00 05/03/2013 20:05
Re:
_INSIDER_, 05/03/2013 18:19:

E' pareidolia allo stato puro.




Va ricordato che

1-il tempio di Dendera e' del 350ac (mentre il paleocontatto e' del 6000ac-4100ac) talune informazioni presenti nell'occhio di Rah potrebbero essere state interpretate con mappe egiziane/greche ed introdotte all'interno della visione semisferica frutto del paleocontatto. Tra il paleocontatto e tale artefatto c'e' 4650 anni (5000ac-350ac) e' logico pensare che i sacerdoti egizi vi abbiano aggiunto del rumore di fondo (ancorche' minimo) esattamente come il concetto del Duat fu cambiato (dal cielo alle tombe) dai sacerdoti.

2-Inoltre occorre ricordare che il dipinto e' molto piccolo ed esigenze pratiche di limitatezza di spazio potrebbero aver causato la necessita' d'introdurre modifiche circa la non corretta forma triancolare della sicilia (mirando piu' ad una rappresentazione veritiera e "moderna del 350ac" con carte nautiche che evidenziavano i golfi)

[x] Contando il numero di Golfi nella sicilia c'e' congruenza
[x] la forma a scarpa dei confini bianchi e' congruente con l'italia
[x] la presenza del cuneo africano e' congruente geograficamente
[x] la posizione della sardegna e' corretta,

il fatto che la sicilia non abbia una esatta forma triangolare non e' da considerarsi una grave mancanza anche perche'
[x] nel secondo occhio di Rah vi si riconosce lo shape del nord america!