di riscaldamento mentre aspettiamo che il nostro terzo membro dell’equipaggio Terry si unisca a noi nelle simulazioni la prossima settimana.

    Prima abbiamo fatto pratica con la sequenza di undocking nominale e un’accensione di rientro nominale del motore, naturalmente con un certo numero di malfunzionamenti. Dopo abbiamo continuato provando un rientro balistico. Ho spiegato in questa precedente nota del diario che non è un modo molto confortevole di rientrare sul pianeta.

    Per aggiungere un altro po’ di dettagli, diamo un’occhiata al secondo scenario di oggi: abbiamo appena lasciato la ISS e ci siamo accorti che stiamo perdendo la nostra atmosfera nello spazio. La pressione nel nostro modulo di discesa stava diminuendo al ritmo di 1 mm Hg ogni 10 secondi. (Sì, la comunità spaziale russa ama i mm di mercurio!)

    Il nostro computer era stato programmato con tutti i dati per un confortevole rientro nominale, ma questo avrebbe significato accendere il motore per dare l’impulso di frenata e rientrare nell’atmosfera solo circa due ore più tardi. Non è una buona idea aspettare così a lungo nel nostro scenario.

    Ecco dove entra in scena il cosiddetto Programma 5: una sequenza di comandi predeterminata memorizzata nel computer con parametri molto generici per l’accensione di rientro. Certamente non abbastanza per un rientro controllato, ma abbastanza per una corsa balistica attraverso l’atmosfera. La chiave è naturalmente iniziare il Programma 5 al momento giusto. Abbiamo una tabella stampata chiamata Modulo 23-14 che contiene il “momento magico” per ogni singola orbita: i cosmonauti russi lo stampano ogni giorno sulla Stazione e si assicurano che una copia sia in ogni Soyuz, per essere preparati nel caso di un’evacuazione d’emergenza!

    Naturalmente, nel nostro caso le cose non erano così semplici. Abbiamo avuto un’avaria al computer prima dell’accensione del motore e ci siamo trovati a dover fare tutto manualmente. Ma anche in quel caso, il Modulo 23-14 è il vostro migliore amico: vi dice in che momento dovete premere il bottone e accendere manualmente il motore.

    Perché è così importante? Beh, è la vostra unica garanzia che atterrerete in un’area relativamente sicura, piuttosto che, per esempio, nel mezzo dell’oceano o su una vetta montagnosa himalaiana!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/01/31/l-297-come-evitare-di-fare-atterrare-la-soyuz-su-una-vetta-him...

    L-295: Quella volta che siamo sopravvissuti all’inverno russo
    INVIATO IL 2 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 2 febbraio 2014—Buona domenica a tutti!

    Qui a Star City nelle scorse settimane diversi equipaggi hanno svolto il loro addestramento alla sopravvivenza invernale. Alcuni hanno affrontato temperature fino a -30°C mentre trascorrevano due notti all’aperto nel bosco!

    Questo mi ha riportato i ricordi del mio addestramento alla sopravvivenza invernale di due anni fa. In quel periodo non ero ancora assegnata a una spedizione sulla ISS, ma stavo svolgendo l’addestramento come astronauta di riserva dell’ESA. Il mio “equipaggio” comprendeva il mio collega Shenanigan Thomas Pesquet e uno dei candidati cosmonauti del 2009—ora un cosmonauta pienamente qualificato!—Sergey, quest’ultimo nel ruolo di Comandante per i tre giorni che abbiamo passato all’aperto. Ci siamo divertiti molto insieme e siamo stati molto fortunati con il tempo: non c’era troppa neve sul terreno e le temperature scendevano solo a -15°C nelle notti!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/02/l-295-quella-volta-che-siamo-sopravvissuti-allinvern...

    L-294: Un assaggio di quello che offre il menu russo
    INVIATO IL 3 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 3 febbraio 2014—Oggi sono stata invitata a pranzo!

    Fra i corsi della mattina e del pomeriggio Anton e io abbiamo avuto una sessione di assaggio del cibo russo qui a Star City. Ci ha raggiunti il nostro equipaggio di backup: Oleg, Kimya and Kjell. Solo il nostro compagno di equipaggio Terry mancava!



    Questo è il primo di otto “pranzi spaziali” in cui saremo invitati a provare e valutare il menu russo. Come astronauta europea mangerò principalmente il menu della NASA e il cibo bonus dell’ESA a bordo, ma è bene sapere cosa hanno da offrire i colleghi russi. Sono sicura che avvengono molti scambi di cibo a bordo!



    Alcune delle razioni di cibo verranno reidratate, altre saranno termostabilizzate e avranno bisogno solo di essere riscaldate. Diversamente dalle pietanze termostabilizzate della NASA e dell’ESA, che sono confezionate in sacche, quelle russe generalmente sono disponibili in scatolette non molto diverse da quelle delle vostre tipiche scatolette di tonno del supermercato.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/03/l-294-un-assaggio-di-quello-che-offre-il-men...

    L-293: Bentornato nel simulatore Soyuz, Terry!
    INVIATO IL 4 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 4 febbraio 2014—Terry è di nuovo a Star City e si unirà ad Anton e me per una lunga simulazione Soyuz in tuta Sokol domani. Nella foto potete vedere Terry e me prima di una simulazione simile lo scorso dicembre.

    Oggi abbiamo avuto un’introduzione di due ore con il nostro istruttore Dima. Il piano per domani è di avere una simulazione più lunga del solito (cinque ore invece di quattro) e seguire l’intera sequenza di eventi, dal momento in cui entriamo nel modulo di discesa sulla rampa di lancio al docking con la Stazione Spaziale Internazionale.

    Certo, nella vita reale ci vorrebbe comunque un po’ di più, ma nel simulatore possiamo tagliare il tempo in cui non starebbe accadendo molto, visto che aspettare non ha molto valore di addestramento.

    Dopo l’ascesa e la separazione dal razzo, le cose accadono piuttosto rapidamente con il nuovo profilo di rendezvous in sei ore. Mentre eseguo i test di tenuta stagna e verifico che tutti i sistemi siano nominali (nel simulatore non lo sono mai!), Anton passa subito a monitorare la modalità dinamica: infatti il ciclo automatico inizia un paio di minuti dopo l’inserimento in orbita, non c’è tempo da perdere.

    Se tutto va bene, il computer di bordo fa assumere alla capsula il suo orientamento LVLH di base (pancia verso la Terra e “naso” nella direzione di volo), controlla il sistema Kurs ed esegue due accensioni iniziali che alzano e correggono l’orbita. Dopo abbiamo un po’ di tempo per controllare i comandi manuali, prima di proseguire con la seconda sequenza di due accensioni di correzione orbitale.

    Quindi passiamo immediatamente alla modalità di rendezvous e via fino al docking.

    Questa mattina Anton e io abbiamo già eseguito una simulazione simile di quattro ore, tranne che abbiamo avuto un guasto al motore durante la seconda accensione. Se questo accade, il ciclo automatico si ferma e il profilo veloce di 6 ore dal lancio al rendezvous non è più possibile. È tempo di prendersela comoda e prepararsi a passare due giorni nella piccola Soyuz, come ai vecchi tempi!

    Foto credit: GCTC

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/04/l-293-bentornato-nel-simulatore-soyu...

    L-292: Per evitare di farvi male alle gambe quando atterra la Soyuz
    INVIATO IL 5 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI




    Star City (Mosca, Russia), 5 febbraio 2014—Oggi abbiamo avuto una lunga simulazione con Terry e Anton provando tutte le operazioni dal momento in cui prendiamo i nostri posti sulla rampa di lancio al docking… beh, in realtà non siamo proprio arrivati al docking, abbiamo finito il tempo a pochi km dalla Stazione. Ma è stata in ogni caso un’intensa giornata di addestramento con molte occasioni di apprendimento!

    Fra l’altro, questo è come sarà il nostro primo giorno di esami fra un paio di mesi, quando faremo le nostre simulazioni di qualificazione ufficiali come equipaggio di backup dei ragazzi della Expedition 40. In questo tipo di simulazioni, visto che l’esame prevede che arriviamo alla ISS in qualche modo, non avremo mai malfunzionamenti catastrofici come un incendio, una depressurizzazione o una perdita nelle condutture del propellente: quegli scenari ci obbligherebbero a un immediato rientro d’emergenza.

    Invece avremo un certo numero di malfunzionamenti meno gravi, che oggi hanno compreso per esempio una mancanza di ventilazione nella tuta di Terry, una perdita in una delle condutture dell’ossigeno, un guasto del ricevitore radio principale, una rottura di un analizzatore di gas che ci ha obbligati a mantenere manualmente la pressione interna entro limiti accettabili aprendo e chiudendo la valvola di erogazione dell’ossigeno, e una serie di avarie sia dell’unità principale sia di backup del Kurs, che ci avrebbero poi obbligati a un rendezvous e docking manuale, se fossimo arrivati così avanti.



    Durante l’addestramento Soyuz non indossiamo sempre le nostre Sokol, ma queste cosiddette simulazioni “in tuta” sono molto utili per farci abituare a legarci adeguatamente e organizzare le nostre azioni. Come potreste avere notato, non abbiamo esattamente molto spazio per muoverci nel modulo di discesa, così è una cosa veramente buona fare pratica nel gestire la tuta in quello spazio angusto.

    Ho allegato un paio di foto in cui potete vedere le cinghie alle ginocchia. Dal momento che al rientro l’impatto con il suolo è piuttosto violento, è importante che le gambe siano legate al seggiolino: se fossero libere di muoversi, le gambe potrebbero urtare violentemente il pannello di controllo appena sopra e causare traumi molto seri. Non avere le cinghie delle gambe al posto giusto è stata una questione seria discussa nel debrief in una delle nostre simulazioni precedenti, così ora abbiamo l’abitudine di controllarci a vicenda con attenzione.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/05/l-292-per-evitare-di-farvi-male-alle-gambe-quando-atterra-l...

    L-291: Oggi passato l’esame sull’ATV!
    INVIATO IL 6 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 6 febbraio 2014—Oggi Sasha e io abbiamo passato il nostro esame sul rendezvous dell’ATV e siamo stati ufficialmente certificati a eseguire il monitoraggio del docking dell’ATV.

    Come probabilmente sapete, l’Automated Transfer Vehicle è totalmente autonomo nel suo avvicinamento e attracco alla Stazione Spaziale Internazionale. Infatti, non c’è modo di assumere il controllo manuale dell’ATV e portarlo al docking, come i nostri compagni di equipaggio russi possono fare con il veicolo cargo Progress.

    Ma gli esseri umani vengono ugualmente coinvolti: con l’aiuto della telecamera e un certo numero di indicazioni visive e maschere sovrapponibili, oltre a estese informazioni telemetriche dal veicolo, l’equipaggio può monitorare l’avvicinamento e assicurarsi che l’ATV rimanga entro i parametri di approccio nominale in termini di velocità, corridoio, orientamento.

    Ci si aspetta che riconosciamo e reagiamo entro pochi secondi a un certo numero di possibili deviazioni che possono richiederci di comandare l’ATV di arretrare, allontanarsi o abortire la manovra. Un arretramento è un intervento meno grave che manda semplicemente indietro l’ATV al punto di attesa precedente. Un allontanamento e un aborto sono invece manovre evasive più serie, che portano l’ATV a una distanza e posizione di sicurezza rispetto alla Stazione che consenta la soluzione dei problemi e un possibile nuovo tentativo nei giorni successivi.

    Nella foto potete vedere l’astronauta ESA André Kuipers davanti al pannello di controllo dell’ATV—sì, il grande bottone rosso invia il comando di aborto.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/06/l-291-oggi-passato-lesame-...

    L-288: Braslet, ovvero perché stringersi una cinghia attorno alla coscia
    INVIATO IL 9 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 9 febbraio 2014—Questo weekend è quasi finito qui a Star City ed è ora di prepararsi a un’altra settimana di addestramento.

    Guardando indietro alla settimana trascorsa, venerdì abbiamo completato l’addestramento con una lunga sessione di simulazione nel mockup del segmento russo rivedendo la risposta dell’equipaggio nel caso di una depressurizzazione. Questo ripasso tornerà utile la prossima settimana, quando faremo questo addestramento nella camera a vuoto, con vere “perdite” e cali di pressione reali attraverso portelli chiusi. Non vedo proprio l’ora di fare questa esperienza!

    La settimana scorsa ho avuto anche un’interessante sessione sul tavolo inclinato per un controllo di adattamento del Braslet (Браслет). Questo oggetto mi è stato presentato per la prima volta l’estate scorsa, insieme con un certo numero di prodotti russi di abbigliamento e di igiene personale. È in quell’occasione che mi sono state prese le misure alle cosce in modo da produrre il mio Braslet personale, che volerà con me sulla Soyuz.

    L’idea è piuttosto semplice: avete una cinghia sagomata anatomicamente che potete stringere intorno alla vostra coscia superiore per restringere il flusso di sangue venoso dalle gambe alla parte alta del corpo. Questa viene usata nei primi giorni di volo spaziale per aiutare l’adattamento alle condizioni di assenza di peso, in cui si verifica un fastidioso spostamento di fluido verso la testa.

    I numeri grandi che potete vedere nella foto sono una scala che vi consente di stringere il Braslet a un valore specifico, che viene determinato prima del volo. È quando entra in scena il tavolo inclinato: inclinando una persona a testa in giù potete simulare l’effetto del sangue che corre verso la testa indotto dall’assenza di peso.

    Per avere una misurazione oggettiva dell’effetto dell’inclinazione sul mio sistema circolatorio, mi sono stati applicati dei sensori intorno alla testa. Prima sono stata inclinata alcune volte fra 50° a testa in su e 50° a testa in giù. Quindi, una volta che gli specialisti sono rimasti soddisfatti dei dati di riferimento, mi hanno aiutata a mettere il Braslet. Abbiamo seguito un paio di passi di iterazione per stabilire quanto dovrei stringerlo per ottenere l’effetto desiderato. E l’effetto è stato piuttosto significativo. Me ne sono resa conto quando è stato tolto il Braslet: ero ancora inclinata in giù di 50° e, appena allentata la cinghia, ho potuto immediatamente sentire il sangue correre verso la testa.

    Il letto inclinato viene usato a Baikonur anche per il condizionamento pre-lancio, come potete vedere in questa foto con l’astronauta ESA Paolo Nespoli.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/09/l-288-braslet-ovvero-perche-stringersi-una-cinghia-attorno-alla...

    L-287: Operazioni nell’airlock Orlan con Alex e Anton
    INVIATO IL 10 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 10 febbraio 2014—Oggi ho passato la mattina a Star City nel simulatore delle operazioni dell’airlock Orlan con il collega Shenanigan Alex, mettendo in pratica ciò che abbiamo imparato la settimana scorsa su come supportare una EVA russa nel ruolo di terzo operatore. Se ve la siete persa, potete leggere un po’ in proposito in questa nota del diario.

    I nostri comandanti Soyuz, Anton e Maksim, erano nelle tute Orlan. Il simulatore delle operazioni dell’airlock è un’unica grande stanza, non ha sezioni separate per riprodurre i differenti moduli della Stazione. Ma ha i normali portelli, le valvole e gli indicatori di pressione, che è ciò con cui dovremmo lavorare durante le operazioni pre- e post-EVA. Non c’è ovviamente nessuna variazione di pressione nella stanza, ma tutti i manometri reagiscono in risposta alla nostra manipolazione delle valvole.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/10/l-287-operazioni-nellairlock-orlan-con-alex-...

    L-286: Oggi calo di pressione!
    INVIATO IL 11 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 11 febbraio 2014—Oggi un viaggio alla camera a vuoto! Una grande camera a vuoto che contiene una replica di alcuni moduli del segmento russo, inclusi il Modulo di Servizio e la Soyuz. Mentre eravamo all’interno di questi moduli, la pressione è stata abbassata nella camera intorno a noi: i tecnici della camera hanno avuto quindi la possibilità di aprire una di diverse valvole che collegavano l’atmosfera del nostro modulo al resto della camera, creando così condizioni di “perdita” in vari moduli.

    Tutti i portelli sono proprio come quelli nello spazio è l’idea è di fare pratica con le procedure di risposta per il caso di una perdita, un cosiddetto scenario di depressurizzazione rapida. Abbiamo provato quelle procedure diverse volte sia a Houston sia in Russia, così sappiamo bene come reagire se la pressione iniziasse a diminuire all’interno della Stazione, di cui ci accorgeremmo perché suonerebbe l’allarme o semplicemente perché le nostre orecchie inizierebbero a stapparsi—qualunque cosa si verificasse per prima—a meno che naturalmente non vi capitasse di stare guardando un manometro, nel qual caso vedreste l’ago muoversi.

    Il punto principale della procedura di risposta è stabilire quale modulo stia perdendo, che comporta chiudere i portelli in un ordine specifico. Una volta che chiudete un portello controllate il vostro manometro: se l’ago smette di muoversi, la perdità è dall’altra parte e viceversa. E andate avanti finché avete trovato il colpevole, che quindi dovete isolare.

    Oggi abbiamo fatto ancora pratica con questo tipo di lavoro, con la differenza che abbiamo avuto un vero differenziale di pressione accumularsi attraverso i portelli quando li abbiamo chiusi. È stato molto interessante vedere quell’effetto e rendersi conto di quanto possa diventare faticoso aprire un portello che, diciamo, si apre verso di voi, quando c’è una perdita dall’altro lato e dovete tirare contro un differenziale di pressione. Per evitare problemi nel riaprire il portello, ci viene insegnato a lasciare un portello chiuso al più per metà del tempo necessario alla pressione per calare di 1 mm.

