Sigmund Freud: un ciarlatano smascherato

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Ale-95
00giovedì 19 dicembre 2013 16:08
di Godeleine Lafargue
Traduzione dall'originale francese Freud, un charlatan démasqué («Freud, un ciarlatano smascherato»), a cura di Paolo Baroni. Articolo estratto dalla rivista Action Familiale et Scolaire (nº 189, pagg. 32-44). Apparso sulla rivista dell'Association Catholique des Infirmières, Médecins et Professionnels de santé Les Cahiers St Raphaël (nº 71, giugno 2003), con il titolo «Psychanalyse, l'idole vacillante» («Psicanalisi, l'idolo vacillante»). L'Autrice dell'articolo è laureata in Filosofia.

Premessa

«La liturgia, l'ideologia, le manipolazioni e i comportamenti dei membri della sètta freudiana sono rimasti nell'ombra a causa della scarsità di informazioni sull'argomento che perdura ormai da oltre ottant'anni. Nel leggere ciò che appare negli scambi epistolari, si è colti da sgomento e, come scriveva Ernest Gellner, "si è in diritto di chiedersi se si sta studiando la storia di un'associazione scientifica o quella di un'organizzazione criminale". Si trattava, come disse lo psicanalista francese François Roustang, "in senso proprio, di una banda di delinquenti, o di una gang di assassini", o ancora, "di un'orda selvaggia", secondo le parole di Freud, il cui scopo è stato l'eliminazione della concorrenza del suo pensiero unico» 2. Disinformazione e totalitarismo del pensiero sono le due parole-chiave che definiscono la storia della psicanalisi freudiana, e ciò con un disegno ben preciso: nascondere una delle più grandi frodi del XX secolo. Sigmund Freud il maestro, Freud il più grande ricercatore, Freud terapeuta straordinario: ecco ciò che sentiamo dire. Tuttavia, questi elogi sono ben lontani dalla realtà. Jacques Bénesteau, nel suo stupefacente libro Mensonges freudiens 3, ci consegna le testimonianze fino ad allora nascoste e ben custodite dai cerberi della psicanalisi. Egli ci fornisce la vera immagine del fondatore di una scienza che non ha ancora finito di causare delle devastazioni. Fortunatamente, il velo comincia a sollevarsi e forse siamo sulla strada che libererà la psicologia da un simile flagello.

«Medico suo malgrado»

«Insuccesso» è la parola che caratterizzò la carriera medica di Freud. Le sue ricerche sul problema dei testicoli dell'anguilla iniziarono nel 1877. Dopo avere sezionato più di quattrocento esemplari di questo animale, egli non trovò nulla. Poi, nel 1878, nel laboratorio di anatomia sperimentale di Salomon Stricker (1834-1898), egli lavorò ostinatamente per sei mesi su certe ghiandole, senza ottenere alcun risultato. Stricker riprese il suo lavoro e vi riuscì subito. Nel 1879, Freud mise a punto un preparato chimico che permetteva di isolare i tessuti nervosi al microscopio. La sua scoperta non ebbe alcun successo all'esterno del laboratorio. Freud riuscì ugualmente ad ottenere la sua laurea in medicina nel 1881, dopo tredici anni di studi; egli era in ritardo di tre anni sulla sua generazione. La sua carriera era in panne: lavori biologici e zoologici con Carl Friedrich Wilhelm Claus (1835-1899), assistente nel laboratorio di istologia di Ernst Wilhelm Ritter von Brücke (1819-1892), due semestri in chimica da Ludwig, tre mesi in chirurgia da Christian Albert Theodor Billroth (1829-1894), sei mesi in medicina interna, alcuni mesi da Theodor Hermann Meynert (1833-1892) al servizio delle malattie nervose, poi al laboratorio di anatomia cerebrale, tre mesi in dermatologia, quattordici in neurologia, cinque in oftalmologia, tre settimane in pediatria. Freud provò tutto, ma non riuscì a trovare la sua vocazione. Cercava il gloria. Non la trovò da nessuna parte. Nel 1882, la teoria dei neuroni gli sfuggì; ma l'insuccesso più cocente fu probabilmente quello della scoperta di Karl Koller (1857-1944) dell'anestesia locale con la soluzione muriatica di cocaina. Freud lavorò insieme a Koller nel laboratorio di Stricker. Egli sfiorò soltanto la gloria a causa della sua assenza durante l'estate, troppo occupato con Martha Bernays (1861-1951). Freud non riusciva a digerire il suo insuccesso. Tentò allora di fare altre scoperte sulle proprietà della cocaina di cui era un grande consumatore. Da novembre a dicembre del 1884, egli intraprese una serie di esperimenti per valutare gli effetti dell'alcaloide sulla forza muscolare servendosi del dinamometro di Exner. Il suo rapporto venne pubblicato il 31 gennaio 1885. Non furono mai rinvenute informazioni sul rapporto tra le dosi di cocaina ingerita (egli stesso fu il soggetto del suo esperimento) e le variazioni della forza. «Si trattò di un lavoro da dilettanti, raffazzonato dalla necessità di riscattarsi e di ricuperare il tempo perduto» 5. Contrariato da questo secondo insuccesso, Freud tentò di compensare i suoi insuccessi e le sue delusioni affermando di avere già richiamato, molto prima di Koller, l'attenzione sulle proprietà anestetiche della cocaina a livello locale. In una lettera del 1934 al Professor Meller, egli dichiarò di avergli trasmesso la sua idea. Tuttavia, Freud non aveva ancora finito con la cocaina. Egli tentò, dopo i suoi esperimenti sulla cocaina e sulla forza muscolare, di guarire, con questa «pozione magica» Ernst von Fleischl-Marxow (1846-1891), divenuto morfinomane a causa di una neuropatia al moncone di un pollice mutilato.

