È soltanto un Pokémon con le armi o è un qualcosa di più? Vieni a parlarne su Award & Oscar!

Risorse: Regolamento | Assistenza e Aiuto | Comunicazioni generali   Condividi:    
Visita il sito Ufoonline.it 
per ulteriori notizie, immagini e commenti.

Archivio + Ricerca + Opinioni + Tag + Speciali + Vostri avvistamenti 

Ricerca per anno di tutti gli articoli2010 - 2011 - 2012 - 2013 - 2014  TAG articoli archiviati sul sito:

Ufo | Marte | Scienza | Misteri | CropCircles | CoverUp | Seti | Astronomia | UfoinTv | Criptozoologia  

2012 | Sole | Interviste | Editoriali | Neo | Religione | Avvistamenti | Storia | Analisi | Luna 

Abductions | Droni | Astrobiologia | Paleoastronautica | Disastri | Complottismo | Terra


 
Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

La storia dell'evoluzione dei cerchi nel grano italiani

Ultimo Aggiornamento: 27/05/2008 20:39
OFFLINE
25/05/2008 22:34

Ecco la cronologia dell'evoluzione dei cerchi italiani.


*

Modena. 1985.

Il primo cerchio nel grano italiano ufficiale. Nel granoturco.

*

Cusago. 1998.

Nell'estate del 1998 i campi italiani sono stati bombardati da migliaia di macchie informi che possedevano alcune caratteristiche dei cerchi nel grano.

*

Cusago. 1998. Dettaglio.

Pettinature e percorsi precisi in alcuni delle prime formazioni non geometriche italiane della nuova serie

*

Vermezzo. 1998.

Subendo cambiamenti quasi quotidiani questo campo si è quasi del tutto appiattito

*

Cattaneo. 1998.

1. Foto sopra: formazione non geometrica a sbarra.

2. Foto sotto: questa piccola area è stata piegata in tre strati uno sopra l'altro. Sotto questo primo stato piegati ce ne sono due altri. Ogni strato è piegato in una direzione diversa.

*

Abbiategrasso. 1998.

Formazione non geometrica in un campi di riso mietuto. Il riso piegato è così aderente al terreno che il contadino non è riuscito a mieterlo.

*

Lombardia. 1998.

Alcune delle molte località lombarde investite dalla prima ondata di formazioni non geometriche del 1998.

*

Albairate. 1999.

Una tipica formazione non geometrica "a cornice" che gira intorno all'intero campo.

*

Lazio. 2001.

Osservatori da terra hanno scambiato una formazione non geometrica per un cerchio nel grano. La foto aerea ha rivelato una tipica formazione non geometrica "a lago" con isolette di grano rimaste in piedi.

*

Lodi Vecchio. 2000.

Questa grossa formazione irregolare a sbarra è apparsa dopo una notte perfettamente tranquilla. Come diverse formazioni non geometriche dello stesso anno, contiene delle novità.

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Gli isolotti cominciano a posizionarsi più in centro rispetto ai bordi, che sono leggermente meno frastagliati rispetto agli anni precedenti.

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Scriminatura bi-direzionale all'interno della formazione.

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Piegatura mossa multidirezionale al centro della quale si alza un ciuffo isolato.

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Il flusso della piegatura si divide in due, isolando un ciuffo.

*

Lodi Vecchio. 2000 Dettaglio.

Novità: un ciuffo consistente in pochi steli rimane intoccato in mezzo ai percorsi piegati.

*

Lodi Vecchio, 2000. Dettaglio.

Novità: scriminatura larga appiattita

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Piegature multidirezionali e molto precise dei nodi.

*

Lodi Vecchio. 2000. Dettaglio.

Novità: un mezzo vortice.

*

Villa Raverio. 2000.

Un insieme di cerchi non geometrici quasi perfetti.

*

Cisliano. 2001.

Il primo vortice perfetto trovato dal Centro Studi Cerchi nel Grano. Si trovava in mezzo ad una grande zona irregolare piegata.

*

Cisliano. 2002.

Quasi l'intero campo è stato visitato da piegature multidirezionale.

*

Bisnate. 2002.

Questo campo mostra alcuni dei cambiamenti in atto nei campi italiani nel 2002. Si può osservare le forme più dritte e compatte, con meno isolotti.

*

Bisnate. 2002. Dettaglio.

Novità: i bordi sono molto più netti, dritti e distanziati più regolarmente che negli anni precedenti. Si nota l'assenza di isolotti.

*

Bisnate. 2002. Dettaglio.

Novità: le piante cominciano ad essere piegate tutte alla stessa altezza, creando una superficie uniforme.

*

Bisnate. 2002. Dettaglio.

Una spirale perfetta. Nell'aria sopra di essa sono state osservate da più di 30 persone una miriade di minuscole palline dorate e volteggianti, l'immagine delle quali invece non è stata catturata dalle macchine foto: un tipico esempio di selettività. La selettività è un fenomeno per il quale un singolo avvenimento viene registrato/visto/sentito da alcuni strumenti/osservatori e non da altri e che caratterizza il fenomeno dei cerchi nel grano.