    Sfortunatamente non mi è stato permesso di fare foto in questa infrastruttura. Ho allegato una foto del normale mockup del segmento russo in cui facciamo pratica a Star City. La Progress, il Modulo di Servizio, FGC e DC1 sono tutti al loro posto. MRM1 e MRM2 sono spostati a destra, e a sinistra potete vedere i futuri moduli MLM e UM.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/11/l-286-oggi-calo-di-pr...

    L-285: Una di quelle giornate in cui si guasta tutto
    INVIATO IL 12 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 12 febbraio 2014—Oggi Anton, Terry e io siamo tornati nel simulatore Soyuz per una giornata di addestramento piuttosto densa.

    Abbiamo iniziato con il profilo di avvicinamento alla ISS e perso il sistema Kurs—le antenne che ci orientano verso la Stazione—appena prima dell’ultima accensione del motore principale. Se questo accade, il computer vi permetterà ancora quell’accensione basata sull’ultimo vettore di stato corretto che aveva dal Kurs. Sostanzialmente, visto che conosce la posizione e la velocità al momento del guasto del Kurs, può propagare il vettore di stato nel futuro e calcolare ancora l’accensione.

    Tuttavia, propagare il vettore di stato senza la possibilità di correggerlo con le misurazioni delle antenne conduce a errori che si accumulano con il passare del tempo. Ecco perché, dopo quell’accensione finale ed entro 3 km dalla ISS, il computer smette di elaborare il profilo di avvicinamento e noi, come equipaggio, dobbiamo cavarcela da soli. Niente di grave, visto che siamo addestrati all’avvicinamento e al docking manuale.

    Mentre Anton ci stava conducendo manualmente, solo pochi minuti prima del contatto, il computer si è anche guastato del tutto. Non che importasse qualcosa a quel punto, così vicini all’arrivo, eccetto che…

    Appena prima del docking ci siamo resi conto che avevamo una perdita nella Soyuz! Ci siamo ritrovati a sganciarci di corsa e dopo abbiamo dovuto organizzare una discesa d’emergenza completamente manuale: il Programma 5 muore con il computer! Fra l’altro, se ve la siete persa, potete leggere qualcosa sul Programma 5 in questa nota precedente del diario.

    Una sessione di addestramento non finisce mai quando lasciamo la simulazione, naturalmente. Dopo un breve intervallo, è l’ora del debrief, come potete vedere nella foto. Insieme con il nostro istruttore Dima ripercorriamo gli eventi, specialmente eventuali errori o azioni che avrebbero potuto essere eseguite meglio o in modo diverso, in modo che possiamo operare meglio la prossima volta!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/12/l-285-una-di-quelle-giornate-in-cui-si-guast...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00domenica 15 giugno 2014 13:53
    Ero rimasto un po indietro. Ora mi sono rimesso al pari...
    [SM=g3943211]
    KOSLINE
    00mercoledì 9 luglio 2014 16:34
    L-282: Sotto pressione!
    INVIATO IL 15 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 15 febbraio 2014—Ricordate quando sono stata da Svesda lo scorso ottobre per prendere le misure per la mia tuta Sokol e preparare la forma per il rivestimento del mio seggiolino? In caso contrario, vedete le note L-426 e L-415 del diario.



    Bene, la settimana scorsa è arrivato il momento di andare a controllare gli esemplari fatti su misura che voleranno nello spazio con me!

    È stato piuttosto speciale. Naturalmente, essere in addestramento per volare nello spazio è qualcosa di straordinario ogni giorno. Ma ci sono cose che vi fanno sentire più vicini al vero volo spaziale, che lo rendono ancora più reale: provare la tuta spaziale che indosserò nel viaggio verso la ISS e ritorno è stato certamente uno di quei momenti.

    Abbiamo iniziato la giornata con una valutazione iniziale del rivestimento del seggiolino, sia senza sia con la tuta. Nella foto potete vedere gli specialisti che controllavano dietro il mio collo, per assicurarsi che avessi un contatto continuo. È molto importante all’impatto dell’atterraggio per distribuire il carico uniformemente lungo tutta la spina dorsale e il collo.

    Poi gli specialisti mi hanno fatta sedere in un seggiolino speciale sospeso e determinato il mio esatto centro di massa rannicchiata nella posizione che assumerò nella Soyuz. Quell’informazione viene passata al gruppo balistico, in modo che possano calcolare il centro di gravità complessivo del veicolo.



    Dopo abbiamo proseguito valutando la Sokol alla sovrapressione di 0,4 atm, il che significa nella condizione che avremmo nel caso di una depressurizzazione della Soyuz. Tenete presente che questa è una situazione d’emergenza. A differenza di una tuta per le passeggiate spaziali, la Sokol non è progettata per farvi lavorare in questa condizione: è progettata per darvi la massima destrezza e libertà di movimento quando non è gonfiata e per salvarvi la vita nel caso di una depressurizzazione.



    Visto che è un guscio morbido, acquisisce un volume significativo a una sovrapressione di 0,4 atm: diventa ingombrante, rigida e molto più grande, in modo che per esempio avete bisogno di sollevare la vostra spina dorsale se volete mantenere le mani nei guanti. L’espansione porta anche a fare pendere dalle ginocchia la parte inferiore del vostro torso. Infatti, il retro delle ginocchia è tipicamente il punto più critico in termini di possibile dolore e questioni di circolazione. Ma se la tuta ha la taglia giusta, c’è abbastanza spazio per scaricare attivamente una parte di quel peso, alternando le due gambe.



    Testiamo la tuta in questa condizione per due ore: questo è il tempo massimo di cui avrebbe bisogno l’equipaggio per ritornare sulla Terra con un rientro d’emergenza dopo aver stabilito che la Soyuz ha una perdita. Non ho avuto alcun problema significativo con la tuta—la maggior parte delle persone piccole come me non ne hanno. Comunque, sono stata contenta quando il test è finito e ho potuto riaprire quel regolatore!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/15/l-282-sotto-pressione/

    L-280: Manuale di istruzioni per indossare una tuta spaziale
    INVIATO IL 17 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI

    Star City (Mosca, Russia), 17 febbraio 2014—Oggi un altro po’ di volo manuale della Soyuz e poi una sessione preparatoria per la simulazione Soyuz di domani con la tuta Sokol.

    Nei commenti alle note della scorsa settimana mi è stato chiesto come si indossa la tuta Sokol. Infatti, quando la vedete tutta allacciata, non è così ovvio dov’è l’ingresso!

    Quindi, ecco qui: una guida visiva passo per passo su come indossare la vostra tuta spaziale! Vedete la descrizione di ogni foto per le corrispondenti spiegazioni.



    Qui è come le tute Sokol appaiono quando sono “vuote” e pronte per essere indossate. Come potete già vedere, l’intera parte frontale del torso è aperta ed è così che ci entrate.



    Prima infilate i piedi attraverso l’apertura e indossate la parte inferiore della tuta.



    Poi infilate le braccia.



    Dopo viene la parte complicata, fare passare la testa attraverso l’anello del collo. Mi è stato un po’ troppo facile durante le mie sessioni di addestramento, perché le tute Sokol che ho avuto erano tipicamente un po’ grandi per la mia taglia e ciò rende questa manovra molto più facile. Quando ho indossato la mia tuta fatta su misura la settimana scorsa, ho dovuto fare molta più fatica. Dovete assicurarvi che la parte posteriore della tuta sia il più possibile distesa e poi avete bisogno di infilare la testa mentre spingete in avanti l’anello del collo. All’inizio è complicato, ma dopo un po’ di pratica non è così difficile.



    Dopo avere fatto passare la testa attraverso l’anello del collo, questa è la situazione. Avete ancora la parte anteriore completamente aperta e la membrana interna è afflosciata.



    Una volta infilata la vostra cuffia delle comunicazioni, fate passare il cavo attraverso l’anello del collo e quindi lo collegate all’interno della tuta.



    Poi piegate attentamente la membrana interna della tuta e ci avvolgete intorno due bande elastiche molto strette.



    Chiudete la parte dell’addome della tuta.



    Dopo chiudete la parte superiore con la cerniera lampo.



    E siete pronti! Se è una giornata calda, potreste collegare il tubo di ventilazione a un ventilatore portatile per tenervi al fresco prima di collegarvi al sistema di ventilazione nella Soyuz (o, più spesso, il simulatore della Soyuz).

    Foto credit: Gagarin Cosmonaut Training Center, Samantha Cristoforetti

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/17/l-280-manuale-di-istruzioni-per-indossare-una-tuta-s...

    L-279: Quando avete un incendio e vi è rimasto un solo display di controllo
    INVIATO IL 18 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 18 febbraio 2014—Questa mattina una simulazione piuttosto intensa con Anton e Terry, per gestire un incendio nel modulo di discesa della Soyuz.

    Il nostro scenario è iniziato appena prima dello sgancio dalla ISS. Prima abbiamo compiuto, come di consueto, un controllo di tenuta stagna del portello, seguito da un controllo di tenuta delle nostre tute Sokol. È quello che stavamo facendo nella foto, fra l’altro, come potete forse intuire dalle tute gonfie. Se ve la siete persa, potete leggere qualcosa sul controllo di tenuta delle Sokol in questa nota del diario.

    Appena dopo esserci staccati dalla Stazione, abbiamo iniziato a vedere del fumo proveniente dal pannello di controllo. Abbiamo immediatamente chiuso i caschi e spento la ventilazione nelle tute, per evitare di fare circolare prodotti di combustione tossici. Allo stesso tempo abbiamo aperto l’apposita valvola per fornire ossigeno alle tute dai nostri serbatoi di ossigeno

    Abbiamo spento tutti gli equipaggiamenti elettrici, ma naturalmente nella nostra simulazione questo non ha estinto il fuoco: ci siamo dovuti preparare a disperdere tutta la nostra atmosfera nello spazio. E piuttosto rapidamente: con l’ossigeno circolante nelle nostre tute e poi fuori nella cabina attraverso la valvola di regolazione, la percentuale di ossigeno è aumentata rapidamente, avvicinandosi a quel 40% che è considerato un rischio di infiammabilità.

    Quando il ritmo è così affrettato, Anton e io lavoriamo in parallelo a diverse procedure. In questo caso mi occuperei della depressurizzazione della cabina, mentre lui inizierebbe il Programma 5 per avere la Soyuz orientata e pronta per l’accensione di rientro. Tuttavia, la giornata aveva un’altra sorpresa per noi: il mio display di controllo si è guastato. Essere rimasti con un solo display ci ha obbligati a eseguire le procedure in sequenza, invece che in parallelo. Inutile dirlo, eravamo di fretta.

    Anche i nostri sensori infrarossi si sono guastati, il che significa che Anton ha dovuto orientare la Soyuz manualmente e, avendo le mani impegnate, non poteva inviare alcun comando o modificare il formato sul suo display. In quel momento ho provato un piccolo strumento che non avevo mai usato prima: un piccolo “telecomando”, con cui potevo muovere il cursore sul display di Anton e inviare il comando “Enter”. Non il modo più veloce, ma oggi ha funzionato per noi!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/18/l-279-quando-avete-un-incendio-e-vi-e-rimasto-un-solo-display-di-co...

    L-278: Vita da astronauta: passare la giornata sdraiati e chiamarlo addestramento!
    INVIATO IL 19 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 19 febbraio 2014—Una delle cose buone di essere un astronauta è che potete rimanere sdraiati sulla schiena tutto il giorno e chiamarlo addestramento. Oggi ho passato otto ore sdraiata su un seggiolino Soyuz: prima per una simulazione di quattro ore, poi per il docking manuale e infine per la discesa manuale. Generalmente ci addestriamo a quest’ultima su una sedia normale, ma questa settimana il pannello di controllo è installato nella centrifuga per gli esami del prossimo equipaggio in partenza, proprio come è accaduto quella volta in L-423.

    Per la nostra ultima sessione al simulatore in questo viaggio di addestramento a Star City, Anton, Terry e io abbiamo pilotato un paio di volte il rendezvous con la ISS: una volta in base al rendezvous veloce in quattro ore e una con il vecchio profilo in due giorni. I primi equipaggi che hanno volato con il nuovo schema veloce l’anno scorso in realtà hanno dovuto passare gli esami per entrambi. Ora il rendezvous veloce è ufficialmente diventato la modalità nominale, così avremo un solo esame sull’ascesa e il rendezvous e lo svolgeremo proprio come in un giorno reale: inizieremo con il profilo in quattro orbite e saremo pronti a passare al piano di backup in due giorni se un malfunzionamento ci obbligherà a farlo. Potrebbe essere un problema con il computer, con le accensioni del motore o con la determinazione del vettore di stato da terra—o veramente qualsiasi problema, grande o piccolo, su cui Mosca decida di prendersi un po’ di tempo per lavorare prima di mandarci su una traiettoria verso la Stazione.

    Così, ecco completato questo viaggio a Star City. Abbastanza incredibilmente, la prossima volta che mi troverò in Russia sarà per un po’ di addestramento finale e poi gli esami di certificazione come i backup di Maksim, Reid e Alex. E dopo andrò in Kazakistan per vedere il lancio di quei ragazzi—ed essere pronta nel caso estremamente improbabile in cui dovessimo essere lanciati al loro posto. Non riesco a credere che stia arrivando così presto.

    Mi mancherà pilotare la Soyuz nelle prossime sei settimane, ma avrò dell’altro addestramento interessante a tenermi impegnata a Tsukuba, Houston e Colonia. La prossima nota del diario lunedì dal Giappone!

    Foto credit: Gagarin Cosmonaut Training Center (docking manuale)

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/19/l-278-vita-da-astronauta-passare-la-giornata-sdraiati-e-chiamarlo-addest...

    L-273: Capire quando è il momento di passare l’aspirapolvere
    INVIATO IL 24 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 24 febbraio 2014—Questa settimana sono in Giappone per l’addestramento alla Japanese Space and Exploration Agency (JAXA, l’agenzia spaziale giapponese), in particolare presso le strutture situate a Tsukuba, una città universitaria e scientifica non distante da Tokyo.

    Come certamente sapete, la JAXA è un importante partner del programma ISS. Nella foto potete vedere il contributo significativo della JAXA alla Stazione: il laboratorio giapponese JEM, conosciuto anche come Kibo, con attaccato il modulo di stivaggio più piccolo JLP. JEM ha anche un magnifico balcone, la JEM Exposed Facility (JEF, struttura esposta di JEM) e perfino un suo braccio robotico, il JEMRMS (JEM Robotic Manipulator System, sistema manipolatore robotico di JEM).

    Terry e io siamo qui per completare il nostro percorso di addestramento sui sistemi di JEM e JEMRMS e per prepararci come i backup della Expedition 40/41, cioè Alex e Reid. Questo include l’addestramento al loro complesso di esperimenti, ma non comprende l’addestramento su HTV, visto che non è in programma che il veicolo cargo giapponese sia sulla ISS durante il loro incremento. Chi lo sa, potremmo ancora avere un HTV nel nostro incremento primario. In quel caso riceveremmo l’addestramento la prossima estate, quando saremo di ritorno per un viaggio conclusivo in Giappone.

    La giornata di addestramento di oggi è stata principalmente dedicata a un ripasso dei sistemi di JEM, di cui avevo un gran bisogno dal momento che ho ricevuto il mio addestramento iniziale su JEM nell’agosto del 2012. Ho seguito anche alcuni corsi aggiuntivi sui compiti ECLSS—si tratta dell’Environmental Control and Life Support System (sistema di controllo ambientale e supporto vitale).

    Alcuni di quei compiti potrebbero sembrare banali, ma è vitale svolgerli accuratamente se vogliamo mantenere un buon ambiente abitativo sulla Stazione. Uno dei compiti in cui certamente non volete fare pasticci in orbita, per esempio, è misurare la velocità dell’aria che scorre attraverso le griglie di ingresso e uscita nel sistema di ventilazione. Lo facciamo periodicamente con uno strumento dedicato di misura del flusso dell’aria. Perché? Beh, i controllori di volo a terra hanno modelli dell’aspetto che quel campo di velocità dovrebbe avere. Se la velocità del flusso diventa significativamente più bassa, c’è un problema di intasamento nei condotti di ventilazione ed è necessario… beh… usare l’aspirapolvere. L’aspirazione delle griglie esposte è un compito di pulizia settimanale. Ma basandosi sulle misurazioni di velocità il controllo a terra potrebbe pianificare un’attività di aspirazione che vi richiede di aprire dei pannelli o inclinare i rack. A seconda della posizione interessata, quello più diventare un compito laborioso, e certamente non attraente. Ma è così che manteniamo il corretto flusso d’aria nei condotti di ventilazione sulla Stazione.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/24/l-273-capire-quando-e-il-momento-di-passare-laspira...

    L-271: Okonomiyaki e il braccio robotico giapponese
    INVIATO IL 26 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 26 febbraio 2014—Continua l’addestramento in Giappone, in parallelo a molte esperienze culturali per Terry e me. Per esempio, ieri i nostri colleghi giapponesi Soichi e Kimiya ci hanno portati fuori durante la pausa pranzo per assaggiare la tradizionale frittella salata “okonomiyaki”. Molto gustosa!