All'epoca, solo la morfina poteva placare i dolori causati dalle neuriti (proliferazioni nervose terribilmente dolorose). Freud pretese di averlo guarito in alcuni giorni dalla sua dipendenza da morfina (un derivato dell'oppio) grazie ad iniezioni di cocaina. Così, oltre agli oppiacei, egli rese questo paziente dipendente anche alla cocaina. Gli importava poco; la cocaina era formidabile e la raccomandava a tutti per le sue virtù euforizzanti ed analgesiche, particolarmente per il mal di stomaco. Il 18 giugno 1884, Freud scrisse il suo celebre articolo «Über coca», redatto frettolosamente, zeppo di errori di ortografia, confuso, sbagliando la formula chimica della cocaina, e mescolando le date e i nomi. Tuttavia, la sua reputazione divenne internazionale; i due continenti fecero l'elogio del suo metodo di cura dei morfinomani mediante la cocaina. Freud istituì allora la sapiente società del Procedimento-Freud, destinato a curare la tossicodipendenza dall'oppio e dai suoi derivati come la morfina. Durante questo periodo, Fleischl era in uno stato penoso, al limite del suicidio, lottando al tempo stesso contro il dolore, contro la morfina e contro la cocaina. Freud lo sapeva perfettamente, visto che lo visitava regolarmente. Egli scrisse a Martha: «Con Fleischl, le cose vanno così male che non mi posso rallegrare di nessuno successo» 6. Dopo aver patito orribili sofferenze per numerosi anni, Fleischl morì nel 1891, e il suo ritratto finì per ornare la parete dello studio di Freud fino alla fine della sua vita.