*

Bisnate. 2002. Dettaglio.

Novità: una pila di semi tagliati via da spighe piegate, con un taglio estremamente netto, da un processo sconosciuto e ammucchiati in una zona di piante non piegate, ad alcuni metri dalle piante da cui provengono.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Dettaglio campo A.

Come a Bisnate nell'immagine precedente, semi di grano ancora verdi tagliati di netto e ammucchiati in mezzo all'allettamento.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Dettaglio campo A.

Piegatura in quattro direzioni diverse.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Campo B.

Novità: formazione non geometrica a sbarra dovuta sia alla piegatura della coltura sia allo scavo del terreno sottostante.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Dettaglio campo B.

A destra: la grossa zolla con le piante ancora attaccate che è stata estratta e scaraventata dal buco accanto alla borsa a sinistra.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Dettaglio campo B.

Una zolla caduta sul lato dopo essere stata sollevata dal terreno durante il processo di formazione dell'allettamento.

*

Monzoro, Cusago. 2002. Dettaglio campo B.

Percorso nel campo che è stato contemporaneamente allettato e scavato, cosparso di zolle (macchie grigie).

*

Novara. Ottobre 2002. Campo di riso.

La svolta italiana: in autunno due rettangoli perfetti appaiono in mezzo a un campo allettato con molti altri rettangoli più approssimativi. Da questo momento cominciano ad apparire in Italia delle formazioni geometriche perfette.

*

Milano. 2002.

Le formazioni non geometriche invadono la città (zona Missaglia).

Un esempio dell'abnorme vitalità delle piante piegate: colte nelle formazioni non geometriche milanesi, queste spighe sono state posate sul terreno del vaso senza essere né interrate né innaffiate. Dopo tre giorni erano già germinate e cresciute fino a raggiungere le dimensioni di un cespuglietto con piccole spighe (vedi pianta a sinistra).

Prima che le spighe di grano fossero messe nel vaso, la piantina a destra, un ramo di lavandula senza radici conficcato nel terreno, era morta da alcuni mesi. Contemporaneamente alla germinazione delle spighe di grano, il ramo di lavandula ha sviluppato radici e ha cominciato a crescere.

*

Aviano. 2003.

Uno dei primi pittogrammi italiani riconosciuti e pubblicizzati. La notte dopo la sua comparsa, l'intera figura è stata osservata avvolta in una sostanza gassosa fosforescente azzurra.

*

Sabaudia. 2003.

Un altro dei primi pittogrammi italiani.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Il 2003 è stato un anno di formazioni non geometriche nel granoturco.

Un allettamento "a correnti" di un campo di granoturco con i fusti che, dopo essere stati sdraiati sul terreno, continuano a crescere raso terra.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Ingrossamento del nodo di crescita del fusto del granoturco piegato dal fenomeno.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Questo fusto di granoturco da una posizione eretta è stato piegato per cinque volte: prima quasi per terra, poi verso l'alto.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Questo fusto di granoturco è stato piegato completamente su se stesso e continua a crescere verso il terreno. Solo la foglia è rimasta eretta.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Questa pianta ha le due foglie più basse incise con estrema nettezza da un processo sconosciuto.

Molte altre piante dello stesso campo presentavano lo stesso tipo di incisione nelle foglie alla stessa altezza.

Una ventina di queste piante incise avevano le punte delle foglie vicine inserite nei tagli, tirate e avvolte strettamente attorno a fusto e pannocchie fino alla cima della pianta dove le foglie ancora vive e in fase di crescita sono state annodate, creando "pacchi di granoturco".

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

Un primo piano del taglio precisissimo praticato in una foglia di granoturco.

*

Abbiategrasso. 2003. Dettaglio.

La pianta di granoturco più bassa a destra è stata una di quelle "impacchettate" nelle proprie foglie. La pressione esercitata dal fusto in fase di crescita ha fatto scoppiare il nodo in cima alla pianta (si notano le punte strappate), liberandola dall'involucro.

*

Panocchia, Parma. 2004.

Un pittogramma italiano del 2004 formato in tre tempi successivi, come spesso succede con i pittogrammi inglesi. Nell'immagine il primo stadio al quale si è aggiunta una struttura a croce in un secondo tempo e poi una farfalla in un terzo tempo. Contemporaneamente all'aggiunta della farfalla, il pittogramma è stato circondato da formazioni non geometriche, come avviene spesso in Inghilterra durante l'ultima fase del processo.

*

Panocchia, Parma. 2004. Dettaglio.

L'immagine mostra la piegatura molto aderente al terreno. Degli strati delle piante sottostanti alla piegatura superficiale sono state disposte a spirale nei piccoli buchi del terreno: una delle caratteristiche di un cerchio vero.

*

Panocchia, Parma. 2004. Dettaglio.

Nonostante la piegatura molto aderente al terreno, il processo di formazione ha lasciato in piedi alcuni singoli steli: un altro segno del fenomeno genuino.