    Abbiamo avuto altro addestramento su JEM, in particolare sul sistema di controllo termico e alcuni compiti di manutenzione. Per fare pratica con uno di questi, la sostituzione del filtro HEPA nei condotti di ventilazione, siamo dovuti andare nella camera bianca. Questa è una particolarità unica a Tsukuba: le aule, i mockup di JEM e dell’airlock, il simulatore robotico, e perfino il centro di controllo della missione e la camera bianca, sono molto vicini l’uno all’altro!

    Oggi abbiamo avuto un corso di ripasso sul RMS di JEM, il braccio robotico che è installato sulla Exposed Facility (struttura esposta) di JEM ed è controllato dagli astronauti da JEM. Potete vederlo nella foto in un’attività in collaborazione con SSRMS, che è il braccio robotico più grande della Stazione, noto anche come Canadarm2.

    Riceviamo molto addestramento al pilotaggio di SSRMS. Visto che il RMS di JEM è piuttosto simile e il suo inviluppo operativo è limitato all’area della Exposed Facility, non abbiamo bisogno di molto addestramento aggiuntivo. Ma dobbiamo acquisire familiarità con tutte le specificità nella nomenclatura, le procedure e le interfacce di controllo, così come con l’ambiente fisico in cui il RMS di JEM opera, e con le viste dalle telecamere che sono disponibili per monitorare il movimento e lo spazio disponibile verso la struttura.

    Foto della Expedition 20. Credit: NASA

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/26/l-271-okonomiyaki-e-il-braccio-robotico-gia...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00martedì 15 luglio 2014 11:07
    Sempre interessantissimo!
    KOSLINE
    00mercoledì 23 luglio 2014 16:22
    Re:
    _Thomas88_, 15/07/2014 11:07:

    Sempre interessantissimo!




    Grazie amigos.. [SM=g1950677]


    L-270: Operazioni robotiche con i controllori di volo
    INVIATO IL 27 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 27 febbraio 2014—Oggi Terry e io abbiamo avuto alcuni corsi introduttivi sui rack di payload (carico utile) della JAXA, che forniscono risorse per eseguire diversi tipi di esperimenti nell’ambiente a microgravità della ISS.

    Uno dei rack è Saibo, che in giapponese significa “cellula vivente”. Proprio come il rack Biolab nel laboratorio Columbus dell’ESA, Saibo fornisce un ambiente per condurre esperimenti di scienze della vita, per esempio riguardanti le piante o le colture cellulari.

    La temperatura, l’umidità e il contenuto di CO2 dell’atmosfera sono controllati e monitorati continuamente. Saibo, proprio come Biolab, include anche una centrifuga: in questo modo, mentre una parte dei campioni sono esposti all’assenza di peso, un gruppo di controllo a 1G può essere messo nella centrifuga, che ricrea le condizioni di “peso” della Terra.

    Nel pomeriggio Terry e io abbiamo partecipato a una simulazione robotica molto interessante in cui abbiamo provato l’interazione con il centro di controllo della missione di Tsukuba con un vero J-COM, il capcom giapponese. Tami, il nostro J-COM di oggi, poteva contare sull’aiuto di un controllore di volo di JEM (J-Flight) e un controllore robotico di JEM (KIBOTT). Quest’ultimo è stato particolarmente importante quando ci siamo imbattuti in malfunzionamenti che hanno fatto bloccare il braccio.

    Nella nostra simulazione di oggi abbiamo fatto pratica con lo spostamento di un payload esterno da una posizione a un’altra della Exposed Facility. Nella foto potete vedere come appare un tipico payload: è l’elemento che spunta fuori a sinistra e verso il pannello solare (anche se il pannello è in realtà molto più indietro).

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/27/l-270-operazioni-robotiche-con-i-controllori-...

    L-269: Come gli astronauti supportano il rilascio dei CubeSat
    INVIATO IL 28 FEBBRAIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 28 febbraio 2014—Oggi un corso molto d’attualità per Terry e me alla JAXA. Appena poche ore fa sulla ISS è stato rilasciato l’ultimo gruppo di CubeSat dal braccio robotico giapponese (JEM RMS) e oggi siamo stati addestrati proprio su quello: le operazioni dell’equipaggio a supporto di questi rilasci.

    Infatti, sembra che il JEM RMS sarà molto impegnato a lanciare nanosatelliti nei prossimi anni. È un ottimo modo per mettere in orbita dell’hardware piccolo e relativamente semplice a un costo accessibile!

    Quindi, come vengono rilasciati i nanosatelliti? Arrivano sulla ISS a bordo di veicoli cargo, montati in una struttura che include non solo il satellite stesso, ma anche il sistema di rilascio: per quanto ne capisco, si tratta di un semplice meccanismo a molla.

    Il compito degli astronauti consiste nel montare la combinazione satellite/sistema di rilascio su una piattaforma dedicata, che può essere afferrata dal braccio robotico. Come potete vedere nella foto, il braccio poi si muove in una posizione di rilascio—una che ha senso dal punto di vista della meccanica orbitale—e viene attivato il sistema di espulsione. In un istante, i nanosatelliti sono sulla loro strada per svolgere qualsiasi compito per il quale i progettisti li abbiano costruiti.

    Ora potreste domandarvi come la piattaforma con i satelliti arrivi all’esterno della ISS per essere afferrata dal JEM RMS. Beh, il JEM dispone di questa attrezzatura veramente straordinaria: un vero airlock. I membri dell’equipaggio attaccano la piattaforma con il satellite a un’interfaccia, che è montata su una slitta. Fate scorrere la slitta nell’airlock, chiudete il portello interno, depressurizzate l’airlock, fate scorrere fuori la slitta sulla JEM Exposed Facility; quindi rilasciate la piattaforma dalla slitta, ma solo dopo che il JEM RMS l’abbia afferrata.

    Dopo che i satelliti sono sulla loro strada, il JEM RMS riporta la piattaforma ora vuota alla slitta, in modo che possa essere portata di nuovo dentro, pronta per il prossimo gruppo di nanosatelliti.

    Foto: NASA

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/02/28/l-269-come-gli-astronauti-supportano-il-rilascio-dei-...

    L-266: Quando le cose si rompono: la possibile manutenzione di una pompa
    INVIATO IL 3 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 3 marzo 2014—Oggi il mio collega Shenanigan Alex si è unito a Terry e me in un corso sui compiti pianificati di manutenzione in volo.

    In realtà, sebbene Alex sia appena arrivato in Giappone, credo che potreste dire che siamo noi due ad averlo raggiunto: come suo equipaggio di backup, abbiamo imparato le attività di manutenzione che sono pianificate per l’incremento di Alex quest’estate.

    Una delle più importanti è la probabile sostituzione di una pompa di raffreddamento all’interno del laboratorio giapponese JEM. Come gli altri moduli, JEM ha due circuiti di raffreddamento impostati a temperature differenti: l’LTL (Low Temperature Loop, circuito a bassa temperatura) e l’MTL (Medium Temperature Loop, circuito a media temperatura). Ogni circuito ha la propria pompa per far circolare l’acqua di raffreddamento, e nominalmente i circuiti sono separati.

    Tuttavia, la pompa JEM LTL si sta comportando male ultimamente. È in corso l’attività diagnostica e i circuiti sono attualmente collegati, con l’acqua che viene fatta circolare solo dalla pompa MTL. Sebbene tutte le operazioni nel JEM possano proseguire nominalmente, questa è una condizione piuttosto scomoda in cui trovarsi, perché non c’è ridondanza. Potrebbe diventare necessaria la sostituzione della pompa LTL con un ricambio.

    Come abbiamo imparato oggi, la cosa più complicata in questa operazione è la rotazione del rack Deck 1 per accedere alla pompa. Nel recente fotogramma dalla telecamera di bordo potete vedere il rack ruotato per permettere gli sforzi diagnostici in corso. Ciò che lo rende piuttosto impegnativo in termini di tempo è che un certo numero di condotti di ventilazione che vanno dal rack al cono all’estremità del modulo devono essere scollegati in posti piuttosto difficili da raggiungere. A volte essere un buon astronauta significa trovare la giusta posizione del corpo per raggiungere un bullone in uno spazio ristretto!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/03/l-268-quando-le-cose-si-rompono-la-possibile-manutenzione-di-un...

    L-265: Struttura e funzione: perché facciamo crescere i cristalli di proteine sulla ISS

    INVIATO IL 4 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Tsukuba Space Center (Tsukuba, Giappone), 4 marzo 2014—Ultimo giorno di addestramento all’Agenzia Spaziale Giapponese JAXA per me e Terry. Fra molte altre cose, siamo stati addestrati sulla Protein Crystallization Research Facility (PCRF, attrezzatura per la ricerca sulla cristallizzazione delle proteine) nel laboratorio JEM.

    Lo scopo della PCRF è sfruttare le condizioni di microgravità sulla ISS per produrre cristalli di proteine grandi e di alta qualità, che vengono poi riportati sulla Terra per l’analisi con la diffrazione a raggi X.

    A meno che non abbiate familiarità con l’argomento, vi state probabilmente chiedendo perché ci interessano i cristalli di proteine. Io certamente l’ho fatto, prima che mi sia stato spiegato oggi. Quindi, ecco cosa ho capito.

    Le proteine ci interessano molto. Tutto ciò che avviene nel nostro corpo è regolato da proteine—circa 100.000 tipi diversi, continuamente assemblate nelle nostre cellule secondo le istruzioni codificate nei geni. Così, quando i ricercatori sulla Terra tentano di sviluppare un farmaco che curerà una certa malattia, un approccio è scoprire quali proteine rilevanti sono coinvolte e come funzionano: possono dunque essere sviluppati dei farmaci che agiscono specificamente su quelle proteine.

    La cosa buona delle proteine è che la loro funzione e struttura sono strettamente correlate: scopritene la struttura e avrete imparato molto sulla loro funzione. L’altra cosa buona delle proteine è che sappiamo come farle crescere in una struttura cristallina, in altre parole in una disposizione altamente ordinata di molecole. E la prossima cosa buona è che abbiamo un’ottima tecnica, la diffrazione a raggi X, per analizzare la struttura di quei cristalli.

    Ora introducete la ISS nell’equazione, un luogo che fornisce un’esposizione a lungo termine alle condizioni di microgravità. I cristalli di proteine che possiamo far crescere sulla ISS sono più grandi e di migliore qualità dei cristalli che possiamo coltivare a terra: la successiva analisi attraverso la diffrazione a raggi X fornisce una comprensione molto migliore della struttura della proteina. Ancora, conoscete la struttura, conoscete la funzione—che a sua volta è il passo necessario per sviluppare nuovi farmaci per curare malattie.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/04/l-267-struttura-e-funzione-perche-facciamo-crescere-i-cristalli-di-proteine-su...

    L-263: Un’esperienza straordinaria in Giappone. Grazie amici della JAXA!
    INVIATO IL 6 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Houston (USA), 6 marzo 2014—Ieri ho viaggiato in aereo da Tokyo a Houston—un mercoledì molto lungo, lungo 39 ore. Mentre viaggiavo verso est attraverso la Linea internazionale del cambio di data, ho “guadagnato” un giorno intero.

    La mia permanenza in Giappone è stata semplicemente incantevole. Sì, l’addestramento ISS è molto standardizzato e alla fine non c’è grande differenza nell’imparare sui circuiti di raffreddamento del JEM in Giappone, su Columbus in Europa o sui moduli americani a Houston. Ma un viaggio di addestramento in Giappone è anche un’esperienza culturale quasi travolgente. Sfortunatamente non parlo nemmeno un po’ di giapponese, così non posso nemmeno iniziare a scalfire la superficie di questa ricca cultura. Ma anche senza capire molto, è affascinante: è impossibile non rimanere commossi dall’ospitalità del Giappone o affascinati dalla sua sofisticata cucina, con la varietà dei suoi ingredienti e pietanze e l’eleganza del servizio e della presentazione. Siete portati ad ammirare la ricerca della perfezione, l’attenzione a ogni minimo dettaglio in tutte le cose. E la dolcezza, gentilezza, disponibilità ad aiutare con cui la gente vi accoglie sono difficili da uguagliare. Un grande grazie ai nostri colleghi della JAXA per averci fatti sentire così benvenuti. Nella foto potete vedere alcuni di loro durante la nostra visita alla sala di controllo di missione SSIPC (Space Station Integration and Promotion Center, centro di integrazione e promozione della stazione spaziale) del JEM.

    Ora è il momento di ricominciare l’addestramento qui a Houston! Dopo una mattinata libera per riposarmi dal volo, questo pomeriggio avrò una riunione di aggiornamento sull’addestramento e un incontro per foto e riprese TV.

    Foto: ESA/Corvaja

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/06/l-263-unesperienza-straordinaria-in-giappone-grazie-amici-del...

    L-261: Sollevamento pesi in stile ISS, fotografia della Terra e operazioni antincendio
    INVIATO IL 8 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Houston (USA), 8 marzo 2014—Ieri ho avuto la mia prima giornata piena di addestramento al Johnson Space Center in questo viaggio.

    Prima mi sono allenata sull’ARED per fare pratica di “sollevamento pesi” con questa macchina singolare. ARED sta per Advanced Resistive Exercise Device (macchina per l’esercizio resistivo avanzato)—ne ho parlato qui, se ve lo siete perso.

    Un tipico allenamento con l’ARED consiste di sei esercizi e i membri dell’equipaggio sulla ISS ripetono ciclicamente sequenze diverse. Ieri, per esempio, abbiamo eseguito squat (piegamenti sulle gambe), deadlift (stacchi da terra a gambe piegate), romenian deadlift (stacchi da terra a gambe tese), heel raise (calf, sollevamenti dei polpacci), shoulder press (spinte) e bent over row (rematore con bilancere).

    Più avanti nella giornata mi è stato presentato il software World Map, che è caricato su molti laptop in supporto alla fotografia della Terra. Supponiamo che vogliate fotografare un luogo particolare sulla Terra, per esempio un vulcano: potete creare un “bersaglio” in World Map o selezionandolo sulla mappa, o attraverso le coordinate geografiche. Il software può poi calcolare per voi le previsioni dei passaggi: quando apparirà nel vostro campo di vista quel bersaglio? quanto durerà il passaggio? sarà giorno o notte? sotto quale angolo lo vedrete? Come potete immaginare, queste sono informazioni preziose per le operazioni di Osservazione della Terra!

    Per finire ho avuto un corso di ripasso sulla risposta all’emergenza incendio, in preparazione a una simulazione programmata per le prossime settimane per Terry, Anton e me. Il punto centrale è stato un’applicazione software relativamente nuova che ci aiuta a localizzare un incendio nascosto dentro un rack, nell’identificare gli equipaggiamenti che dovrebbero essere spenti e, se necessario, in quale apertura di spegnimento del fuoco dovremmo inserire l’estintore.

    La foto è stata scattata durante una precedente simulazione di emergenza incendio l’anno scorso. Lo strumento è un dispositivo per la misura della concentrazione dei prodotti di combustione (foto: NASA).

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/08/l-261-sollevamento-pesi-in-stile-iss-fotografia-della-terra-e-operazioni-anti...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00mercoledì 23 luglio 2014 18:56
    [SM=g1420767]

    E anche l'esperienza giapponese è terminata.
    KOSLINE
    00lunedì 1 settembre 2014 15:53
    L-259: Pupille dilatate, la catena del freddo e prelievi di sangue
    INVIATO IL 11 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Johnson Space Center (Houston, USA), 10 marzo 2014—Oggi ho molte cose in ballo al Johnson Space Center.

    Per prima cosa al mattino un paio d’ore di visita agli occhi: in parte è un requisito annuale e in parte collegato al gruppo aggiuntivo di esami medici a cui dobbiamo sottoporci prima di un volo spaziale di lunga durata. Non è il mio esame preferito, perché richiede di indurre una dilatazione delle pupille con delle gocce speciali. Per alcune ore successive gli occhi sono piuttosto sensibili alla luce ed è difficile leggere.

    Fortunatamente la mia vista era tornata quasi alla normalità al momento in cui avevo un corso pratico di flebotomia: grazie al mio connazionale Luca, che lavora qui al JSC e oggi si è offerto volontario per farmi prelevare il suo sangue due volte!

    Ho dovuto usare gli occhi e muoverli molto rapidamente fra le viste dalle telecamere anche nel mio ultimo corso, un ripasso sul pilotaggio del braccio robotico in supporto a una passeggiata spaziale. Abbiamo eseguito parte della procedura che Koichi ha usato sulla ISS lo scorso dicembre in supporto alle EVA d’emergenza per la sostituzione del modulo della pompa. Se ve lo siete persi, qui potete leggere un po’ di più sul supporto robotico alle EVA, in particolare quello che chiamiamo GCA.

    Nel mezzo ho avuto anche un corso sulle operazioni di immagazzinamento al freddo. Abbiamo molte necessità di stivaggio a bassa temperatura sulla ISS, sia per la scienza sia per gli esami medici, visto che preleviamo regolarmente campioni di sangue e orina che devono essere conservati e poi riportati a Terra per l’analisi. Nella foto potete vedermi mentre faccio pratica nel lavorare con il Melfi—in realtà solo un’unità rappresentativa. Il vero Melfi ha diverse di quelle unità freezer e abbiamo tre moduli Melfi a bordo. Li impieghiamo anche per riporre degli imballaggi freddi, che a loro volta usiamo per evitare di interrompere la catena del freddo quando i campioni devono essere riportati a Terra.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/11/l-259-pupille-dilatate-la-catena-del-freddo-e-prelievi-di...