La sindrome genitale-nasale

Dopo queste ricerche sulla cocaina, Freud finì per aprire uno studio nel 1886 e si presentò all'Accademia delle Scienze per dimostrare l'originalità e l'innovazione delle tesi di Jean-Martin Charcot (1825-1893) sull'isteria maschile e sulla nevrosi traumatica. L'uditorio di periti ne sapeva più di lui sull'argomento, ed egli non dimostrò nulla di nuovo giacché l'esistenza dell'isteria maschile veniva già insegnata da vent'anni. Freud sviluppò alcune idee dimostrate false in passato, come la repressione sessuale all'origine dell'isteria. Naturalmente, il testo dell'esposizione è scomparso, ma grazie ai controlli incrociati di diversi documenti storici, possiamo ritrovare l'insieme della conferenza. Il problema è, disse Freud a Fliess, che «in realtà non sono né un uomo di scienza, né un osservatore, né uno sperimentatore, né un pensatore. Non sono per temperamento nient'altro che un conquistador - un avventuriero, se preferisci - con tutta la curiosità, l'audacia e le tenacia caratteristiche di un uomo di questa tempra». 7. A dire il vero, Freud non conosceva nulla di psichiatria, a parte il suo stage di cinque mesi da Meynert nel 1883; non aveva alcuna esperienza: «Non faceva lo psichiatra secondo gli standard dell'epoca, e non era considerato come tale da i suoi colleghi; ma aspirava sempre a battersi con gli psichiatri ufficiali, soprattutto con i migliori» 8. Notiamo infine, per chiudere la serie dei suoi insuccessi e delle sue manipolazioni (e l'elenco potrebbe essere assai più lungo) il caso della povera Emma. Bisogna sapere che tutte le lettere che riguardano questa paziente sono state occultate o consegnate agli archivi della Library of Congress di Washington. Nel 1893, Freud aderì alla teoria di Wilhelm Fliess (1858-1928) sulla nevrosi nasale. Questo otorinolaringoiatra stabilì un collegamento tra i tessuti erettili delle fosse nasali e le mucose genitali, supposti embriologicamente equivalenti. Con questo collegamento, egli pensava di avere dimostrato, in centotrenta casi, il rapporto tra il naso e le manifestazioni di nevrosi: «La nevrosi riflessa - spiega Jacques Bénesteau - provoca delle tensioni muscolari, cefalee, sensazioni di capogiro, intolleranza all'alcol, incubi, problemi di stomaco, sessuali, respiratori o del ritmo cardiaco. La fonte di questi mali è o nel naso o nei genitali. La masturbazione è particolarmente temibile» 9. In quel periodo, Freud trattava una paziente, Emma Eckstein (1865-1924), affetta da crisi isteriche da «conversione», da dolori gastrici e da dismenorrea con emorragie genitali fin dall'adolescenza.

La paziente pensava che si trattasse di disturbi legati a fattori organici, ma Freud negò di ammetterlo e non richiese alcun esame medico perché la causa per lui era fuori discussione: una masturbazione mal repressa e conflittuale. Freud era convinto che si trattasse di una nevrosi nasale e fece visitare la sua paziente a Fliess. Essi decisero allora di operarla. Fu la prima operazione di questo tipo: una trapanazione di un osso delle fosse nasali per guarire la sua nevrosi. Si trattava dell'ablazione del cornetto nasale mediano sinistro. Passò un mese e la malata non si era ancora rimessa: ella soffriva di edema facciale, di emorragie nasali, di secrezioni purulente divenute fetide, di dolori e di un stato infettivo. L'8 marzo 1895, Freud decise di farla auscultare da un otorinolaringoiatra che, dopo ispezione della fossa nasale, rimosse una garza di almeno mezzo metro dimenticata dal Professor Fliess. Alla poveretta venne un'emorragia folgorante. Emma venne ricoverata e si rimise solo dopo alcuni mesi, ma furono necessarie diverse operazioni per riparare i danni e metterla fuori pericolo. Onde scusarsi per questo errore medico, Freud affermò che questi sanguinamenti erano di natura isterica ed erano legati al desiderio sessuale inconscio di Emma. Quest'ultima si lasciò convincere. In seguito, Emma divenne la prima donna analista, il che la dice lunga sul potere di persuasione del suo maestro. Forse Emma si riebbe dalle conseguenze dell'intervento chirurgico, ma non guarì assolutamente dai suoi dolori addominali e dalle emorragie genitali. Esasperata, ella finì per consultare un medico che le diagnosticò un enorme ascesso addominale. Sembrava guarita, ma era ancora soggetta ad emorragie genitali. Le venne allora asportato l'utero. Diagnosi: fibroma, ossia un tumore benigno del tessuto muscolare uterino, probabilmente responsabile delle emorragie cicliche avute fin dall'adolescenza. Emma Eckstein, isolata, inattiva e allettata cronica fin dal 1905, sfigurata dalla trapanazione del 1895, morì di ictus cerebrale nel 1924. In seno a queste delusioni, a queste frodi, a questi errori e a questa inesperienza cronica nacque la psicanalisi...