*

Panocchia, Parma. 2004.

Simultaneamente all'aggiunta della farfalla nella terza fase della formazione del pittogramma di Panocchia, sono apparse queste formazioni non geometriche "a frangenti" nel campo accanto.

*

Pontecurone. 2004.

Uno dei primi casi italiani in cui c'è stato un testimone presente al momento della creazione del pittogramma. Un vicino del contadino interessato, svegliato in mezzo alla notte dai suoi animali terrorizzati, ha osservato "due fiamme iridescenti come da una fiamma ossidrica" in basso sopra il campo. In seguito sono state risucchiate da un oggetto nero sovrastante il campo.

*

Pontecurone. 2004.

Interazione tra un cerchio nel grano (sul fondo) e una formazione non geometrica (in primo piano). La formazione non geometrica non viene assolutamente confusa con il cerchio nel grano (si notano i bordi disordinati) ma funge da ingresso, collegando la strada laterale con il pittogramma.

*

Pontecurone. 2004.

Come in Inghilterra e altri paesi esistono strette relazioni tra monumenti antichi e cerchi nel grano. Il Santuario della Madonna della Grazie, vicino e disposto in linea retta rispetto al pittogramma, è stato un tempio romano dedicato a Pomona/Cerere.

*

Sabaudia. 2004

Dopo il pittogramma a Sabaudia del 2003 lo stesso luogo viene rivisitato. Come in Inghilterra e altri paesi, certe località particolari attirano una successione di pittogrammi.

*

Novarese. Settembre 2004.

L'Italia, a differenza dell'Inghilterra, ha due stagioni per i cerchi nel grano: la prima da aprile a giugno, la seconda da fine agosto a ottobre.

Come i primi rettangoli apparsi nel 2002, questo pittogramma ben più complesso è apparso in un campo di riso nella seconda stagione del 2004.

*

[Modificato da Demirel81 26/05/2008 14:02]
OFFLINE
Post: 3.468
Registrato il: 05/11/2007
Sesso: Maschile
[IMG]http://oi65.tinypic.com/2hq8bb5.jpg[/IMG]
Utente Master
25/05/2008 23:58

Bella storia, anche se credo che molti di questi siano di fattura umana!
Non sapevo dello sviluppo in Italia di questi cerchi, ora lo so.

AURORA PILOT
OFFLINE
Post: 14.926
Registrato il: 16/10/2007
Sesso: Maschile
[IMG]http://oi65.tinypic.com/2hq8bb5.jpg[/IMG]
Utente Master
26/05/2008 13:47

Possiamo dire che i crops italiani oltre ad essere meno numerosi rispetto a quelli inglesi di solito sono anche meno complessi e di dimensioni piu' contenute.Buona parte di essi sembrano essere di fattura umana.Il piu' delle volte mancano di rilevamenti specifici
ed analisi particolari per appurarne la veridicita' o meno.
[Modificato da (richard) 26/05/2008 13:48]
OFFLINE
Post: 1.770
Registrato il: 10/02/2005
Sesso: Maschile
[IMG]http://oi65.tinypic.com/2hq8bb5.jpg[/IMG]
Utente Illuminato
26/05/2008 14:01

Ufo92 non capisco perchè a distanza di tempo non riesci ancora a capire il regolamento.

1) I titoli non si mettono in maiuscolo, perchè equivale a gridare.
2) I post vanno motivati. Non si inserisce un link e basta, non siamo in una chat, nel forum si deve discutere.

Ora modifico il post, ma cerca di stare più attento. Ultimo avvertimento.
OFFLINE
Post: 57
Registrato il: 08/12/2005
Sesso: Maschile
[IMG]http://oi65.tinypic.com/2hq8bb5.jpg[/IMG]
Utente Praticante
26/05/2008 19:55

Per chi vuole approfondimenti per i casi in questione consiglio di visitare il seguente link: www.cropfiles.it/cerchinelgrano-2003.html dove sono presenti anche le immagini e le documentazioni dell'epoca...
OFFLINE
27/05/2008 20:39

scusa Demirel81
ma mi dice che ho passato tropo tempo non posso modificare
ma ecco il link
La storia dell'evoluzione dei cerchi nel grano italiani

qui

ah grazie nepos per il tuo link
[Modificato da ufo92 27/05/2008 20:39]
Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 | Pagina successiva
Nuova Discussione
 | 
Rispondi

Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra
Crea forum gratis, gestisci la tua comunità! Iscriviti a FreeForumZone
FreeForumZone [v.6.1] - Leggendo la pagina si accettano regolamento e privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:25. Versione: Stampabile | Mobile
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com

Ufoonline.it offre i suoi contenuti nella nuova Fan Page di Facebook, un modo semplice e comodo per essere informati in tempo reale su tutti gli aggiornamenti della community direttamente nel tuo profilo del celebre Social Network. Se ti iscrivi gratuitamente, puoi interagire con noi ed essere informato rapidamente sulle ultime notizie ma anche su discussioni, articoli, e iniziative.