    L-258: Ancora in tuta EMU, ma una piuttosto diversa
    INVIATO IL 11 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Johnson Space Center (Houston, USA), 11 marzo 2014—Oggi ho avuto l’opportunità di provare una tuta spaziale da volo!

    Sono andata allo stabilimento che produce le tute EMU per le passeggiate spaziali per una prova di vestibilità con un’attrezzatura di Classe 1—componenti che non sono destinati all’addestramento in piscina, ma invece allo spazio. Lo scopo era ottenere la configurazione della tuta che userei in orbita, che può differire alquanto da quella nell’NBL, visto che in piscina non fluttuiamo realmente all’interno della tuta. Molta dell’imobttitura che, essendo una persona piccola, uso in acqua per evitare di spostarmi “in basso” all’interno della EMU ogniqualvolta cambio l’orientamento del corpo, non è necessaria in assenza di peso.

    È stata anche un’occasione per lavorare con guanti di Classe 1 all’interno della tuta e valutarne l’adattamento. Come potreste ricordare, in passato ho avuto una verifica a parte di tenuta dei guanti nella scatola a guanti.

    Una volta completato il controllo di adattamento, abbiamo verificato che potessi raggiungere tutti gli interruttori, le leve e i controlli sulla Display and Control Unit (DCM, unità di visualizzazione e controllo) sulla parte anteriore della tuta, che potessi allacciare i collegamenti ombelicali, sollevare e abbassare la visiera, accendere e spegnere le luci e le telecamere, e aprire la valvola di sfogo, che sostanzialmente crea un’apertura nel casco per scaricare l’ossigeno all’esterno—ma niente paura, il regolatore della tuta è in grado di compensare questa situazione, in modo che venga mantenuta la pressione interna. Potrebbe non essere così importante quando si tratta solo di sovrapressione rispetto alla pressione ambientale, ma è certamente importante nel vuoto!

    Come potete vedere nella foto (da un evento passato), spesso manovriamo i controlli con una mano, mentre solleviamo l’altra per usare lo specchio che abbiamo al polso.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/11/l-258-ancora-in-tuta-emu-ma-una-piuttosto-...

    L-257: Test di equilibrio, volo con il jetpack e controllo del battito cardiaco
    INVIATO IL 13 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Johnson Space Center (Houston, USA), 12 marzo 2014—Oggi un’altra giornata molto varia, divisa fra l’addestramento e gli esami medici.

    Per prima cosa al mattino una breve lezione introduttiva sull’esecuzione dell’esperimento Cardio Ox, uno studio degli effetti cardiovascolari del volo spaziale di lunga durata e della correlazione fra i cambiamenti nel cuore e nelle arterie e gli stress ossidativi e infiammatori. Mentre questi ultimi sono misurati attraverso dei biomarcatori nel sangue e nell’orina, il cuore e le arterie vengono osservati con l’ecografia. Naturalmente non ci sia aspetta che diventiamo esperti nell’eseguire ecografie: saremo guidati remotamente da terra mentre esaminiamo le nostre arterie brachiali e carotidee e il nostro cuore.

    In un altro corso ho avuto modo di lavorare con delle attrezzature per EVA ad alta fedeltà e alcune delle unità che potrebbero essere potenzialmente sostituite durante una passeggiata spaziale, se si guastassero. Dalle grandi “scatole” delle batterie che immagazzinano l’energia elettrica dai pannelli solari durante l’insolazione, ai grandi serbatoi che contengono l’ammoniaca per i circuiti esterni di raffreddamento, ai serbatoi dell’azoto per pressurizzare quegli stessi circuiti di raffreddamento, alle unità che forniscono la capacità di liberare quell’ammoniaca nello spazio dalle tubazioni dei radiatori nel caso di un malfunzionamento… e questa è solo una minuscola selezione delle decine di unità là fuori che possono essere sostituite in una EVA.

    Mi sono sottoposta anche a un test molto sofisticato del mio sistema vestibolare—sostanzialmente un test di equilibrio, ma uno in cui gli stimoli visivi e percettivi sono attentamente controllati per isolare il più possibile solo gli effetti del sistema vestibolare sull’equilibrio. Ripeterò il test un’altra volta prima del volo e ancora dopo essere ritornata sulla Terra: il sistema vestibolare di tutti è in una forma piuttosto cattiva dopo un volo spaziale di lunga durata.

    Per finire, ho avuto un corso pratico sul SAFER, l’unità jetpack (unità di propulsione a razzo) attaccata al retro della tuta EMU che serve a fornire capacità di autosoccorso a un membro dell’equipaggio che dovesse rimanere separato dalla Stazione. Giusto per essere chiari—non è mai stato usato nella realtà (tranne che per scopi di test). A parte il jetpack di George Clooney in Gravity, il SAFER ha molto poco gas. Ecco perché ci addestriamo in un ambiente a realtà virtuale che replica la ISS a volare indietro verso la struttura nel modo più efficiente possibile dal punto di vista del propellente. Nella schermata potete vedere un’immagine di una sessione di realtà virtuale: la riga gialla è la traiettoria di allontanamento dalla Stazione e poi, con l’aiuto di SAFER, di ritorno.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/13/l-257-test-di-equilibrio-volo-con-il-jetpack-e-controllo-del-battito-c...

    L-254: Sapevate che il 90% delle cellule del nostro corpo non sono umane?
    INVIATO IL 15 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Houston (USA), 15 marzo 2014—I requisiti medici e l’addestramento sul payload stanno saltando fuori sempre più frequentemente nella mia agenda. Addestramento al payload, fra l’altro, è come chiamiamo l’addestramento agli esperimenti. La ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico sono le ragioni per cui esiste la ISS, quindi ecco il nostro payload!

    Per esempio, giovedì ho avuto un briefing sull’esperimento “Microbioma”. Sapevate che 9 cellule su 10 nel corpo umano sono in realtà… non umane? Appartengono a microorganismi che vivono all’interno del nostro corpo e della pelle e costituiscono quello che chiamiamo microbioma. La maggior parte sono benefiche per noi: facilitano la digestione, forniscono la vitamina K, potenziano la funzione immunitaria e altro. Come i cambiamenti del microbioma influiscono sulla nostra salute è in realtà un tema piuttosto caldo proprio ora nella ricerca medica. Questo esperimento sulla ISS studierà come il microbioma è influenzato dal volo spaziale di lunga durata.

    Il protocollo “microbioma” prevede la raccolta di campioni di orina, feci e saliva a certi intervalli prima, durante e dopo la missione. Vengono raccolti anche batuffoli passati sul corpo per indagare sulla popolazione dei microorganismi sulla superficie della pelle.

    La raccolta di campioni è spesso condivisa fra gli esperimenti. Per esempio, questa settimana sto facendo la raccolta della saliva ogni mattina non solo per “Microbioma”, ma anche per “Marcatori Salivari”, che studia lo scompenso del sistema immunitario durante il volo spaziale

    I cambiamenti nella forza dei muscoli sono invece l’oggetto di un requisito medico. Facciamo misure della forza massima attraverso diverse articolazioni alcune volte prima e dopo il volo spaziale, per avere dati quantitativi sulla perdita di forza e il tempo di recupero. Nella foto potete vedere la disposizione per misurare la forza attraverso il ginocchio.

    Ora passiamo a un avviso di interruzione: guardando il mio programma di addestramento nel prossimo paio di settimane, sembra che sarò così impegnata che non avrò la possibilità di scrivere il Diario di Addestramento. Ma tornerò presto! Nel frattempo, cercherò di postare aggiornamenti più brevi su Twitter. Se siete su Twitter, mi troverete come @AstroSamantha. Scusate per la Loss Of Signal (perdita di segnale) non pianificata. Ci vediamo dall’altra parte!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/15/l-254-sapevate-che-il-90-delle-cellule-del-nostro-corpo-non-son...

    L-242: Affrontare le emergenze della tuta in una passeggiata spaziale
    INVIATO IL 28 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Johnson Space Center (Houston, USA), 27 marzo 2014—Sono tornata! Mi dispiace veramente per l’interruzione del diario, ma questo paio di ultime settimane sono state realmente molto fitte qui al Johnson Space Center—un programma intenso pieno di molti tipi di eventi: robotica, esperimenti, rassegne dei sistemi, servizi fotografici e riprese TV, simulazioni d’emergenza, scenari di perdite, esami medici, raccolta di dati di base per le ricerche di fisiologia umana a cui parteciperò.

    Inoltre, molti corsi di EVA: familiarizzazione con attrezzature ad alta fedeltà, risposta alla malattia da decompressione, risposta alla contaminazione da ammoniaca e un po’ di tempo sott’acqua. Terry e io abbiamo avuto due sessioni in tuta al Neutral Buoyancy Laboratory (laboratorio di galleggiamento neutro). Nella prima abbiamo simulato la sostituzione dell’attuatore all’estremità del braccio robotico, nella seconda abbiamo lavorato al Flex Hose Rotary Coupler (FHRC, accoppiatore rotante del tubo flessibile), un’unità che permette il trasferimento dell’ammoniaca dal traliccio fisso ai radiatori rotanti. L’FHRC è una delle unità più impegnative da sostituire durante una passeggiata spaziale. In realtà, la sostituzione completa richiederebbe probabilmente quattro EVA. Nella piscina abbiamo fatto pratica solo con la EVA numero 3, la rimozione dell’unità di ricambio e la sua installazione, che comprende l’accoppiamento di numerosi impegnativi connettori per i fluidi e l’elettricità all’interno del traliccio. Questa è stata anche la nostra sessione ufficiale di valutazione e siamo passati entrambi!

    Nella foto potete vedere un corso che ho avuto oggi. È parte di una serie di eventi in cui esaminiamo gli schemi elettrici della tuta EMU e poi seguiamo una serie di scenari di malfunzionamento. L’istruttore può inserire qualsiasi guasto nel simulatore e noi riceviamo i corrispondenti sintomi sul display della Display and Control Unit (DCM, unità di visualizzazione e controllo), che è collegata all’area del petto della tuta reale. Durante una EVA nominale avreste difficilmente necessità di manovrare la DCM una volta all’esterno dell’airlock, ma questo cambierebbe rapidamente se la tuta avesse qualsiasi tipo di avaria, da cui queste opportunità per acquisire realmente familiarità con le risposte ai malfunzionamenti e tutti i display e i controlli sulla DCM.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/28/l-242-affrontare-le-emergenze-della-tuta-in-una-passeggiata-s...

    To be continued ! [SM=g8278]
    _Thomas88_
    00mercoledì 3 settembre 2014 18:31
    Mi mancavano gli aggiornamenti del diario!!!
    Strafelice che sono tornati! [SM=j2201351] [SM=g2201349]
    KOSLINE
    00domenica 7 settembre 2014 11:32
    Re:
    _Thomas88_, 03/09/2014 18:31:

    Mi mancavano gli aggiornamenti del diario!!!
    Strafelice che sono tornati! [SM=j2201351] [SM=g2201349]



    Contento che ti piacciano tommy [SM=g8320]


    L-241: Attività per assicurarsi che la tuta spaziale rimanga in buono stato
    INVIATO IL 28 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Johnson Space Center (Houston, USA), 28 marzo 2014—Ultimo giorno di addestramento qui al Johnson Space Center, prima del mio viaggio di ritorno a casa in Europa questo pomeriggio.

    Nella mattinata ho avuto un corso approfondito in cui ho imparato a eseguire diverse attività di manutenzione e test sulla tuta da EVA.

    Nella foto sto lavorando alla rimozione del Water Line Vent Tube Adapter (adattatore del tubo di sfogo della conduttura dell’acqua), che si interfaccia da un lato con le tubazioni nel PLSS (lo “zaino” di supporto vitale) e dall’altro con l’LCVG (Liquid Cooling and Ventilation Garment, indumento di raffreddamento a liquido e ventilazione). Ha tre tubi flessibili. Un tubo centrale è la linea di ritorno del circuito di ventilazione, che porta il gas indietro al PLSS per il raffreddamento e la rimozione della CO2 e del condensato. Gli altri due tubi sono le linee di ingresso e ritorno del raffreddamento: l’acqua dal PLSS viene fatta circolare nei piccoli tubi nel LCVG per raccogliere il calore dal corpo e viene poi rimandata indietro al PLSS per essere raffreddata di nuovo.

    Il calore in eccesso viene respinto verso lo spazio attraverso un sublimatore, che è stato l’obiettivo del mio ultimo compito. Utilizzando dei video dimostrativi, ho imparato a inserire delle strisce di test in punti specifici per metterle in contatto con certe superfici del submilatore e verificare la presenza di acqua.

    Altri test che ho imparato a eseguire sono il controllo di tenuta del circuito di ventilazione e la misurazione del tasso di flusso dell’acqua nelle linee di raffreddamento. Tutti questi test consentono agli specialisti a terra di assicurarsi che le tute si mantengano in buono stato, visto che svolgiamo sempre più attività di manutenzione in orbita.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/28/l-241-attivita-per-assicurarsi-che-la-tuta-spaziale-rimanga-in-buon...

    L-239: L’equipaggiamento d’emergenza sulla Stazione Spaziale
    INVIATO IL 30 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Colonia (Germania), 30 marzo 2014—Uno degli eventi più importanti nel nostro flusso di addestramento per la Stazione Spaziale sono le simulazioni di emergenze, perché riguardano situazioni che mettono potenzialmente l’equipaggio in pericolo immediato e richiedono quindi precise azioni di risposta. Anton, Terry e io abbiamo avuto una simulazione di emergenza un paio di settimane fa (durante la mia interruzione del diario). È stata la nostra ultima sessione in tre prima delle nostre due simulazioni con sei persone l’estate prossima: una con l’equipaggio della Soyuz 40S a cui ci uniremo sulla ISS al nostro arrivo e una con quello della Soyuz 42S, che ci raggiungerà a quattro mesi dall’inizio del nostro incremento.

    Una simulazione d’emergenza dura tipicamente 5 ore e comprende un certo numero di scenari che riguardano i tre tipi di emergenze che ci preoccupano: un incendio, una depressurizzazione rapida (stiamo perdendo l’atmosfera nello spazio) e una perdita di ammoniaca dalle linee di raffreddamento esterne alla cabina (altamente tossica!).

    Quindi, che equipaggiamento abbiamo a bordo per affrontare queste situazioni?

    Abbiamo pannelli Caution and Warning (avvertimento e allarme) lungo tutta la Stazione: se scatta il segnale acustico dell’emergenza, una rapida occhiata alle spie del pannello ci dirà in che situazione ci troviamo. Su quei pannelli possiamo anche fare scattare manualmente un allarme, se notiamo una condizione d’emergenza prima che se ne occupino i computer della ISS o il controllo a terra.

    In ogni modulo abbiamo anche maschere a ossigeno ed estintori, mentre in posizioni specifiche nel segmento russo ci sono maschere con respiratore e cartucce di filtraggio per consentirci di sopravvivere e operare in un’atmosfera tossica: cartucce rosa per l’ammoniaca, cartucce rosse per un incendio.

    Abbiamo anche diversi CSA-CP, strumenti portatili che misurano la concentrazione dei prodotti di combustione. Ci aiutano a localizzare gli incendi nascosti dietro ai rack e ci dicono se dobbiamo indossare protezioni per la respirazione per evitare intossicazioni. Analogamente, abbiamo strumenti portatili per misurare la concentrazione dell’ammoniaca.

    Il nostro migliore amico nel caso di una depressurizzazione rapida è il manovacuometro portatile russo, che misura la pressione atmosferica. Mentre chiudiamo i portelli in sequenza cercando di isolare una perdita, l’ago del manovacuometro smetterà auspicabilmente di muoversi prima di essere costretti a evacuare la stazione, indicando che abbiamo messo un portello chiuso tra noi e un buco verso lo spazio.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/30/l-239-lequipaggiamento-demergenza-sulla-stazione-s...

    L-238: Dopo “un’orbita lenta” di nuovo a Colonia per un po’ di scienza
    INVIATO IL 31 MARZO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 31 marzo 2014—Dopo aver volato su “un’orbita lenta” intorno al mondo per l’ultimo paio di mesi, sono di nuovo all’European Astronaut Centre di Colonia per un po’ di addestramento sugli esperimenti e alcuni esami medici.

    Oggi ho avuto un’introduzione al Pulmonary Function System (PFS, sistema per la funzione polmonare), un interessante componente di equipaggiamento che permette l’analisi del gas espirato da un soggetto. In alcune configurazioni il soggetto respira l’aria della cabina, in altre una miscela di gas nota che include un gas di tracciamento metabolicamente inerte. PFS serve per il nuovo esperimento ESA “Airway Monitoring” (monitoraggio delle vie aeree), che dovrebbe iniziare durante il mio incremento sulla ISS. Il protocollo utilizza il monossido di azoto (espirato o diffuso nel sangue) come biomarcatore dell’infiammazione delle vie aeree e mira a osservare l’effetto prodotto dalla microgravità e dalla pressione parziale: per quest’ultima, in particolare, due soggetti saranno isolati nell’airlock e la pressione verrà ridotta a circa 10 psi (0,68 atm). È un campo di studio nuovissimo che promette una buona comprensione dei processi di scambio gassoso nel polmone e degli effetti dell’ambiente spaziale sul sistema respiratorio.