«Una fiaba scientifica»

Nella primavera del 1896, Freud aveva appena inventato la psicanalisi: «Il nuovo metodo rivoluzionario è simultaneamente un trattamento e un mezzo di conoscenza delle cause e delle origini inconsce delle psiconevrosi» 11. Dieci anni dopo la sua cantonata all'Accademia delle Scienze, Freud si presentò dinanzi alle autorità della Società di Psichiatria e di Neurologia di Vienna. Egli espose la sua famosa teoria chiamata dalla tradizione «Teoria della seduzione», secondo cui l'isteria troverebbe la sua causa in un trauma sessuale subito nella prima infanzia. Per joseph breuerla prima volta, Freud illustrò la psicanalisi applicata ad una psiconevrosi precisa: l'isteria. Questa teoria si ispirava al metodo di Joseph Breuer (1842-1925) 12, che non ebbe mai un solo successo terapeutico accertato. In diciotto casi di isteria su venti, secondo un'analisi scrupolosa con un minimo di cento ore di analisi per ciascuno, questa sfocerebbe invariabilmente in scene di abusi repressi. Freud affermò di essere giunto ad una guarigione radicale mediante una psicanalisi completa. L'uditorio restò scettico. Gli psichiatri riconobbero una parte di sessualità nei casi di isteria, ma non concessero l'esclusività a questa spiegazione. Tuttavia, i sedicenti casi studiati non furono assolutamente sviluppati nella sua conferenza. Freud promise allora una spiegazione clinica della sua teoria con un'analisi completa e dettagliata. Ma non lo fece mai, e con cognizione di causa, poiché più tardi ammise di avere inventato quei casi clinici 13. Dalle lettere a Fliess, apprendiamo che i casi di nevrosi erano diventati rari durante le sue visite. Nell'autunno del 1895, alcuni mesi prima della sua conferenza, egli si lamentò di non avere in cura che due nevrotici che non progredivano assolutamente. Come poteva vantarsi di diciotto casi, con più di cento ore di analisi per ciascuno in quattro mesi e mezzo? Sarebbe stato necessario vedere i suoi pazienti sei giorni alla settimana per dodici ore al giorno. Ora, Freud non lavorava nei giorni festivi e in quel periodo seguiva altri malati. Tutto ciò è indubbiamente inverosimile. E il colmo è l'abbandono da parte di Freud stesso della «Teoria della seduzione», in privato naturalmente. Lo annunciò martedì 21 settembre in una lettera al suo amico Fliess. Tra le altre ragioni, egli ammise le ricadute frequenti e l'assenza di successo terapeutico: «Nel 1896, la "Teoria della seduzione" poggiava sull'analisi completa di diciotto pazienti. Diciassette mesi più tardi, egli confessò che non una sola analisi era andata a buon fine, e non rivendicò più alcun successo sugli isterici» 14. I fondamenti della psicanalisi sono molto fragili, il che non è per nulla stupefacente visto che a quell'epoca Freud era un grande consumatore di cocaina. Ora, una delle conseguenze dell'assunzione di questa drogafrederick crews è l'alterazione del senso della realtà. D'altronde, nota Jacques Bénesteau, non è affatto sorprendente che il sogno abbia una parte così importante nella psicanalisi. A questi effetti, bisogna aggiungere la convinzione di possedere un'intelligenza inesauribile, una sopravvalutazione di sé, la dispersione dell'attenzione e della memoria. Come scoprire una terapia degna di fiducia in simili condizioni? Ma evidentemente ogni allusione all'assunzione di cocaina è stata dissimulata da Freud e dai suoi cerberi. Freud fu un vero «ciarlatano». Frederick Crews afferma che «se oggi uno scienziato si comportasse in questo modo, dovrebbe lasciare il posto di lavoro, perderebbe i fondi per la ricerca e sarebbe disonorato per il resto dei suoi giorni» 15. Solo la gloria e il denaro erano i moventi del nostro grande ricercatore! Del resto, Freud detestava i malati, come confessò lui stesso: «I pazienti sono gentaglia, gli torcerei il collo, a tutti; sapete infatti che nella vita sono terribilmente intollerante verso i pazzi, e non vi scopro che ciò che hanno di nocivo; il miglioramento consiste nel metterli su una barca e spedirli il più lontano possibile; non meritano il tempo che diamo loro» 16. Freud fu indubbiamente un medico fallito! Dopo l'insuccesso della «Teoria della seduzione» occorreva trovare qualcos'altro, e qui intervenne il famoso «Complesso di Edipo» che riguardava gli abusi sessuali subiti nell'infanzia. Ora la causa dell'isteria aveva le sue radici nel desiderio incestuoso. Sofocle (496-406 a.C.) deve rigirarsi nella tomba, lui che non ha mai voluto far apparire un elemento sessuale tra Edipo e Giocasta. Ma poco importava al nostro terapeuta senza pari, il quale ha confessato di non essersi mai documentato sulla leggenda di Edipo. Finalmente, a partire dall'invenzione del Metodo psicanalitico, negli anni 1896-1897, sei casi clinici furono un po' - ma assai contraddittoriamente - esplorati. Si trattava di casi esposti da Freud in una pubblicazione nell'intento di dimostrare l'utilità della psicanalisi. Questi esempi erano così poco significativi che nessuno comprese questa scelta.

Le vittime del freudismo

Il primo caso venne eliminato al primo colpo; si trattava di un caso di omosessualità. Ora, secondo Freud, «la psicanalisi non è chiamata a risolvere i casi di omosessualità» 17. Il secondo caso riguardava Dora (Ida Bauer), nel 1900. La poveretta non ha sopportato le elucubrazioni del sedicente psichiatra. Pose fine alla sua psicanalisi alcune settimane più tardi. Soffriva tra l'altro, come Emma, di disturbi digestivi, attribuiti ancora una volta alla masturbazione. Finì per morire di cancro al colon. Freud ammise il fallimento, ma non lo attribuì assolutamente ad un errore di diagnosi o ad una debolezza del metodo; solo la malata era in causa. Abbiamo poi il doppio caso del piccolo Hans nel 1907 e nel 1909. Sebbene immunizzato teoricamente contro gli stati nevrotici grazie ad un'educazione freudiana, il piccolo Hans (di cinque anni) soffriva di una nevrosi fobica: la paura del morso di un cavallo rivelava l'angoscia di castrazione. Questo modello di equilibrio - sviluppato nel 1907 in un articolo di Freud - divenne nel 1908 un modello di perversione. Il 19 maggio, Freud dichiarò di avere guarito definitivamente il bambino. Egli non aveva incontrato il piccolo che per alcuni istanti, dirigendo la psicanalisi tramite il padre. Le affermazioni del fanciullo, che non capiva molto bene le domande, venivano interpretate dal padre, e poi corrette da Freud per evitare le contraddizioni. A diciannove anni, Hans non si riconobbe nel racconto del suo caso redatto nel 1909. Freud vide in questa amnesia una prova ulteriore della guarigione della nevrosi infantile. In seguito, il nostro psicanalista dovette preparare in tutta fretta una conferenza di carattere storico, tenutasi il 26 aprile 1908, per dimostrare di fronte al mondo l'efficacia terapeutica del suo metodo. Freud decise di presentare il caso de «L'uomo dei topi». Constatiamo un'indiscutibile e seria divergenza tra le note cliniche e il caso ufficiale: «Queste distorsioni manifeste fanno del caso ufficiale una confabulazione intenzionale e una trasfigurazione mitologica orchestrata sapientemente» 18. Poi ci fu il caso di Daniel Paul Schreber (1842-1911), ex presidente della Corte d'Appello che sprofondò nella follia. Purtroppo, Freud non psicanalizzò mai il malato. Non si trattò di una psicanalisi in senso rigoroso, ma di una prova interpretativa degli avvenimenti descritti da Schreber. Ancora una volta ci troviamo di fronte ad una ricostruzione mitografica: Freud si sbarazzò deliberatamente dei documenti biografici o medici che avrebbero rimesso in causa il suo sistema di pensiero unico.