    Ho avuto anche una lezione sull’esperimento Skin-B, che si concentra invece sul processo di invecchiamento della pelle. Generalmente parlando la Stazione Spaziale è un buon luogo per imparare sull’invecchiamento, perché sfortunatamente molti sistemi del corpo, compresa la pelle, subiscono un invecchiamento accelerato nello spazio. Skin-B osserverà questo con un protocollo veloce che comprende foto e misure del livello di idratazione e della diffusione dell’acqua dall’interno della pelle (che indica un deterioramento della funzione di barriera della pelle). Domani i principal investigator (responsabili scientifici) saranno qui per una sessione di raccolta di dati di riferimento: immagino che conoscerò la vera “età” della mia pelle—almeno la porzione del mio avambraccio.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/03/31/l-238-dopo-unorbita-lenta-di-nuovo-a-colonia-per-un-po-di-...

    L-237: I ritmi circadiani, il sonno, e il monitoraggio del traffico marittimo
    INVIATO IL 1 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 1 aprile 2014—Un’altra giornata ricca di scienza qui all’European Astronaut Centre!

    Prima un raccolta di dati di riferimento per gli esperimenti Skin-B, su cui ho scritto ieri: non solo le misure relativamente veloci che farò in orbita, ma anche alcune aggiuntive solo a terra, fra cui la ripresa di immagini della pelle strato per strato a intervalli di 5 micron.

    Dopo ho avuto una lezione sull’esperimento ESA Circadian Rythms (ritmi circadiani)—in realtà qualcosa con cui avevo già familiarità da una precedente raccolta di dati di riferimento. Se state seguendo questo diario da un po’, potreste anche ricordarla.

    Poi una prova di vestibilità di una maglietta molto speciale che indosserò sulla ISS nel corso di diverse notti per l’esperimento ASI Wearable Monitoring (monitoraggio con sensori indossabili). Attraverso dei sensori integrati nella maglietta, una scatola elettronica registrerà l’elettrocardiogramma e la meccanica cardiaca del cuore, come l’apertura e la chiusura delle diverse valvole cardiache. L’obiettivo è ottenere informazioni sulla qualità del sonno in microgravità, che per molti astronauti non è così buona come a terra. E, come potete immaginare, acquisire conoscenza che aiuterà la gente con disturbi del sonno sulla Terra.

    Infine, un briefing di familiarizzazione con il Vessel ID System (sistema di identificazione delle navi), che tiene traccia dalla ISS delle navi equipaggiate con l’AIS (Automated Identification System, sistema di identificazione automatica). Vessel US è un dimostratore tecnologico per valutare la fattibilità di un sistema di tracciamento dallo spazio del traffico marittimo globale.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/01/l-237-i-ritmi-circadiani-il-sonno-e-il-monitoraggio-del-traffico-ma...

    L-235: I test sotto sforzo e le valutazioni periodiche della forma fisica
    INVIATO IL 3 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 3 aprile 2014—Ieri ho avuto una giornata di attività di divulgazione, dedicate in particolare alle interviste con i media. La parte migliore è stata parlare a distanza con alcune centinaia di bambini all’evento conclusivo di Mission X a Roma. Nelle scorse settimane hanno imparato a mangiare in modo sano e allenarsi come un astronauta. Mi auguro che mantengano quelle buone abitudini!

    Oggi è stata una giornata di attività mediche, fra cui diversi esami richiesti per la mia certificazione medica.

    Questa ha compreso un test sotto sforzo sul tapis roulant in cui la velocità è aumentata progressivamente fino allo sforzo massimo, mentre viene monitorata la funzione cardiovascolare. Durante il test abbiamo anche misurato VO2max, o l’assorbimento massimo di ossigeno, un indicatore della forma fisica aerobica. Qui a Colonia misuriamo VO2max sul tapis roulant. A Houston ho delle sessioni aggiuntive per misurarlo sulla cyclette, in modo che sia correlato direttamente a quello che misuriamo in orbita durante le sessioni mensili di PFE (Periodic Fitness Assessment, valutazione periodica della forma fisica).

    Nella foto potete vedere l’ex membro dell’equipaggio della ISS Thomas Reiter mentre esegue una PFE sul cicloergometro CEVIS—alcuni giorni fa ho imparato a predisporre tutte le connessioni e i tubi.

    Infine, oggi ho avuto anche un briefing con il mio medico spaziale, Brigitte. Abbiamo esaminato un certo numero di argomenti, fra cui per esempio le Private Medical Conferences (PMC, consulti medici privati) fra medico e membro dell’equipaggio. Le PMC sono programmate per 15 minuti ogni fine settimana e sono un’opportunità per discutere qualsiasi questione medica su un canale privato. O, se va tutto bene, sono anche una buona occasione per una chiacchierata con un amico!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/03/l-235-i-test-sotto-stress-e-le-valutazioni-periodiche-della-forma...

    L-233: Una giornata con il team del Columbus Control Centre!

    INVIATO IL 5 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Colonia (Germania), 5 aprile 2014—Ieri ho preso un volo molto presto da Colonia a Monaco per una visita di un giorno al Columbus Control Centre, in breve: COL-CC (Centro di Controllo di Columbus).

    COL-CC è responsabile della pianificazione e controllo a terra in tempo reale di tutte le operazioni nel laboratorio europeo Columbus della Stazione Spaziale Internazionale, sia per quanto riguarda i sistemi che per la scienza (payloads, carichi utili).

    Ho avuto una breve introduzione dagli increment leads (responsabili dell’incremento) di tutti i team, che hanno presentato i loro team e fatto una rassegna delle principali attività previste durante la mia permanenza a bordo, così come tutte le altre questioni di cui si stanno attualmente occupando. Naturalmente, l’immagine è ancora un po’ sfocata e soggetta a cambiamenti: mancano ancora 7 mesi all’Incremento 42 e alcune attività dipendono dal calendario non ancora definitivo dei lanci dei veicoli cargo, che portano per esempio l’equipaggiamento per nuovi esperimenti scientifici.

    Qualunque risultino essere i dettagli, è chiaro che si prospetta un anno di sfide per Columbus, con nuovi e complessi apparati sperimentali da lanciare, assemblare e mettere in servizio prima per il mio collega Shenanigan Alex, e poi per me. Ma il team di COL-CC è impegnato nel realizzare tutto questo e io farò certamente del mio meglio per fare bene la mia parte!

    Una delle figure principali dietro una missione verso al ISS è il Direttore di Missione, la persona che sa tutto e coordina gli sforzi di tutti i team per assicurarsi che le cose accadano senza intoppi e con puntualità. È veramente un piccolo mondo: il mio Direttore di Missione Alex è un laureato in ingegneria aerospaziale del Politecnico di Monaco. Proprio come me, a un anno di distanza!

    Un’altra figura chiave è l’Increment Operations Lead (responsabile delle operazioni di incremento), che è il direttore di volo capo (COL-Flight) per l’incremento. Nella foto potete vedere me con Simon (a destra) e Cesare nella Control Room (sala di controllo). Simon sarà responsabile della prima parte della mia missione, Inc. 42, e Cesare subentrerà per l’Inc. 43.

    C’è stato anche un po’ di tempo per alcune piccole tradizioni, come applicare un adesivo della missione all’ingresso della sala di controllo e autografarlo.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/05/l-233-una-giornata-con-il-team-del-columbus-control...

    L-228: Oggi un caso di bassa pressione!
    INVIATO IL 10 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 10 aprile 2014—Oggi un caso di bassa pressione!

    Sono andata agli stabilimenti dell’azienda Svesda (Звезда), che fabbrica le nostre tute pressurizzate Sokol e i rivestimenti dei nostri sedili. Come potreste ricordare, la mia Sokol personale fatta su misura, con numero di serie 422, è pronta da un po’. Lo scorso febbraio l’ho indossata per due ore con 0,4 atm di sopvrapressione per assicurarsi che si adattasse correttamente in uno stato gonfiato. Se ve la siete persa, quella storia è nella nota del diario L-282.

    Oggi ho testato le funzioni nominali della mia Sokol nella camera a vuoto, dove ho passato un paio d’ore sdraiata in un seggiolino di tipo Soyuz e nel mio rivestimento adattato su misura. Prima abbiamo verificato la tenuta della tuta, proprio come faremo sulla rampa di lancio prima dell’inizio: ho chiuso manualmente la valvola regolatore e verificato che la sovrapressione nominale venisse raggiunta entro un tempo limite specifico. Dopo ho riaperto il regolatore e commutato di nuovo all’impostazione nominale di 0,4: se le pressione intorno a me dovesse scendere al di sotto di 0,4 atm (e questo è ovviamente il piano del giorno), il regolatore manterrebbe la pressione interna costante a quel valore.

    Dopo il controllo di tenuta riuscito, la porta della camera è stata chiusa e abbiamo iniziato l’esercitazione. Prima la pressione è stata abbassata a 5 km. Potrebbe creare confusione usare km come unità quando stiamo in realtà parlando di pressione, ma è piuttosto tipico in una camera ipobarica. La pressione è riferita all’atmosfera standard della Terra: quando diciamo che siamo a 5 km, intendiamo che la pressione nella camera è equivalente a quanto avreste sulla Terra a un’altitudine di 5 km (che è circa metà della pressione al livello del mare).

    A 5 km ci siamo fermati momentaneamente, la ventilazione è stata interrotta e la fornitura di ossigeno puro è stata invece attivata. Questo è un flusso molto più basso—proprio come sarebbe nella Soyuz—e da quel punto in poi ha iniziato a fare un po’ più caldo all’interno della tuta, mentre abbiamo ripreso a “salire” ad altitudini maggiori e pressioni più basse. A 7 km ho sentito la tuta iniziare a gonfiarsi e visto l’ago del manometro che indica la sovrapressione della tuta cominciare a muoversi dalla posizione zero: il regolatore era entrato in funzione, impedendo alla pressione interna di scendere al di sotto di 0,4 atm.

    Alla fine siamo arrivati a 30 km, dove la pressione è circa 1/100 del valore al livello del mare—a tutti gli effetti oggi: vuoto. A quel punto la tuta, ancora a pressione interna costante, era piuttosto gonfia e molto rigida. Sarebbe una vera sfida operare in questo stato, ma hey… non mi sto mica lamentando. In una giornata veramente brutta, potrebbe salvarmi la vita—proprio come mi ha protetta dal vuoto oggi!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/10/l-228-oggi-un-caso-di-bassa-pr...

    L-226: Di nuovo nel simulatore Soyuz! In vista di un periodo emozionante
    INVIATO IL 12 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 12 aprile 2014—Prima di tutto, felice Giorno della Cosmonautica! Non posso immaginare un posto più adatto in cui trovarsi oggi di qui a Star City, dove tutto è iniziato. Beh, immagino che l’anno prossimo sarà ancora meglio, visto che sarò sulla ISS!

    Ma c’è ancora molto addestramento da completare prima di quello e le prossime settimane promettono di essere un periodo emozionante. Questo è per me il “viaggio del backup” in Russia. Reid, Alex, e Maksim saranno lanciati il 28 maggio e Terry, Anton e io saremo le loro ombre fino ad allora. Proprio come loro sosterremo gli esami di qualificazione, parteciperemo a tutte le cerimonie e tradizioni prelancio e voleremo a Baikonur per un periodo di quarantena di due settimane. E dopo li vedremo decollare verso lo spazio!

    Così questa scorsa settimana ho ripreso la mia “routine” Soyuz. Ho avuto diverse simulazioni di volo manuale (rendezvous e attracco così come discesa), mentre ieri Anton e io siamo stati di nuovo insieme nel simulatore Soyuz.

    All’inizio abbiamo fatto pratica con la transizione dal profilo veloce nominale (dal lancio all’attracco in sei ore) al profilo in due giorni. Se avete seguito l’ultimo lancio Soyuz, sapete che questa è una possibilità molto concreta: La Soyuz 38S ha avuto un problema minore con una delle accensioni del motore e hanno dovuto interrompere il profilo nominale per attraccare infine due giorni dopo.

    Nella nostra simulazione, comunque, dopo la transizione abbiamo avuto anche una perdita nelle tubazioni per la pressurizzazione dei serbatoi del propellente: sostanzialmente stavamo perdendo pressione nei serbatoi di elio che pressurizzano il nostro propellente e ossidante, in modo che possano fluire verso la camera di combustione quando vengono aperte le apposite valvole. Niente pressione, niente accensione del motore! Così abbiamo dovuto iniziare immediatamente una discesa d’emergenza, prima che la pressione diventasse troppo bassa.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/12/l-226-di-nuovo-nel-simulatore-soyuz-in-vista-di-un-periodo-emoz...

    L-224: Per risparmiare propellente e allungare la vita della Stazione…
    INVIATO IL 14 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 14 aprile 2014—Quando vi preparate per un volo sulla Soyuz, prima vi istruite su tutti i sistemi di bordo uno a uno: passate molto tempo in classe a imparare la teoria e occasionalmente spendete un po’ di tempo nel simulatore, dedicato specialmente al sistema che state studiando. Una volta che avete passato gli esami su tutti i sistemi, vi abilitate alle complesse sessioni di simulazione di cui ho scritto diverse volte e in cui integrate tutta la vostra conoscenza dei sistemi separati nelle reali operazioni di volo.

    Oggi Anton e io siamo eccezionalmente tornati a una sessione pratica di addestramento su un solo argomento, imparando nuove procedure da applicare nel caso di un guasto al computer subito dopo l’undocking.

    Vedete, la nostra Soyuz sarà attraccata al modulo MRM-1, proprio come quella che vedete in questa bellissima immagine dell’equipaggio della Expedition 38. Come mostra la foto, nell’orientamento standard della ISS l’MRM-1 punta verso il nadir, verso la Terra. Generalmente, quando un veicolo si sgancia la Stazione viene ruotata di 90° in modo che il portello di attracco sia rivolto verso poppa—questo rende le cose più facili dal punto di vista della meccanica orbitale, perché il semplice impulso dato dai respingitori a molla nella direzione della poppa è abbastanza per garantire che non ci sarà una collisione, anche se la Soyuz non potesse eseguire le accensioni di separazione.

    Tuttavia, sarebbe davvero bello essere in grado di lasciare la Stazione nel suo orientamento nominale: è necessario del propellente per ruotarla e i carichi meccanici possono causare usura alla struttura, che influenza la durata della vita della Stazione.

    Se il portello di attracco è al nadir, comunque, devono essere effettuate delle opportune accensioni di separazione per mantenere la sicurezza. Ecco perché ora abbiamo in sviluppo nuove procedure che consentono all’equipaggio di eseguire le accensioni manualmente, se il computer dovesse guastarsi prima di completarle.

    È stato divertente provare qualcosa di nuovo!

    Foto: la Expedition 38 della ISS.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/14/l-224-per-risparmiare-propellente-e-allungare-la-vita-della-s...

    To be continued ! [SM=g8278]
    KOSLINE
    00martedì 16 settembre 2014 13:15
    L-223: Prova generale d’esame nella centrifuga
    INVIATO IL 15 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 15 aprile 2014—Oggi ho fatto un giro sull’imponente centrifuga con braccio da 18 metri di Star City.

    Come preparazione per l’imminente esame di rientro manuale, oggi ho fatto una prova generale in cui abbiamo seguito una tipica sessione d’esame: tre scenari di rientro con la centrifuga in funzione, con due scenari statici nel mezzo per riposarsi.

    Ho parlato un po’ qui di come funziona il rientro manuale.

    L’obiettivo è atterrare entro 10 km dal punto nominale di touchdown (atterraggio)—quello dove ci farebbe volare il rientro controllato dal computer, se funzionasse. Ma è anche importante mantenere i G sotto controllo. Specialmente se stiamo cercando di compensare un eccesso nel momento in cui siamo entrati in contatto con l’atmosfera (vale a dire che siamo entrati in contatto più tardi del previsto), la tentazione è dare comandi che porteranno ad alti carichi di G nello sforzo di correggerlo. In una situazione d’esame ciò influenzerà il punteggio, ma nella vita reale, così come nella centrifuga, avrà conseguenze sul proprio livello di disagio e dolore. Diciamo che è un errore autopunente!

    Sottoposti a carichi di G elevati è piuttosto difficile muoversi del tutto. Fortunatamente, per pilotare il rientro abbiamo bisogno solo di premere due bottoni, quelli sotto i miei pollici nella foto. Quei comandi cambiano l’angolo di rollio del modulo di discesa in incrementi discreti di 15°, essendo il rollio la rotazione intorno all’asse di simmetria. Non è molto intuitivo, ma il rollio influenza la portanza, in modo tale che possiamo controllare quanto ripidi o con traiettoria poco inclinata vogliamo volare. (Per quelli che vogliono provare a capirlo, ecco un suggerimento: il centro di massa del veicolo è spostato rispetto all’asse di simmetria).

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/15/l-223-prova-generale-desame-nella-cen...

    L-222: Passato l’esame nella centrifuga! Abilitata al rientro manuale della Soyuz
    INVIATO IL 16 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 16 aprile 2014—Oggi Anton e io abbiamo passato entrambi il nostro esame di rientro manuale nella centrifuga, e siamo ora ufficialmente qualificati a pilotare il rientro manuale della Soyuz come equipaggio di backup della Expedition 40, che sarà lanciata a maggio.