Infine, c'è il caso de «L'uomo di lupi», considerato come il più dimostrativo, che seguì una psicanalisi durata settant'anni (ci si chiede dov'è la guarigione!) e portata avanti da dieci psicanalisti chi si sono dati il cambio fino alla morte del paziente avvenuta nel 1979. Successivamente, l'uomo sarebbe stato guarito da numerose malattie mentali. «L'uomo dei lupi», ridotto in miseria dalla rivoluzione bolscevica, venne sovvenzionato dal movimento psicanalitico. Freud gli forniva libri in quantità e organizzava una colletta ogni anno a Pasqua. Poi, Kurt Eissler gli subentrò e gli ottenne una pensione a vita grazie ai fondi degli archivi Freud, oltre all'analisi gratuita, in cambio del suo impegno per la causa. Il paziente, tuttavia, non riuscì a custodire il silenzio e finì per confessare male il che gli aveva provocato la psicanalisi. Egli continuò ad freud - doraavere turbe psicologiche per tutta la vita. Solo sei casi sono stati più o meno studiati seriamente da Freud, sei casi assolutamente contestabili, il che la dice lunga sull'efficacia del Metodo psicanalitico. La psicanalisi è un procedimento sviluppato senza alcuna obiettività scientifica. Essa è radicata nel sogno e nei deliri di un uomo pieno di sé, che non sopportava l'insuccesso, disonesto, e sotto l'influenza della cocaina. La psicanalisi non ha mai fornito prove serie della sua efficacia e ha causato la perdita di molti pazienti. Malati talvolta famosi, come Marilyn Monroe (1926-1962), sono stati vittime del freudismo, e si sono dati la morte, senza contare gli stessi psicanalisti. Jacques Bénesteau fornisce una proporzione stupefacente: su una popolazione di 100.000 persone, si stima che tra le dieci e le trenta persone si sono suicidate. Sui 350 psicanalisti ufficialmente elencati in Europa centrale prima della Seconda Guerra Mondiale, più di una ventina si sono tolti la vita. Per essere indulgenti, possiamo considerare la frequenza di venti psicanalisti su 350, contro circa venti persone per 100.000 nella popolazione generale. Questo significa che ci sono state 285 volte più suicidi tra gli psicanalisti che tra la popolazione generale. É sconvolgente; ma lo è ancora di più la fama del freudismo davanti a tanta inesperienza, alla mancanza di obiettività, a tanta fantasia, alle frodi e agli insuccessi terapeutici. Ci rendiamo allora conto dell'ampiezza dell'inganno insito nel sistema freudiano. Molte lettere o conferenze sono state censurate da Freud o nascoste da sua figlia o dai suoi discepoli. Tutto ciò che poteva ostacolare la causa è stato occultato. Guai a colui che, fin dai tempi di Freud, parlava male del maestro. Certuni hanno avuto la carriera stroncata per avere osato criticare il maestro. In definitiva, come il poeta francese Edmond Rostand (1868-1918) diceva del darwinismo che era «una fiaba per persone adulte», allo stesso modo possiamo affermare che «il freudismo è veramente una fiaba per scienziati». Queste due famose rivoluzioni sono solamente delle imposture di statura gigantesca.
giambo64
00giovedì 19 dicembre 2013 18:12

In definitiva, come il poeta francese Edmond Rostand (1868-1918) diceva del darwinismo che era «una fiaba per persone adulte», allo stesso modo possiamo affermare che «il freudismo è veramente una fiaba per scienziati». Queste due famose rivoluzioni sono solamente delle imposture di statura gigantesca.