    In realtà, questo è il primo di una serie di esami di qualificazione che dovremo passare da ora ai primi di maggio. Quindi, fatto il primo!

    Ho effettivamente avuto un profilo con un overshoot (ritardo nel rientro) piuttosto alto, in cui ho dovuto “pilotare la centrifuga” fino a 5G. Prima avevo avuto una sessione a 8G, ma è in effetti un po’ diverso quando state cercando di volare sulla vostra traiettoria e riferendo via radio al controllo a terra.

    È stato divertente! Lo farò ancora fra qualche mese come equipaggio primario.

    Foto credit: Gagarin Cosmonaut Training Center

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/16/l-222-passato-lesame-nella-centrifuga-abilitata-al-rientro-manuale-dell...

    L-220: Affrontare scenari di attracco complicati con la mia istruttrice Sasha
    INVIATO IL 18 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 18 aprile 2014—In questi giorni le ultime sessioni di addestramento all’attracco manuale prima del prossimo esame. Con la mia istruttrice, Sasha, ci stiamo concentrando sugli scenari più complicati per assicurarci che io sia pronta. Quindi, cosa rende uno scenario più difficile di altri?

    Il tipo di guasto, per esempio: un “semplice” malfunzionamento di Kurs, che significa che la Soyuz non può orientarsi più verso la Stazione, o piuttosto un blocco totale del computer? Con il computer funzionante possiamo attivare una funzione che compensa la rotazione della ISS. Quando la Stazione è nel suo orientamento standard con la sequenza di moduli pressurizzati disposti lungo il vettore di velocità, ruota di circa 4 gradi al minuto mentre si sposta lungo l’orbita. Con la funzione di compensazione attiva, il computer accende automaticamente i thruster per uguagliare la rotazione, in modo che a noi la ISS appaia come se fosse stabilizzata inerzialmente.

    Se il computer si guasta, però, dobbiamo fare costantemente correzioni per mantenere il bersaglio allineato mentre ci avviciniamo. I portelli di attracco del Modulo di Servizio e MRM-1 sono paritcolarmente complicati, perché i bersagli sono orientati in modo tale che la rotazione avviene su due canali.

    Gli avvicinamenti notturni sono anche un po’ più difficili. Se stiamo per entrare in un’eclisse, manteniamo la posizione a una distanza di circa 70 metri e accendiamo il faro della Soyuz. A quel punto dobbiamo anche rimuovere uno schermo che abbiamo nella nostra vista attraverso il periscopio durante l’illuminazione, che ci proteggere dall’essere accecati dalla luce eccessiva. Una volta tolto questo schermo, entra dell’altra luce e siamo in grado di vedere la ISS con l’illuminazione piuttosto debole del faro della nostra Soyuz, ma è un po’ più scomodo pilotare l’approccio. Per dirne una, senza lo schermo aggiuntivo dovete avere gli occhi perfettamente allineati alla giusta distanza per vedere l’immagine: se muovete un po’ la testa, la perdete immediatamente. Inoltre, mentre vi avvicinate per l’approccio finale e l’attracco, la luce diventa di nuovo piuttosto abbagliante.

    Quindi sono questi gli scenari su cui Sasha e io ci stiamo concentrando. Potete vederci insieme nella foto prima della simulazione di oggi. Sasha vuole diventare una cosmonauta (lo sarebbe di seconda generazione). Se me lo chiedete, scommetterei i miei soldi che ce la farà.

    Se questo fine settimana celebrate la Pasqua, buona Pasqua!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/18/l-220-affrontare-scenari-di-attracco-complicati-con-la-mia-istruttric...

    L-216: Tante domande! Fra cui come pesarsi nello spazio
    INVIATO IL 22 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 22 aprile 2014—Ieri Anton, Terry e io abbiamo seguito l’equipaggio primario, che sarà lanciato a maggio, al Mission Control Center—Moscow (MCC-M, Centro di Controllo di Missione—Mosca) per diverse ore di riunioni riguardanti il contenuto del loro volo. Come equipaggio di backup, dobbiamo essere al corrente allo stesso modo, giusto in caso.

    Le riunioni hanno riguardato tutto, dall’angolo solare atteso al momento dell’attracco a qualsiasi comportamento anomalo osservato attualmente sul segmento russo della Stazione Spaziale. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante per i nostri compagni di equipaggio russi, naturalmente, visto che spetta principalmente a loro prendersi cura dei moduli russi. Non venivo al MCC-M, o ЦУП, da una visita con gli altri Shenanigans durante l’addestramento di base nel 2010. Il tempo vola!

    Parlando dei contenuti della missione, avremo un esame teorico la prossima settimana, sia sul volo della Soyuz che la permanenza dell’incremento sulla ISS. Oggi abbiamo avuto una sessione preparatoria con il nostro istruttore Soyuz, in cui abbiamo visto i diversi profili nominali e non nominali, così come le azioni comuni dell’equipaggio.

    Abbiamo fatto pratica nel rispondere a domande come:

    In un giorno qualsiasi, su quali orbite è possibile atterrare nell’area nominale in Kazakistan? (Risposta: sulla 16^, 1^, 2^ e 3^)

    Con quale orientamento sono effettuate le accensioni dei motori dopo l’inserimento? (Risposta: le prime due semplicemente “in avanti”, le altre due con una rotazione calcolata dal computer)

    Cosa ci si aspetta che riferisca l’equipaggio all’inizio del passaggio per le comunicazioni radio di 20 minuti durante la seconda orbita dopo l’inserimento? (Risposta: controlli di tenuta stagna, le prime due accensioni, eventuali anomalie, disponibilità a eseguire il test dei comandi manuali)

    E così via, vi siete fatti un’idea.

    Ho anche avuto proprio ora una breve lezione sul sistema di misurazione della massa corporea, la risposta (o una delle risposte) alla domanda: come vi pesate nello spazio? Potete vedere il modello a terra del sistema nella foto. In questo video l’astronauta NASA Jeff Williams spiega come funziona.



    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/22/l-216-tante-domande-fra-cui-come-pesarsi-nello...

    L-215: Prepararsi a simulare una tipica giornata nel segmento russo
    INVIATO IL 23 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 23 aprile 2014—Oggi una giornata in aula. Piuttosto tipica nel primo anno del flusso di addestramento o giù di lì, ma piuttosto inusuale di questi tempi, più vicini al volo. Comunque, capita.

    Nella mattinata abbiamo passato 4 ore preparandoci per una simulazione di operazioni di routine nel mockup del segmento russo venerdì. Anton è naturalmente il nostro esperto locale sul segmento russo: ha addestramento di livello specialistico su tutti i moduli russi. Terry e io abbiamo solo adestramento a livello utente, piuttosto basico. Sappiamo come usare la toilette, prendere dell’acqua, preparare il cibo, usare i pannelli di comunicazione; sappiamo come comportarci in caso d’emergenza, abbiamo familiarità con le luci, le prese elettriche, l’equipaggiamento di sicurezza, e abbiamo una familiarità di base con i laptop di controllo russi. Possiamo svolgere semplici compiti di manutenzione di routine, come cambiare un filtro o sostituire un contenitore di urina pieno. Al di là di quello, spetta veramente ai nostri compagni di equipaggio russi. I ruoli sono naturalmente invertiti nei moduli americani, europei e giapponesi della Stazione.

    Nella nostra simulazione di operazioni di routine di venerdì avremo la giornata pianificata secondo un radiogramma di programmazione russo, chiamato Modulo 24. Io sono incaricata di sostituire dei filtri, simulare l’uso della toilette, prelevare campioni d’acqua, reidratare sacche con i pasti, riscaldare scatolette di cibo, effettuare un contatto radio HAM (radioamatoriale), sostituire il contenitore dei rifiuti solidi nella toilette, documentare con foto e video alcune attività e scaricare una parte del carico di una Progress, aggiornare l’Inventory Management System (sistema di gestione dell’inventario). Molto probabilmente avremo anche dei malfunzionamenti e uno scenario d’emergenza gettati lì.

    Nella riunione di preparazione di oggi la stanza era piena di gente, tutti gli specialisti dei diversi sistemi. Uno dopo l’altro, ci hanno informati sui compiti riguardanti il loro settore di competenza. Nella foto, Terry e io stiamo seguendo un’introduzione alla fotocamera.

    Altri momenti in aula nel pomeriggio: una riunione per la nostra simulazione Soyuz di domani e la preparazione per il nostro imminente esame sul contenuto della Expedition 40/41, del quale siamo naturalmente i backup.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/23/l-215-prepararsi-a-simulare-una-tipica-giornata-nel-segment...

    L-214: Prima una visita alla nostra Soyuz (è una bellezza!), poi un incendio (simulato)
    INVIATO IL 24 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 24 aprile 2014—Forse ricordate che lo scorso dicembre Anton e io siamo andati a Energia per fare una verifica di accettazione della Soyuz che porterà nello spazio Max, Reid e il mio collega Shenanigan Alex alla fine di maggio. Come ho scritto allora, è una sorpresa piuttosto rara per i non russi avere la possibilità di andarci. Bene, è accaduto ancora!

    Questa mattina ad Anton, Terry e io è capitato di andare come equipaggio alla verifica di accettazione proprio della nostra Soyuz. Ora questo non accadeva da anni, ci è stato detto. Vi lascerò leggere sulla verifica di accettazione nella nota del diario L-358.

    Ma lasciatemi dirvi, anche se il compito era lo stesso, è stata una sensazione molto diversa essere all’interno della nostra astronave. Come potete innamorarvi all’istante di un aggregato di metallo, tubi e cavi! È proprio una bellezza.

    Nel pomeriggio, abbiamo avuto una simulazione di incendio con Terry e Anton in preparazione al prossimo esame Soyuz. Uno scenario di incendio è uno dei più frenetici e complessi, così abbiamo pensato che fosse una buona idea fare ancora pratica. Potete leggere di più sugli incendi nella Soyuz in questa nota precedente del diario.

    Abbiamo anche avuto ogni sorta di piccoli e grandi malfunzionamenti che rendono la nostra vita difficile, ma hey… a questo punto possiamo affrontarli. Come equipaggio siamo tanto preparati quanto si possa essere!

    Foto: il nostro istruttore Dima al pannello di controllo mentre il nostro simulatore del modulo di discesa inizia a riempirsi di fumo.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/24/l-214-prima-una-visita-alla-nostra-soyuz-e-una-bellezza-poi-un-i...

    L-211: Addestramento alle attività di routine nel mockup del segmento russo
    INVIATO IL 27 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 27 aprile 2014—Oggi una giornata di studio qui a Star City. Abbiamo pianificato una sessione di studio con l’equipaggio primario questo pomeriggio per prepararci all’esame teorico di martedì sul programma di volo, in cui saremo valutati sulla nostra conoscenza dei sistemi e sottoposti a ogni sorta di domanda sul profilo di volo nominale e tutte le possibili “diramazioni” non nominali.

    Guardando indietro alla scorsa settimana, venerdì Anton, Terry e io abbiamo avuto la nostra simulazione delle operazioni di routine, una prova generale del nostro imminente esame.

    Come ho detto nella nota L-215 del diario, come membri non russi dell’equipaggio Terry e io non siamo addestrati a compiti complessi nei moduli russi, ma abbiamo avuto ugualmente una giornata impegnativa nel prenderci cura di ogni tipo di attività di routine. Prima di pranzo avevo già lavorato con i portelli, il sistema radio HAM (radioamatoriale), i display del supporto vitale sui laptop russi, il sistema di distribuzione dell’acqua, l’equipaggiamento fotografico e video, il sistema di ventilazione e i pannelli di comunicazione per un controllo di routine con Anton. Naturalmente avevo anche dimostrato le mie abilità nel sostituire il contenitore dell’urina e dei rifiuti solidi della toilette. E avvicinandoci all’ora di pranzo Terry e io abbiamo preparato del cibo spaziale: abbiamo riscaldato alcune scatolette nello scaldavivande e reidratato alcune sacche di succo.

    Nel pomeriggio qualche altro compito di routine, fra cui raccogliere campioni d’acqua dall’erogatore per l’analisi nel Total Organic Carbon Analyzer (analizzatore del carbonio organico totale) che c’è sulla ISS. E naturalmente, a un certo punto abbiamo avuto uno scenario d’emergenza. Il Controllo Missione di Houston simulato ci ha chiamati per chiederci una verifica di pressione, dal momento che a loro risultava un calo di pressione in corso nella loro telemetria. E infatti, anche sul nostro manometro manuale (in realtà controllato via radio dagli istruttori) la pressione stava calando. E così abbiamo premuto il bottone dell’allarme di emergenza, per avviare la risposta automatica del veicolo, e ci siamo ritrovati nelle procedure di depressurizzazione.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/27/l-211-addestramento-alle-attivita-di-routine-nel-mockup-del-segment...

    L-210: Passato l’esame di docking manuale Soyuz!
    INVIATO IL 28 APRILE 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 28 aprile 2014—Oggi ho passato il mio esame di docking manuale! Ora sono ufficialmente qualificata a fare attraccare la Soyuz alla Stazione Spaziale. Dubito che dovrò mai farlo, perché il Comandante ha il ruolo primario per questo compito mentre l’ingegnere di bordo è una riserva giusto in caso. Ma non importa: sono una di quelle persone a cui piace immensamente anche solo arrivare al punto di padroneggiare qualcosa!

    Prima Anton e io abbiamo preso i nostri posti regolari e Anton ha pilotato i suoi profili d’esame. Dopo ci siamo scambiati i posti, io mi sono seduta nel seggiolino del Comandante con i comandi manuali davanti a me e ho pilotato i miei quattro profili. Ogni profilo prevede un attracco a un portello diverso. Potete vedere la nota L-357 per una panoramica sui portelli.

    Il giorno dell’esame iniziamo sempre con i compiti più semplici, come riscaldamento: spostare la Soyuz da un portello d’attracco a un altro. Dopo che i ganci si aprono e i respingitori ci danno una velocità di separazione, ci allontaniamo a una distanza di 40-60m, voliamo intorno verso l’altro portello e attracchiamo di nuovo.

    I profili successivi sono in un ordine casuale.

    In due di questi ci troviamo verso 300m dalla ISS e non siamo allineati al portello d’attracco. Voliamo avvicinandoci a una distanza di sicurezza di 200 metri, manteniamo quella distanza e compiamo una manovra per girare intorno e allinearci con il portello d’attracco. Quindi ci avviciniamo a una distanza di 50-100m e manteniamo ancora la posizione: se necessario eseguiamo un rollio per allineare il bersaglio nella nostra vista, ritiriamo un’antenna che, se estesa, impedirebbe l’attracco, ci assicuriamo che il sistema di docking sia pronto e dopo riceviamo il permesso da MCC-Mosca (o dall’istruttore) per procedere all’attracco. La maggior parte delle persone, me compresa, mantengono la posizione ancora verso i 2 metri per assicurarsi di avere un allineamento perfetto ed essere in grado di dare un impulso noto partendo da una velocità nulla, in modo che possiamo attraccare entro l’intervallo consentito di 6-15cm/s (qui c’è stata una discussione più estesa sulla questione della velocità)

    Infine, abbiamo uno scenario in cui ci troviamo già allineati al portello di docking. In questa situazione, è abilitato l’auto-escape (allontanamento automatico) sul veicolo: se il computer si guasta non c’è modo di escluderlo, quindi ci sarà un’accensione automatica di frenata con due gruppi di thruster per 30 secondi. Una volta completata, il nostro compito è di prendere il controllo manuale, interrompere il movimento di separazione e avvicinarci ancora. Generalmente piuttosto in fretta, perché questo scenario ha l’eclisse che arriva entro pochi minuti ed è difficile vedere la Stazione da lontano di notte, anche con i fari accesi.

    Questo è tutto fino all’estate prossima per quanto riguarda pilotare manualmente la Soyuz. Mi mancherà!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/04/28/l-210-passato-lesame-di-docking-manual...

    L-207: Altri esami Soyuz passati dal nostro equipaggio!
    INVIATO IL 1 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 1 maggio 2014—Terry, Anton e io ci siamo lasciati alle spalle un altro paio d’esami nell’ultimo paio di giorni.

    Martedì abbiamo passato i nostri esami di teoria sul programma di volo—sia sulla Soyuz che sul segmento russo. Quello sulla Soyuz è stato molto interessante, perché ci sono sempre occasioni per imparare qualche piccolo dettaglio dalle persone che controllano il volo dal Centro di Controllo di Missione di Mosca.

    Ieri abbiamo sostenuto i nostri esami sul rendezvous manuale—è dove Anton deve mostrare le sue abilità nel pilotare un avvicinamento manuale da circa 2-3 km di distanza dalla ISS al mantenimento della posizione a 50-100 metri dal portello di attracco, mentre io vado nel modulo orbitale e uso un telemetro laser attraverso un finestrino rivolto in avanti per fornirgli misure di distanza e velocità.

    Questa situazione è prevista nel nostro profilo di due giorni dal lancio all’attracco, non nel profilo di 6 ore attualmente nominale. La ragione è che nel profilo più breve non c’è tempo prima dell’inizio delle accensioni per il rendezvous di preparare il telemetro laser nel modulo orbitale. Se dovesse verificarsi un guasto quando siamo ancora ad alcuni km di distanza dalla Stazione, interromperemmo l’avvicinamento e indagheremmo il problema con il controllo a terra.

    Nel profilo di due giorni, invece, dopo le prime due manovre di innalzamento dell’orbita facciamo una pausa, ci trasferiamo nel modulo orbitale e abbiamo il tempo di preparare il telemetro laser, in modo che sia pronto due giorni dopo quando pilotiamo realmente il nostro avvicinamento alla ISS.

    Oggi è una grande festività qui in Russia, come in molte altre parti del mondo. Se la celebrate, Buon 1° Maggio a voi. Qui a Star City siamo liberi fino a lunedì, ma con il grosso esame Soyuz di un giorno intero in arrivo martedì prossimo, ci sarà certamente molto studio in corso!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/01/l-207-altri-esami-soyuz-passati-dal-nostro-equ...

    L-204: Amici straordinari! WeFly con Futura, osa volare
    INVIATO IL 4 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 4 maggio 2014—Prendendomi una pausa dal mio lavoro di preparazione al grosso esame della prossima settimana, vorrei condividere con voi qualcosa di cui sono veramente entusiasta: la partnership fra la mia missione sulla ISS, Futura, e il WeFly! Team.

    WeFly! è una pattuglia acrobatica molto speciale, che vola su velivoli ultraleggeri: due dei tre piloti hanno una disabilità, che impone loro di usare una sedia a rotelle nella vita di ogni giorno e, nell’abitacolo, di servirsi di comandi appositamente modificati che permettono il pieno controllo dell’aereo usando soltanto le mani.



    Ho avuto il privilegio di incontrare Alessandro, Marco ed Erich circa 7 anni fa. In questo breve video (versione italiana) racconto la storia:



    WeFly con Futura: Osa Volare!



    L-199: Ricordare una settimana incredibile iniziata con l’esame Soyuz
    INVIATO IL 9 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 9 maggio 2014—Una settimana incredibile dietro di me!

    Insieme con Anton e Terry ho passato i miei esami finali di qualificazione sia nella Soyuz che nel segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale, e ieri ho preso parte di una serie di eventi tradizionali che scandiscono la strada verso la rampa di lancio. Sono state montagne russe emotive!

    Ma arriviamoci una cosa alla volta.

    Martedì l’equipaggio primario ha avuto la sua giornata intera d’esame sul segmento russo e noi, come equipaggio di backup, abbiamo affrontato il nostro esame Soyuz. Siamo arrivati presto per infilarci nelle nostre tute Sokol e alle 8:20 ci siamo presentati davanti alla commissione. Dopo aver comunicato che eravamo pronti a sostenere l’esame, il nostro Comandante Anton ha scelto una di cinque buste sigillate contenenti una lista di cinque avarie che sarebbero state inserite nel nostro profilo durante la giornata. Naturalmente, non ci è stato mostrato il contenuto della busta.

    A essere sinceri, nelle nostre normali sessioni di addestramento facciamo pratica nel gestire molti più malfunzionamenti di cinque soltanto. Ma è anche vero che ci sono molti errori che possono essere commessi anche in un profilo nominale, e abbiamo avuto tanti occhi a controllare ogni nostra singola mossa!

    Nella mattinata abbiamo pilotato un profilo dall’inizio al docking, che è andato piuttosto liscio fino a quando una doppia avaria a 40 metri dal boccaporto di attracco ci ha obbligati a inibire la manovra di autoallontanamento che il computer stava per iniziare, e a prendere il controllo manualmente. Poco dopo ci è capitata anche un’avaria di un sensore di attracco che ha portato la logica di bordo ad avviare un’accensione retrograda: ancora, abbiamo dovuto escludere la sequenza automatica e prendere il controllo manualmente per completare l’attracco.

    La sfida più grande, comunque, è arrivata nel pomeriggio. È venuto fuori che abbiamo scelto la busta con lo scenario più complesso: un incendio subito dopo l’undocking. Anton e io abbiamo dovuto lavorare a procedure in parallelo per diversi minuti critici, con me che mi occupavo dell’incendio e lui che impostava il sistema per un’accensione di frenata per una discesa d’emergenza. Dopo che ho “depressurizzato” il modulo di discesa per estinguere l’incendio, ci siamo ricongiunti sulla stessa procedura per prepararci all’accensione e… il computer principale si è guastato, obbligandoci a impostare rapidamente un’attivazione manuale del motore in quello che chiamiamo il loop analogico.

    Dopo un’accensione eseguita con successo, la separazione, il rientro atmosferico e l’apertura del paracadute, l’esame è stato dichiarato concluso. Non sono stati commessi errori significativi e abbiamo terminato la giornata con un punteggio perfetto! Una grande sensazione, effettivamente, per tutti noi.

    Foto: NASA

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/09/l-199-ricordare-una-settimana-incredibile-iniziata-con-lesam...

    L-197: Il giorno che abbiamo passato il nostro ultimo esame da backup!
    INVIATO IL 11 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 11 maggio 2014—Nell’ultima nota del diario vi ho raccontato l’esame finale Soyuz della scorsa settimana. Il giorno successivo, mercoledì, ci siamo scambiati i posti con l’equipaggio primario: loro hanno pilotato la Soyuz e noi abbiamo passato 8 ore lavorando nei mockup del segmento russo.

    Diciamocelo, questo esame era particolarmente importante per Anton: tutti i compiti complessi erano assegnati a lui perché, come cosmonauta, in orbita lui lavorerà principalmente nel segmento russo, mentre Terry e io opereremo prevalentemente nei moduli Americano/Europeo/Giapponese. Ma abbiamo cercato di rendere fieri i nostri istruttori eseguendo impeccabilmente i nostri compiti relativamente semplici. Inoltre, mercoledì era la “Giornata della radio” in Russia, un giorno per riconoscere e celebrare tutti gli specialisti che lavorano nel campo delle comunicazioni radio. In un giorno del genere, non erano ammessi errori nell’uso del sistema di comunicazione! E a essere sinceri, il sistema di comunicazione nel segmento russo può essere piuttosto confuso.

    Proprio come all’esame Soyuz, all’inizio della giornata ci siamo presentati alla commissione per scegliere la nostra busta con le avarie con cui avremmo dovuto confrontarci nel corso della giornata. Ancora, come specialista del segmento russo Anton ha dovuto occuparsi di tutti i malfunzionamenti, tranne il grande scenario d’emergenza che conclude l’esame.

    Nel nostro caso, abbiamo avuto una depressurizzazione: a un certo punto abbiamo ricevuto una chiamata da un CapCom di Houston simulato per informarci che stavano rilevando un calo di pressione. Abbiamo controllato i nostri manometri portatili, confermato il calo, premuto il bottone dell’emergenza depressurizzazione per avviare la risposta automatica del veicolo, riconfigurato il sistema di comunicazione per avere Houston e Mosca su tutti i canali, e via verso la nostra Soyuz, per assicurarci che il nostro passaggio verso casa non fosse esso stesso la fonte della perdita.

    Ritirarci nella Soyuz per qualche minuto dà inoltre ai sensori di flusso d’aria l’opportunità di lavorare. Sono situati presso i portelli fra i moduli e, nel caso di un rapido calo di pressione, dovrebbero essere in grado di stabilire in quale modulo è la perdita. Pensate un po’, avevamo scelto uno scenario d’esame relativamente semplice: quando siamo tornati a controllare i laptop di comando russi nel Modulo di Servizio, hanno effettivamente mostrato un risultato positivo dei sensori di flusso d’aria. Il nostro modulo con la perdita era stato trovato! Una serie di procedure di isolamento più tardi, avevamo ufficialmente finito con l’ultimo dei nostri esami.

    Dopo il nostro debiref, era ora di festeggiare! Insieme con la comunità degli istruttori e delle persone che ci supportano nei ruoli più diversi, ci siamo uniti all’equipaggio primario per diverse ore di festeggiamenti al ritmo dei tradizionali brindisi russi.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/11/l-197-il-giorno-che-abbiamo-passato-il-nostro-ultimo-esame-da...

    L-196: Eventi formali e tradizioni prima di Baikonur
    INVIATO IL 12 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 12 maggio 2014—Dopo i nostri esami della settimana scorsa e i festeggiamenti gioiosi di mercoledì sera, giovedì Terry, Anton e io ci siamo uniti all’equipaggio primario in una giornata di eventi formali e tradizioni.

    Tutto è iniziato nella mattinata con una riunione della commissione interdipartimentale responsabile di valutare il nostro addestramento. Tutti i risultati dei nostri esami sono stati presentati ai rappresentanti di Roscosmos e diverse altre agenzie russe, così come l’ESA e la NASA, e siamo stati formalmente dichiarati pronti al prossimo passo: la quarantena e gli eventi finali dell’addestramento a Baikonur.

    Dopo c’è stato un breve coffee break in cui il medico responsabile della nostra quarantena ci ha messo molto in chiaro—immagino specialmente all’equipaggio primario—che l’unico modo in cui possiamo impedire a noi stessi di volare a questo punto è ammalarci o avere un incidente. E ci sono state date un certo numero di raccomandazioni per evitare entrambe le cose, che vanno da non stringere le mani a evitare i luoghi affollati.

    Dopo la conferenza stampa, ci siamo diretti al museo di Star City per un evento tradizionale: la firma del registro dei visitatori nell’ufficio di Yuri Gagarin. Naturalmente Yuri non ha il suo ufficio al museo, ma poco dopo la sua morte prematura l’ufficio venne ricostruito lì con tutto l’arredamento originale, gli oggetti e le decorazioni. Secondo la tradizione, prima di partire per Baikonur l’equipaggio primario e quello di backup si alternano nel sedersi al tavolo e scrivere qualche parola nel registro dei visitatori. È un momento commovente!

    Le tradizioni sono continuate nel pomeriggio…

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/12/l-196-eventi-formali-e-tradizioni-prima-di-b...

    L-194: Pronti per Baikonur dopo l’omaggio ai pionieri dello spazio
    INVIATO IL 14 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Star City (Mosca, Russia), 14 maggio 2014—La settimana di riposo è finita, è già ora di fare i bagagli per il Kazakistan!

    Due aerei del Gagarin Cosmonaut Training Center (centro di addestramento dei cosmonauti Yuri Gagarin) saranno pronti domani mattina per portarci in volo dal vicino Aeroporto Chkalovskyi a Baikonur. Sì, due aerei: a partire da domani, agli equipaggi primario e di backup non è permesso di trovarsi sullo stesso veicolo. Terry, Anton e io seguiremo l’equipaggio primario a circa 15 minuti di distanza.

    Ma prima di iniziare quest’intera nuova fase, lasciatemi concludere il mio resoconto degli eventi tradizionali della settimana scorsa. Nell’ultima nota del diario vi ho raccontato la mattina del giorno dopo gli esami. Nel pomeriggio, abbiamo preso tutti un pullman diretto alla Piazza Rossa per altre tradizioni.

    Era una splendida gionata. Da un lato, era una delizioso pomeriggio primaverile con temperature piacevoli e una natura in fiore. Dall’altro lato, avevamo l’intera Piazza Rossa praticamente tutta per noi. Non che fossimo così importanti, ma ci è capitato di trovarci lì al momento giusto. Era l’8 maggio, il giorno prima della Giornata della Vittoria, una importante festività russa che commemora la fine della Seconda Guerra Mondiale e onora i veterani e le vittime. Visto che la Piazza Rossa veniva preparata per le celebrazioni e la parata militare del giorno dopo, era chiusa al pubblico.

    Yuri Gagarin e molti altri famosi cosmonauti sono sepolti al Cremlino, insieme con i principali ingegneri che hanno contribuito al programma spaziale, fra cui naturalmente Sergei Korolev. Gli equipaggi in partenza per lo spazio, insieme con i loro backup, vengono sempre qui per rendere omaggio a questi giganti dell’esplorazione spaziale. In particolare, abbiamo avuto l’opportunità di deporre dei fiori sulla tomba di Yuri Gagarin nella mura del Cremlino.

    Terminata la parte ufficiale della visita, abbiamo passato un po’ di tempo a goderci la Piazza Rossa, e abbiamo perfino fatto un rapido giro ai giardini del Cremlino al di là delle mura.

    La visita mi è piaciuta immensamente, tutto è stato semplicemente perfetto. Un saluto ideale per il mio collega Shenanigan Alexander Gerst e i suoi compagni di equipaggio che saranno lanciati fra… wow… esattamente due settimane da ora!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/14/l-194-pronti-per-baikonur-dopo-lomaggio-ai-pionieri-dello...

    L-189: Partire da un luogo leggendario per un altro
    INVIATO IL 19 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Baikonur (Kazakistan), 19 maggio 2014—Wow, sono passati solo quattro giorni da quando siamo arrivati a Baikonur, ma è come se fossero settimane. Un breve volo di tre ore da Mosca ed eccoci qui, in un mondo così unico di navi spaziali e razzi e tradizioni, dove tutto il resto sembra così lontano.

    Abbiamo lasciato Star City giovedì scorso, dopo alcuni eventi tradizionali che segnano sempre le partenze degli equipaggi. La comunità—altri astronauti e cosmonauti, rappresentanti delle diverse agenzie spaziali, istruttori e molti altri—si raduna attorno a un tavolo della prima colazione; tranne che in genere nessuno mangia nulla. Invece, vengono pronunciati diversi brindisi, per lo più intorno al tema degli auguri per l’equipaggio primario e promemoria all’equipaggio di backup di non rilassarsi. Prima di partire, troviamo tutti qualche superficie orizzontale dove sederci per un minuto o giù di lì: non farlo porterebbe sfortuna!

    Una volta fuori, Terry, Anton e io abbiamo seguito a piedi l’equipaggio primario e le loro famiglie per andare a metterci in posa per qualche foto, dopodiché l’equipaggio primario ha risposto ad alcune domande per i media. E poi, prima che ce ne rendessimo conto, eravamo su un pullman per l’aeroporto Chkalovsky, dove due Tupolev Tu-134 del Centro di Addestramento dei Cosmonauti ci aspettavano.

    Non pensiate che siamo arrivati a Baikonur da soli. Il cosiddetto Gruppo Operativo ha volato con noi, diviso fra i due aerei: istruttori, autisti, medici, allenatori sportivi, specialisti delle tute… tutta la conoscenza e la competenza da Star City di cui abbiamo bisogno per le due settimane di quarantena, i controlli di vestibilità e il resto fino al lancio. La maggior parte di quelle persone sono state qui molte volte ed è evidente che formano un team affiatato ed efficiente. È risultato anche chiaro fin dal volo in aereo che sarebbe stato molto divertente condividere quest’esperienza con loro!

    Ho sentito e letto così tanto su Baikonur, che arrivare finalmente qui è stato un momento molto intenso. Ma le cose sono accadute velocemente: siamo scesi dall’aereo e ci siamo presentati davanti ai rappresentanti di Energia, che ci stavano aspettando sul piazzale (Energia è l’azienda che costruisce la Soyuz). Quindi, dopo esserci goduti il caldo benvenuto degli alunni delle scuole locali, siamo saltati sul pullman, incidentalmente lo stesso pullman su cui andremo alla rampa di lancio. Con l’equipaggio primario in un altro pullman davanti a noi, siamo partiti per il luogo della nostra quarantena. Ma mentre passavamo davanti al famoso monumento che rappresenta Baikonur, abbiamo dovuto per forza saltare fuori e fare una foto!


    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/19/l-189-partire-da-un-luogo-leggendario-per-u...

    L-188: Prima prova di adattamento nella Soyuz con Terry e Anton
    INVIATO IL 20 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Baikonur (Kazakistan), 20 maggio 2014—Venerdì scorso, il giorno dopo il nostro arrivo a Baikonur, siamo partiti la mattina presto per il cosmodromo, dove la Soyuz TMA-13M viene preparata per il lancio del 28 maggio. In realtà, questa cosiddetta “prima prova di adattamento” domina l’intera agenda degli equipaggi nelle settimane precedenti: devono essere a Baikonur in tempo per questo evento.

    Anton e io abbiamo già avuto l’occasione di sederci nell’astronave di Max, Reid e Alex giù a Mosca alcuni mesi fa, quando abbiamo fatto la verifica di accettazione (vedete L-358).

    Ma stavolta è stata un’emozione molto diversa: questo aggregato di metallo ed elettronica porterà i nostri amici nello spazio fra meno di due settimane, le loro vite dipenderanno dal suo corretto funzionamento. Con questo in mente, ancora di più che se fosse il nostro veicolo spaziale, l’unica cosa che continuavamo a dire a noi stessi era: “Non rompere nulla!”

    Siamo andati dentro una prima volta con le nostre tute da volo blu per una familiarizzazione generale e seguire una checklist per verificare la configurazione complessiva. Quindi siamo entrati una seconda volta con le nostre tute Sokol, e questa volta ci siamo veramente concentrati nel muoverci attentamente e consapevolmente per evitare qualsiasi incidente. È uno spazio molto angusto, ed entrare dall’alto dal modulo orbitale è naturalmente molto più macchinoso che usare il “finto” portello laterale che abbiamo nei simulatori a Star City.

    Sia noi che l’equipaggio primario abbiamo seguito una procedura di verifica del sistema di comunicazione. In aggiunta, con l’equipaggio primario completamente agganciato, visto che i rivestimenti dei loro seggiolini erano in posizione, abbiamo avuto l’opportunità di sperimentare l’estensione dei seggiolini. Quando torneranno sulla Terra fra sei mesi, i loro seggiolini si estenderanno prima dell’atterraggio per armare gli assorbitori d’urto, che smorzeranno la forza dell’impatto nel caso di un guasto ai retrorazzi.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/20/l-188-prima-prova-di-adattamento-nella-soyuz-con-terry-...