Darwinismo una fiaba?
Detto da chi crede che la verità sia la Genesi biblica, fa veramente sbellicare dal ridere!
Felisianos
00giovedì 19 dicembre 2013 18:39
Purtroppo in america si sta facendo a gara soprattutto i gruppi religiosi estremisti perdare dignità scientifica al creazionismo. Qui in Italia tra i più accesi critici del darwinismo c'è il movimento religioso teocratico e millenarista dei Testimoni di Geova, nato nell’Ottocento dal gruppo di studio biblico coordinato da Charles Taze Russell, in Pennsylvania.Adesso che i talebani oltranzisti religiosi vogliano anche demolire freud è singolare tranne poi riabilitarlo solo quando condanna l'omosessualità come pratica bestiale e devita. Si devono decidere farebbero migliore figura.
Ale-95
00giovedì 19 dicembre 2013 18:39
Quella parte ha fatto storcere il naso anche a me. S'è perso sul finale XD

Su Freud la penso uguale, fin da quando lo studiai al liceo capì che era fortemente sopravvalutato.
Felisianos
00giovedì 19 dicembre 2013 18:40
Re:
Ale-95, 19/12/2013 18:39:

Quella parte ha fatto storcere il naso anche a me. S'è perso sul finale XD

Su Freud la penso uguale, fin da quando lo studiai al liceo capì che era fortemente sopravvalutato.




Più che altro sente il peso del suo tempo.....
Ale-95
00giovedì 19 dicembre 2013 18:53
Il problema è considerarlo un genio assoluto ancora oggi. Semplicemente non lo è mai stato.
IvanPsy
00sabato 21 dicembre 2013 13:43
Ecco un tipico esempio di informazioni corrette rigirate e presentate ad hoc per trasmettere un messaggio tendenzioso: ad esempio mi si mostri una teoria o un metodo che si è rivelato esatto al 100% fin dall'inizio e che non ha mai avuto bisogno di "aggiustamenti".

1) l'articolo si concentra sui fallimenti ed ovviamente non parla dei successi, non solamente di Freud ma anche di chi in seguito ha applicato il suo metodo

2) in ogni caso parlare di "metodo" è totalmente inesatto, in quanto freud svilupperà la sua teoria fino alla fine, tanto che si evolverà almeno tre volte lungo la vita professionale dell'ideatore.
Mi chiedo allora perchè ci si concentri sulla teoria dell'isteria, in quanto lo stesso Freud poi la abbandona e la fa evolvere.

3) mi chiedo a cosa serva presentare i fallimenti nel campo della ricerca delle anguille: quanti di noi intraprendono un percorso di Vita che poi risulta essere non consono alla nostra persona, e quindi lo cambia?
Una persona che "fallisce" (ad esempio) nell'Architettura e scopre l'Informatica, allora automaticamente sarà un pessimo informatico?
Aiutatemi che c'è qualcosa che non mi torna.

4) criticare una teoria odierna basandosi su qualcosa che è stato detto un secolo prima è come criticare la medicina moderna portando i fallimenti delle teorie di Ippocrate.
Neanche più gli Psicoanalisti stessi seguono così fedelmente le teorie di Freud.
Non lo fanno da decenni: forse conviene aggiornarsi e fare qualche ricerca in più prima di scrivere qualcosa.

5) soprattutto concentrarsi su queste prove significa comunque non avere capito assolutamente nulla della reale portata del pensiero di Freud ai giorni nostri.
E' ovvio che una teoria di un secolo fa' ormai risulta stra-superata (suvvia non siamo ridicoli), ma ciò che conta di Freud è ciò che ha comportato nel pensiero occidentale.

Egli è stato uno di quei personaggi che, insieme a qualcun altro, ha aiutato la nostra Società ad uscire dagli estremismi del Positivismo.
Se in quel periodo si riteneva che l'Uomo avesse il controllo indiscusso su tutto il Creato, il pensiero di Freud scardinò tutto ciò mostrando all'Uomo che non solo non aveva il controllo indiscusso sul Creato, ma non l'aveva neanche su se stesso!!!
Pensate che botta per quei tempi!

Quindi alcune considerazioni:

1) se adesso siamo in grado di parlare di soprannaturale in un certo modo è anche grazie a lui, che (come già detto) ci ha aiutati ad uscire dal freddo razionalismo del Positivismo

2) le stesse persone che oggi lamentano la tirannia dei poteri forti nei confronti di chi tenta di portare un cambiamento, osannano i colleghi di Freud che, proprio per paura di perdere il loro status quo, hanno contrastato in mille modi il suo operato

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 15:13.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com