    L-187: Una prerogativa dell’equipaggio di backup: visitare la città di Baikonur!
    INVIATO IL 21 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Baikonur (Kazakistan), 21 maggio 2014—L’alzabandiera nel nostro luogo di quarantena ha avuto luogo sabato mattina: Anton e Terry hanno potuto unirsi a Max e Reid nell’issare la bandiera della loro nazione, mentre io questa volta ho issato la bandiera del Kazakistan.

    In seguito Terry, Anton e io abbiamo esercitato la nostra prerogativa di equipaggio di backup di rompere la quarantena per un giorno e siamo andati alla tradizionale visita ai monumenti di Baikonur, lasciandoci dietro l’equipaggio primario.

    Dopo una breve sosta al monumento Soyuz abbiamo fatto visita alla statua di Gagarin, dove ci è stato dato un caloroso benvenuto dagli alunni delle scuole locali e dal sindaco di Baikonur. A Terry e me è stato consegnato un regalo che simboleggia la città (Anton l’ha già ricevuto in passato) e dopo abbiamo tutti deposto alcuni fiori sulla statua, onorando il primo essere umano a volare nello spazio. Quando ci siamo voltati, abbiamo posato per una divertente foto tradizionale, imitando la posa di Yuri con le braccia alzate.

    Il monumento successivo dove ci siamo fermati è dedicato all’Ingegnere Capo Korolyov, riconosciuto come il principale artefice dei successi del programma spaziale sovietico negli anni ‘50 e ‘60. Qui, di nuovo, abbiamo deposto dei fiori come riconoscimento del suo genio ingegneristico e della sua leadership.

    Fermata successiva: il museo di Baikonur…

    Foto credit: GCTC

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/21/l-187-una-prerogativa-dellequipaggio-di-backup-visitare-la-citta-di-b...

    L-186: Esplorando il museo di Baikonur
    INVIATO IL 22 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Baikonur (Kazakistan), 22 maggio 2014—Dopo aver visitato i monumenti ai pionieri dello spazio di Baikonur, sabato scorso Terry, Anton e io siamo stati portati a una visita guidata molto interessante del museo di Baikonur.

    La storia del volo spaziale umano sovietico e poi russo e la storia di Baikonur sono talmente intrecciate, che potreste dire che il museo riguarda entrambe.

    Il cosmodromo e gli insediamenti collegati furono costruiti negli anni ‘50. Qui non c’era niente prima, tranne lo snodo ferroviario di Tyuratam—questo è il nome della stazione ferroviaria ancora oggi. Il nome Baikonur in realtà apparteneva a una città diversa in Kazakistan, e venne scelto per depistare lo spionaggio straniero che cercava di localizzare il sito di lancio. Al museo ci è stato perfino detto che nella vera Baikonur fu costruito un sito finto che sarebbe sembrato un sito di lancio se fotografato dall’alto con attrezzature da ricognizione!

    Il museo ha una ricca collezione di foto e ricordi e va ben oltre Baikonur documentando i programmi internazionali di esplorazione dello spazio. In preparazione alla nostra visita, hanno anche esposto una piccola collezione di foto del nostro addestramento. È stata una sensazione un po’ strana, in realtà, vedere voi stessi in un museo.

    Al termine della visita ci è stata mostrata una replica di una yurta (tenda) kazaka e abbiamo posato per una foto indossando gli abiti tradizionali, prima di firmare il registro dei visitatori del museo.

    Foto credit: NASA/Victor Zelentsov

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/22/l-186-esplorando-il-museo-di-b...

    L-185: Incontrare i nostri angeli della Ricerca e Soccorso e piantare alberi
    INVIATO IL 23 MAGGIO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Baikonur (Kazakistan), 23 maggio 2014—Dopo una settimana della nostra quarantena a Baikonur e a sei giorni dal lancio, qui le cose stanno prendendo velocità, mentre sempre più specialisti arrivano per unirsi allo sforzo. Mentre fino a ora le nostre lezioni sono state con i nostri istruttori da Star City, oggi abbiamo incontrato alcune facce nuove.

    Per esempio, oggi abbiamo avuto una riunione con i rappresentanti del team Search and Rescue (SAR, ricerca e soccorso). Si sono appena occupati di un atterraggio la settimana scorsa e ora stanno rivolgendo l’attenzione al lancio imminente. Naturalmente, se tutto va bene non c’è nessun bisogno per loro di intervenire nel giorno di un lancio, ma credetemi: sono pronti.

    Quando Alex, Reid e Max saranno lanciati la prossima settimana, le risorse SAR saranno dislocate lungo tutta la traiettoria della loro ascesa verso l’orbita fino all’oceano, inclusa una nave in attesa nel Mare del Giappone. Se un’avaria al razzo dovesse verificarsi in un momento qualsiasi, l’unità appropriata verrà allertata e le risorse SAR saranno immediatamente inviate nel luogo di atterraggio previsto basato sul momento in cui si verifica l’avaria. Informazioni più precise sul luogo di impatto previsto saranno ottenute appena si apre il paracadute e il sistema di localizzazione viene attivato.

    Dopo un inserimento in orbita nominale, il team SAR non si ritira completamente, ma alcune unità rimangono in allerta fino a quando la Soyuz è attraccata alla ISS—che potrebbe essere due giorni pieni dopo, se c’è un passaggio al profilo di rendezvous in due giorni. Se l’equipaggio avesse bisogno di eseguire un rientro d’emergenza per qualsiasi ragione, gli angeli custodi saranno pronti a incontrarli.

    Parlando di cose che diventano reali, Reid e Alex ora hanno il loro albero accanto a quelli di ogni cosmonauta e astronauta in partenza per lo spazio da Baikonur!

    Foto: NASA/Victor Zelentsov

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/05/23/l-185-incontrare-i-nostri-angeli-della-ricerca-e-soccorso-e-piantare...

    To be continued ! [SM=g8278]
    KOSLINE
    00mercoledì 17 settembre 2014 14:13
    L-175: Affrontare la realtà: altri sei mesi di addestramento prima del nostro turno!
    INVIATO IL 2 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 2 giugno 2014—Quattro notti fa ho visto i miei amici della Expedition 40/41 salire sul loro razzo e, qualche ora dopo, diventare un punto luminoso sempre più piccolo nel cielo notturno di Baikonur. Dopo avere seguito il loro attracco riuscito alla ISS, ho volato di ritorno a Mosca e poi a casa in Europa. Sono passati quattro giorni da quando ho lasciato il Kazakistan ma le immagini hanno continuato a ritornare, come se una parte di me stesse ancora indugiando lì. Forse perché ora siamo l’equipaggio primario ed è dove il nostro percorso ci porterà ancora fra sei mesi. Forse perché è come vivere una vita diversa per due settimane e non volete lasciarla andare. Forse perché tornare indietro significa affrontare la dura realtà che abbiamo sei mesi di intenso addestramento davanti a noi, prima di poter salire noi stessi su quel razzo.

    La saggezza della pianificazione prevede due settimane di vacanza dopo il flusso di backup e prima di saltare nel flusso dell’equipaggio primario, tuttavia i vincoli della programmazione hanno richiesto un’eccezione nel mio caso, così eccomi qui all’European Astronaut Centre per una settimana di addestramento sul payload (carico utile) e l’ATV.

    Proprio nella mattinata mi sono ritrovata con Sasha per un po’ di addestramento di ripasso sul rendezvous e l’attracco dell’ATV. Dopo una breve rassegna dei possibili malfunzionamenti fatta dal nostro istruttore Oleg, abbiamo messo alla prova le nostre capacità nel simulatore e ristabilito rapidamente la nostra buona coordinazione di equipaggio. Dopo tutto, non è passato poi tanto tempo dal nostro ultimo esame. (Vedete L-291).

    Nel pomeriggio ho avuto un corso sull’assemblaggio dell’esperimento Plasma Kristall 4, in arrivo sulla Stazione in autunno. PK-4, da installare in Columbus, è un esperimento congiunto ESA/Russia per lo studio delle proprietà del plasma complesso in microgravità, con le sessioni vere e proprie di esperimenti che inizieranno l’anno prossimo.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/02/l-175-affrontare-la-realta-altri-sei-mesi-di-addestramento-prima-del-nostr...


    L-174: Prepararsi a quello che sarà un momento toccante in orbita
    INVIATO IL 3 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 3 giugno 2014—Oggi ancora un po’ di addestramento sull’ATV all’European Astronaut Centre per Sasha e me.

    Questa volta ci siamo concentrati sul monitoraggio dell’allontanamento, cioè le procedure che i membri dell’equipaggio seguono con il controllo a terra il giorno della partenza, per assicurarsi che l’ATV si sganci dalla Stazione ed esegua un’adeguata accensione di allontanamento per mettere un po’ di distanza di sicurezza fra sé stesso e la ISS. È previsto che il prossimo ATV venga lanciato e si agganci alla ISS quest’estate e sarà ancora agganciato al modulo di servizio a novembre, quando arriverò sulla Stazione.

    Quando Sasha e io faremo veramente il monitoraggio dell’allontanamento in orbita, sarà un momento piuttosto toccante per noi e per la comunità spaziale europea: la partenza dell’ATV5 Georges Lemaître segnerà la fine del programma Automated Transfer Vehicle, che ha compreso le missioni riuscite ATV1 Jules Verne, ATV2 Johannes Kepler, ATV3 Edoardo Amaldi e ATV4 Albert Einstein, e ha dimostrato robustezza nelle operazioni e una tecnologia di attracco automatico estremamente precisa. Sarà con sentimenti contrastanti che lo guarderemo volare via verso un rientro distruttivo nell’atmosfera. Forse lo vedrete come una meteora!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/03/l-174-prepararsi-a-quello-che-sara-un-momento-toccante-in...

    L-173: Lavorate con i fluidi sull’ATV? Controllate le etichette!

    INVIATO IL 4 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 4 giugno 2014—Oggi una lunga simulazione di ripasso per Sasha e me sulle operazioni della fase attraccata dell’ATV: tutto quello che accade fra le fasi dinamiche dell’attracco e lo sgancio, è la fase attraccata. In quel periodo l’ATV è una parte integrante della ISS.

    Durante quei mesi di sfruttamento, ai membri dell’equipaggio potrebbe essere chiesto per esempio di iniziare il trasferimento di gas nell’atmosfera della ISS dai serbatoi dell’ATV, se quel particolare veicolo ha portato a bordo aria, azoto od ossigeno. Altri compiti riguardano il trasferimento di acqua dai serbatoi dell’ATV alla grandi riserve d’acqua nel modulo di servizio russo. Una volta che i serbatoi d’acqua dell’ATV sono vuoti, ai membri dell’equipaggio potrebbe essere chiesto di riempirli di urina dai contenitori di urina più piccoli… sebbene questo venga fatto meno frequentemente oggi che ricicliamo la maggior parte dell’urina a bordo.

    Oggi abbiamo anche simulato la preparazione dell’ATV per lo sgancio. Alla fine della missione, prima della partenza, alcuni oggetti, come i rivelatori di fumo e le luci, vengono rimossi dal veicolo e conservati sulla Stazione per essere utilizzati come riserve, visto che lo stesso equipaggiamento è usato in tutti i moduli.

    Nella foto potete vedere il pannello di interfaccia con le valvole che controllano il trasferimento dei fluidi. Prima di qualsiasi operazione, è una buona idea controllare l’etichetta del serbatoio con cui lavorerete: se ha già un contrassegno arancione, non è il serbatoio giusto da cui prendere l’acqua!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/04/l-173-lavorate-con-i-fluidi-sullatv-controllate-le-et...

    L-168: Kubik, una scatola che vi fa girare!
    INVIATO IL 9 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Località italiana, 9 giugno 2014—È tempo di vacanze! Mi sto godendo qualche piacevole giorno d’estate nel mio paese d’origine, l’Italia, ricaricando le batterie prima della fase finale dell’addestramento.

    L’ultimo giorno di addestramento prima delle vacanze è stato giovedì della settimana scorsa. Non ho potuto scrivere il diario, comunque, perché quel giorno c’era molto in ballo dopo l’addestramento. Per dirne una, all’European Astronaut Centre abbiamo organizzato la prima videoconferenza con il mio collega Shenanigan Alexander Gerst: molte troupe televisive e persone dei media sono venute a fargli domande per circa 20 minuti. Alex sembrava in forma e già molto a suo agio con l’assenza di peso.

    In seguito ho avuto una piacevole intervista con i miei amici di AstronautiCAST—la stessa banda di appassionati di spazio esperti che traducono il mio diario in italiano. Se capite l’italiano, ecco l’intervista (proprio all’inizio del podcast).

    Ma ho fatto anche un po’ di addestramento. Per esempio ho avuto una riunione sul Kubik, un’unità autonoma dell’Agenzia Spaziale Europea, che fornisce una temperatura controllata fra 6°C e 38°C per i campioni viventi, come le colture cellulari. Grazie a un componente interno centrifuga, che potete vedere nella foto, i campioni possono essere sottoposti ad accelerazioni variabili, impostabili fra 0,2G e 2G a passi di 0,1G. Se i campioni devono solo essere esposti a un ambiente in assenza di peso, la centrifuga è sostituibile con un componente interno passivo.

    Il Kubik è un modo semplice ed economico per eseguire esperimenti di scienze della vita sulla Stazione Spaziale.

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/09/l-168-kubik-una-scatola-che-vi-fa...

    L-167: NightPod: inseguire la Terra per fare foto più nitide
    INVIATO IL 10 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Località italiana, 10 giugno 2014—L’ultima attività di addestramento la settimana scorsa è stata una lezione su NightPod, un sistema che si interfaccia con le fotocamere sulla ISS per aiutare gli astronauti nella fotografia notturna.

    Come probabilmente sapete, scattare fotografie in condizioni di bassa illuminazione richiede tempi di esposizione più lunghi. Anche se il soggetto non si sta muovendo, è difficile ottenere una foto nitida senza l’uso di un treppiede, visto che il leggero tremore della mano è abbastanza per causare sfocature. Un treppiede fisso, tuttavia, serve a poco quando state cercando di fotografare la Terra di notte dalla Stazione Spaziale, perché il bersaglio si sta muovendo rapidamente nel campo di vista. Potreste provare a ruotare la fotocamera per compensare il movimento—e alcuni sono piuttosto abili in questo—ma NightPod lo fa molto meglio.

    Il sistema è montato su un supporto nella Cupola, in modo che la fotocamera sia rivolta verso la grande finestra al nadir. Dopo l’inizializzazione, il software chiede dei dati in ingresso relativi all’altitudine corrente e l’orientamento della Stazione Spaziale; basandosi su questi dati, calcola la rotazione necessaria da impartire alla fotocamera in modo che il bersaglio sulla superficie della Terra appaia fermo nel suo campo di vista. Ed ecco che ci siete: potete avere tempi di esposizione più lunghi senza compromettere la nitidezza.

    Questa sarà la mia ultima nota del diario per questa settimana di vacanza. Come sempre, ci vediamo dall’altra parte!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/10/l-167-nightpod-inseguire-la-terra-per-fare-foto-piu...

    L-156: Frequenze di comunicazione aperte
    INVIATO IL 22 GIUGNO 2014 DA SAMANTHA CRISTOFORETTI



    Località italiana, 21 giugno 2014—Quello di oggi è un Diario di Bordo speciale, scritto direttamente in italiano, bypassando eccezionalmente il valido (e valoroso!) lavoro di traduzione di AstronautiNEWS.

    Ufficialmente sono ancora in vacanza, quindi niente storie di vita da astronauta oggi. Prima di partire per Houston domani e riprendere il mio addestramento, però, voglio dedicare qualche parola al lancio di Avamposto 42!

    Come sapete, si tratta del sito dedicato alla missione Futura, l’avamposto di Futura nella rete. Perché si chiami proprio Avamposto 42 l’ho spiegato qui.

    Non esagero se dico che la nascita di Avamposto 42 per me è la realizzazione di un sogno, che coltivo ormai da un paio di anni. Se si è realizzato è perché ci hanno creduto in molti e sono loro davvero grata! È meraviglioso vedere come intorno ad Avamposto 42 si sia aggregato un gruppo di persone e di organizzazioni che condividono una visione comune: informare e appassionare, raccontare e coinvolgere, trasmettere e ascoltare, intorno ai due viaggi che iniziano insieme. Uno è la missione Futura stessa, l’altro un viaggio di consapevolezza nel mondo della nutrizione. Perché abbiamo un corpo soltanto, meglio conoscere le istruzioni per l’uso: è la nostra unica astronave per tutta la vita!

    Naturalmente siamo soltanto all’inizio, diciamo che siamo nel warm-up. Aggiusteremo alcune cose, ne svilupperemo altre. Mi piacerebbe molto se partecipaste attivamente con le vostre idee e opinioni! Potete scrivere su Linea Aperta, ma anche @Avamposto42 su Twitter e la pagina Facebook Avamposto42 sono in ascolto. Le frequenze di comunicazioni sono aperte, nelle due direzioni.

    Buon weekend!

    Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

    Fonte dati: www.astronautinews.it/2014/06/22/l-156-frequenze-di-comunicazione...

    To be continued ! [SM=g8278]
    Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
    Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:33.
    Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com